• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
632 risultati
Tutti i risultati [632]
Diritto [296]
Diritto del lavoro [167]
Economia [70]
Diritto civile [62]
Biografie [61]
Diritto commerciale [49]
Temi generali [45]
Scienze demo-etno-antropologiche [39]
Storia [37]
Scienze politiche [29]

SANTORO-PASSARELLI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SANTORO-PASSARELLI, Francesco Marco Sabbioneti – Nacque il 19 luglio 1902 ad Altamura (Bari) da Giuseppe e da Maria Passarelli. Figlio di un colonnello medico, direttore dell’ospedale militare di Taranto [...] relazione alla disciplina giuridica del rapporto di lavoro. Rivendicare la centralità dell’autonomia negoziale disciplina privatistica e quella pubblicistica, «tra il contratto collettivo, espressione di autonomia privata secondo il diritto comune, e ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO NAZIONALE ASSICURAZIONI – AVVOCATURA DELLO STATO – ACCADEMICO DEI LINCEI – DEMOCRAZIA CRISTIANA – UNIVERSITÀ DI NAPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SANTORO-PASSARELLI, Francesco (3)
Mostra Tutti

MANKIEWICZ, Joseph L.

Enciclopedia del Cinema (2003)

Mankiewicz, Joseph L. (propr. Joseph Leo) Simone Emiliani Regista, sceneggiatore e produttore cinematografico statunitense, nato a Wilkes-Barre (Pennsylvania) l'11 febbraio 1909 e morto a Bedford (New [...] bread (1934; Nostro pane quotidiano) di King Vidor e collaborò alla sceneggiatura del film collettivo If I had a million (1932; di lavoro con la MGM. Passato alla 20th Century-Fox ottenne un contratto come sceneggiatore e produttore e la promessa di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOSTRA INTERNAZIONALE DEL CINEMA DI VENEZIA – METRO GOLDWYN MAYER – FESTIVAL DI CANNES – KATHARINE HEPBURN – ROUBEN MAMOULIAN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MANKIEWICZ, Joseph L. (1)
Mostra Tutti

OLIVETTI, Angelo Oliviero

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

OLIVETTI, Angelo Oliviero Nunzio Dell'Erba OLIVETTI, Angelo Oliviero. – Nacque a Ravenna il 21 giugno 1874 da Emilio e da Amalia Padovani, ambedue di agiate condizioni economiche. Il padre intraprese [...] parte relativa alla definizione del lavoro come «funzione economica e sociale» e come «fatto nazionale» ricalcava la sua concezione politica improntata al carattere obbligatorio del contratto collettivo, all’indennità di licenziamento e al controllo ... Leggi Tutto
TAGS: CONFEDERAZIONE GENERALE DEL LAVORO – SINDACALISMO RIVOLUZIONARIO – PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – UNIONE ITALIANA DEL LAVORO – UNIONE SINDACALE ITALIANA

VERZI, Ernesto

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VERZI, Ernesto Fabrizio Loreto VERZI, Ernesto. – Nacque a Firenze il 4 marzo 1872 da Liberale e da Maddalena Malenotti. Iniziò a lavorare in giovane età come operaio meccanico e incisore di metalli; [...] impegnati nella preparazione del I Congresso della Confederazione generale del lavoro (CGdL) tenutosi a Milano (29 settembre-1° FIOM firmò con la ditta Itala di Torino il più importante contratto collettivo dell’età giolittiana. L’accordo fissava ... Leggi Tutto
TAGS: CONFEDERAZIONE GENERALE DEL LAVORO – PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – CAMERE DEL LAVORO – BENITO MUSSOLINI – RINALDO RIGOLA

DE FRANCISCI GERBINO, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DE FRANCISCI GERBINO, Giovanni Denis Giva Nacque a Palermo nel 1883 da Pietro De Francisci e da Brigida Gerbino. Laureatosi in giurisprudenza a Palermo nel 1903, ottenne l'abilitazione alla libera docenza [...] il contratto collettivo "per la conduzione a colonia con obbligo di miglioria" delle unità poderali del latifondo siciliano stipulato nell'agosto 1940 tra la Confederazione fascista degli agricoltori e la Confederazione fascista dei lavoratori dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

RIVA SANSEVERINO, Luisa

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RIVA SANSEVERINO, Luisa Paolo Passaniti RIVA SANSEVERINO, Luisa. – Nacque a La Spezia il 26 marzo 1903 dal conte Lodovico, di antica nobiltà emiliana, generale dell’esercito, e da Raffaella Ruffini. Trascorse [...] sul contratto collettivo discussa con Cesare Vivante; l’anno successivo conseguì la laurea in scienze politiche. Nel 1930 divenne assistente presso l’Istituto di diritto pubblico, e nel 1932 conseguì la libera docenza in legislazione del lavoro. La ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – ITALIA REPUBBLICANA – UNIVERSITÀ DI PISA – GIUSEPPE CHIARELLI – DIRITTO DEL LAVORO

Licenziamento

Lessico del XXI Secolo (2013)

Licenziamento licenziaménto s. m. – Il l. è l’atto unilaterale con il quale il datore di lavoro recede dal contratto di lavoro subordinato, ed è un atto recettizio che produce effetti solo nel momento [...] con il solo obbligo del preavviso la cui durata è fissata dalla contrattazione collettiva (l. ad nutum). Questo generale principio di libera recedibilità dal contratto di lavoro a tempo indeterminato continua a operare per il recesso intimato dal ... Leggi Tutto
TAGS: CONTRATTO DI LAVORO SUBORDINATO – CONTRATTAZIONE COLLETTIVA – LICENZIAMENTO COLLETTIVO – LAVORO DOMESTICO – INADEMPIMENTO

licenziamento, costi di

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

licenziamento, costi di Laura Pagani Costi che un’impresa deve sostenere per ridurre l’occupazione tramite recesso dal contratto di lavoro. Tali costi derivano in larga parte dalla legislazione di protezione [...] giustificato motivo (➔ licenziamento, forme per il) il datore di lavoro sia tenuto a concedere un preavviso del recesso di durata stabilita dalla contrattazione collettiva. Durante tale periodo, il lavoratore è tenuto a svolgere le proprie mansioni e ... Leggi Tutto

reintegrazione

Lessico del XXI Secolo (2013)

reintegrazione reintegrazióne s. f. – Una delle possibili sanzioni del licenziamento invalido, che prevede il ripristino del rapporto di lavoro illegittimamente interrotto con conseguente diritto del [...] l’effetto di ripristinare il contratto di lavoro illegittimamente risolto ma di licenziamenti collettivi, la r.  a effetti risarcitori limitati opera in caso di violazione dei criteri di scelta, mentre in caso di violazioni riferite alla procedura di ... Leggi Tutto

socio d’opera

Lessico del XXI Secolo (2013)

socio d¿opera sòcio d’òpera locuz. sost. m. – Nell’ambito di un rapporto associativo, colui che, al posto di danaro o beni o crediti, conferisce la propria attività nelle società di persone a scopo di [...] tipologie diverse da quella del lavoro subordinato; il richiamo ai contratti collettivi applicabili per i lavoratori subordinati; il richiamo espresso alle norme di legge vigenti per i rapporti di lavoro diversi da quello subordinato; l’attribuzione ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 51 ... 64
Vocabolario
lavóro
lavoro lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...
contratto²
contratto2 contratto2 s. m. [dal lat. contractus -us, der. di contrahĕre «contrarre»; nel sign. 5, attrav. l’ingl. contract]. – 1. In generale, regolamento di interessi che trae la sua forza vincolante dall’accordo di coloro che lo stipulano;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali