• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
632 risultati
Tutti i risultati [632]
Diritto [296]
Diritto del lavoro [167]
Economia [70]
Diritto civile [62]
Biografie [61]
Diritto commerciale [49]
Temi generali [45]
Scienze demo-etno-antropologiche [39]
Storia [37]
Scienze politiche [29]

part time

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

part time Laura Pagani Contratto di lavoro subordinato a tempo parziale, che prevede cioè un orario ridotto rispetto al quello normale o a tempo pieno (➔ full time), in base al d. legisl. 61/2000 è [...] personali precisati dalla legge e in altre eventuali ipotesi contemplate dalla contrattazione collettiva, la facoltà del lavoratore o della lavoratrice di esprimere un ‘ripensamento’ nel caso di p. t. flessibile o elastico. È previsto il principio ... Leggi Tutto
TAGS: CONTRATTO DI LAVORO SUBORDINATO – CONTRATTAZIONE COLLETTIVA – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – ORARIO DI LAVORO – UNIONE EUROPEA

contratti, tipologia dei

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

contratti, tipologia dei Flavio Pressacco All’interno delle classificazioni giuridiche dei c., tipologie specifiche che richiamano l’oggetto disciplinato nel c. stesso. Per es., c. di locazione per [...] ) per il destinatario del c., a meno di un suo rifiuto entro i termini previsti. Contratto salariale Accordo individuale (o collettivo nazionale), con il quale si disciplina il rapporto tra il datore di lavoro (o associazione dei datori) e il ... Leggi Tutto

assunzione, forme per l'

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

assunzione, forme per l' Laura Pagani assunzione, forme per l’  Modalità con le quali avviene l’a., che è il momento in cui si costituisce il rapporto di lavoro subordinato. Il nostro ordinamento prevede [...] capacità professionale dell’occupato, e, dall’altro, quella di consentire al dipendente di valutare la sua convenienza al posto di lavoro; la durata massima del periodo di prova è prevista dal contratto collettivo e non può in ogni caso superare i 6 ... Leggi Tutto

licenziamento, forme per il

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

licenziamento, forme per il Laura Pagani Modalità con le quali avviene il l., (ingl. layoff) una delle forme con cui può realizzarsi l’estinzione del rapporto di lavoro. Come per le dimissioni (➔), [...] , la causa più ricorrente di cessazione di un rapporto lavorativo. La disciplina distingue tra l. individuale e collettivo. Licenziamento individuale In questo ambito esistono differenze a seconda che il contratto di lavoro sia a tempo indeterminato ... Leggi Tutto

busta paga

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

busta paga Martina Gianecchini Prospetto che indica la somma percepita dal lavoratore come compenso per un determinato periodo di lavoro. Esprime, in termini monetari, l’insieme dei rapporti del lavoratore [...] La b. p. serve a determinare la retribuzione che spetta al lavoratore per il periodo di lavoro svolto; a rivendicare differenze sull’applicazione del Contratto Collettivo Nazionale del Lavoro (CCNL), oltre a eventuali accordi sindacali aziendali e/o ... Leggi Tutto
TAGS: CONTRATTO COLLETTIVO NAZIONALE DEL LAVORO – TRATTAMENTO DI FINE RAPPORTO – ASSEGNI FAMILIARI – INPS

comporto, periodo di

Lessico del XXI Secolo (2012)

comporto, periodo di compòrto, perìodo di locuz. sost. m. – Ai sensi dell’art. 2110 del Codice civile in caso di malattia, infortunio, gravidanza o puerperio il lavoratore subordinato temporaneamente [...] limiti dell’efficacia soggettiva dei contratti collettivi di diritto comune. Il periodo di comporto può essere due tipologie: secco o per sommatoria. Nel primo caso il periodo di conservazione del posto di lavoro è riferito a un’assenza continuativa ... Leggi Tutto

unita sindacale

Lessico del XXI Secolo (2013)

unita sindacale unità sindacale locuz. sost. f. – Espressione che indica la particolare situazione nella quale i sindacati liberamente costituiti, o comunque i sindacati maggiormente rappresentativi, [...] ambito della FIAT nel 2011. La mancata sottoscrizione da parte di un sindacato di un contratto collettivo nazionale o aziendale impedisce a quel contratto di estendere i suoi effetti anche ai lavoratori iscritti al sindacato dissenziente. Per cercare ... Leggi Tutto

solidarieta, contratto di

Lessico del XXI Secolo (2013)

solidarieta, contratto di solidarietà, contratto di locuz. sost. m. – Contratto collettivo stipulato a livello aziendale tra il datore di lavoro e i sindacati aderenti alle confederazioni maggiormente [...] avente a oggetto una riduzione dell’orario di lavoro, e del conseguente trattamento economico, di tutto oppure di una parte del personale dipendente in forza. Il contratto di solidarietà può essere stipulato al fine di evitare, in tutto o in parte ... Leggi Tutto

Usi nel rapporto di lavoro

Diritto on line (2012)

Nel diritto del lavoro gli usi sono considerati fonti sussidiarie, in quanto operano in mancanza di una disciplina legislativa, tuttavia con deroga rispetto al sistema dei principi generali codificato [...] dalla legge o dalla contrattazione collettiva. Nella individuazione di tale intento negoziale non può prescindersi dalla rilevanza dell’assetto normativo positivo in cui lo stesso si è manifestato. Voci correlate Contratti collettivi di lavoro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

minimi retributivi

Lessico del XXI Secolo (2013)

minimi retributivi mìnimi retributivi locuz. sost. m. pl. – Livelli retributivi minimi che il datore di lavoro deve assicurare al lavoratore subordinato in relazione alla qualifica e alle mansioni contrattualmente [...] contratto collettivo sia giuridicamente vincolante per il datore di lavoro. Anche nel caso in cui il datore di lavoro non applichi alcun contratto collettivo, com’è possibile in ragione della limitata efficacia soggettiva dei contratti collettivi di ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 52 ... 64
Vocabolario
lavóro
lavoro lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...
contratto²
contratto2 contratto2 s. m. [dal lat. contractus -us, der. di contrahĕre «contrarre»; nel sign. 5, attrav. l’ingl. contract]. – 1. In generale, regolamento di interessi che trae la sua forza vincolante dall’accordo di coloro che lo stipulano;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali