Sistemi giuridici comparati
Giovanni Bognetti
Sistemi giuridici e grandi modelli
Gli ordinamenti giuridici consistono in gruppi organizzati di soggetti umani i quali, per realizzare fini che coltivano [...] il salario minimo, l'orario massimo giornaliero dilavoro, ecc.). In aggiunta alle leggi, il contratto individuale è soggetto alle regole dettate dai contratticollettivi. Questi ultimi non sono contratti stipulati in base ai tradizionali principî ...
Leggi Tutto
Le misure del Governo Letta
Tiziano Treu
Il contributo analizza le linee generali del cd. Decreto Lavoro (d.l. 28.6.2013, n. 76 conv. con modificazione in l. 9.8.2013, n. 99), sottolineandone il carattere [...] partite IVA e il lavoro intermittente. Per altro verso la legge conferma, allargando il potere della contrattazionecollettivadi intervenire nella regolazione di questo istituto (come di altri).
La liberalizzazione del contratto a termine si esprime ...
Leggi Tutto
Nuovi diritti e globalizzazione
Danilo Zolo
La nozione di nuovi diritti
L’espressione nuovi diritti o nuovi diritti umani è di uso recente. Denota, sia pure al di fuori di una tassonomia rigorosa, i [...] dilavoro per fini di lucro producono, al di là di essere inteso anche come un diritto collettivo. Se il rapporto sociale con di Porto Alegre (2000), i forum alternativi mondiali dell’acqua di Firenze (2003) e di Ginevra (2005), i fautori del Contratto ...
Leggi Tutto
Eguaglianza
Norberto Bobbio
di Norberto Bobbio
Eguaglianza
sommario: 1. Eguaglianza e libertà. 2. Eguaglianza e giustizia. 3. Le situazioni di giustizia. 4. I criteri di giustizia. 5. La regola di giustizia. [...] perseguire, sia di solito considerata un bene o un fine per un individuo o per un ente collettivo (gruppo, di liberare e rendere disponibile la forza-lavoro necessaria allo sviluppo del capitalismo nascente, attraverso l'utile finzione del contratto ...
Leggi Tutto
Giustizia, teorie della
OOtfried Höffe
sommario: 1. Introduzione. 2. La concezione della giustizia. a) La giustizia come retaggio dell'umanità. b) La giustizia formale. c) La semantica della giustizia. [...] collettivodi una produzione di beni a basso costo, i lavoratori assumono su di sé lo svantaggio particolare di essere, per mancanza di proprietà fondiaria o di . it.: Libertà nel contratto costituzionale. Prospettive di una politica economica, Milano ...
Leggi Tutto
Il valore del lavoro e la disciplina del licenziamento illegittimo
Adalberto Perulli
Il saggio ripercorre le vicende che hanno interessato la nuova disciplina del licenziamento illegittimo introdotta [...] misura in cui considera l’età del lavoratoredi cui trattasi come unico criterio di applicazione di un contrattodilavoro a tempo determinato, senza che sia stato dimostrato che la fissazione di un limite di età, in quanto tale, indipendentemente da ...
Leggi Tutto
Aspi e tutela dei lavoratori anziani
Francesco Liso
Lo scritto contiene un’analisi delle novità introdotte dalla l. 28.6.2012, n. 92 in materia di trattamenti di sostegno del reddito in caso di disoccupazione [...] occupazionale prevista dai contratticollettivi nazionali dilavoro stipulati dalle organizzazioni sindacali dei lavoratori e dei datori dilavoro comparativamente più rappresentative sul piano nazionale; b) interruzione di rapporto dilavoro a tempo ...
Leggi Tutto
La flessibilita in uscita. Licenziamenti individuali
Riccardo Del Punta
La flessibilità in uscitaLicenziamenti individuali
Il contributo prende in esame la nuova disciplina dei licenziamenti individuali [...] che non lo ritiene assimilabile alle sottrazioni di beni aziendali cui la contrattazionecollettiva riserva, di solito, il licenziamento), e/o di una valutazione (favorevole al lavoratore) dell’elemento soggettivo della condotta o comunque ...
Leggi Tutto
Assestamenti della riforma pensionistica e dintorni
Pasquale Sandulli
La riforma pensionistica (dal d.l. n. 98/2011 alla l. n. 214/2011), annunciata come definitiva, sta ancora sul tavolo del governo, [...] 24 della legge n. 23 luglio 1991, n. 223, ovvero nell’ambito di processi di riduzione di personale dirigente conclusi con accordo firmato da associazione stipulante il contrattocollettivilavoro della categoria».
16 Si spiega così che, ove l’accordo ...
Leggi Tutto
Il Protocollo d’intesa e la sentenza sull’art. 19 st. lav.
Mariella Magnani
Nel quadro delle nostre relazioni industriali è recentemente intervenuto il Protocollo d’intesa del 31.5.2013 tra Confindustria [...] 31 maggio 2013, cit., 764.
36 Cfr. punto 19 ove si prevedeva l’obiettivo di «semplificare e ridurre il numero dei contratticollettivi nazionali dilavoro nei diversi comparti».
37 Tosi, P., L’esclusione della Fiom dalle trattative per il rinnovo ...
Leggi Tutto
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...
contratto2
contratto2 s. m. [dal lat. contractus -us, der. di contrahĕre «contrarre»; nel sign. 5, attrav. l’ingl. contract]. – 1. In generale, regolamento di interessi che trae la sua forza vincolante dall’accordo di coloro che lo stipulano;...