Giuseppe Corasaniti
Abstract
L’art. 44 d.P.R. 22.12.1986, n. 917 (TUIR) non definisce espressamente la categoria dei redditi di capitale, limitandosi ad elencare, attraverso un metodo casistico e puntuale, [...] enti soggetti all’IRES, nonché in quelli derivanti all’associato da rapporti di associazione in partecipazione con apporto non costituito da prestazione dilavoro o dai contrattidi cd. cointeressenza di cui all’art. 2554, co. 1, c.c. infine, una ...
Leggi Tutto
Il whistleblowing all'italiana
Giovanni Amoroso
Il contributo ha ad oggetto la disciplina di tutela di chi segnala all’Autorità nazionale anticorruzione, all’autorità giudiziaria ordinaria o a quella [...] oltre che nullo e intimato in forma orale) nel contrattodilavoro a tempo indeterminato a tutele crescenti, prescrive che il pubblico dipendente per l’emersione di fatti illeciti o comunque illegittimi, di interesse collettivo, posti in essere dalla ...
Leggi Tutto
La dirigenza pubblica
Carmine Russo
La dirigenza pubblica ancora una volta vede modificare la disciplina legislativa che regola la propria funzione. Una revisione che al momento in cui esce questo volume [...] e responsabilità, Padova, 2007; Boscati, A., Il dirigente dello Stato. Contrattodilavoro e organizzazione, Milano, 2006; Carinci, F.-D’Orta, C., diretto da, I contratticollettivi per le aree dirigenziali,Milano, 1998; Carinci, F.-Mainardi, S., a ...
Leggi Tutto
Modifiche in materia dicontrattazionecollettiva. L'articolo 8 del d.l. n. 138/2011 (l. n. 148/2011)
Tiziano Treu
Modifiche in materia dicontrattazione collettivaL’art. 8 d.l. n. 138/2011 (l. n. 148/2011)
Il [...] quanto la rappresentatività territoriale è qui rilevante limitatamente alla contrattazione in materia di orario dilavoro dei marittimi.
15 Maresca, La contrattazionecollettiva aziendale, cit., propone invece una interpretazione correttiva per cui ...
Leggi Tutto
La nuova disciplina del contratto a termine
Giorgio Fontana
Il presente contributo analizza le novità introdotte dal “decreto dignità” del Governo Conte (d.l. 12.7.2018, n. 87, conv. con mod. dalla [...] .2012, n. 8647.
27 V. Ferraro, G., Tipologie dilavoro flessibile, Torino, 2004, 7.
28 Sulla contrattazionecollettiva pende il problema riguardante l’ultrattività (o la caducazione) dei contratticollettivi stipulati prima dell’entrata in vigore del ...
Leggi Tutto
Lorenzo Zoppoli
Abstract
Si analizza la concertazione sotto il profilo istituzionale e giuridico rilevandone, oltre alla polivalenza semantica e funzionale, gli effetti sui sistemi politici, amministrativi [...] Zoppoli, A., Jobs Act e formante sindacale: quale ruolo per quale contrattazionecollettiva?, in Jobs Act e contrattidilavoro dopo la legge delega 10 dicembre 2014 n. 183, Rusciano, M.-Zoppoli, L., a cura di, in WP C.S.D.L.E. “Massimo D’Antona”.IT ...
Leggi Tutto
Domenico Garofalo
Abstract
Si esamina l’istituto della cassa integrazione guadagni (ordinaria; straordinaria; in occasione di procedure concorsuali; per solidarietà interna) con particolare attenzione [...] interna
La stipulazione tra imprenditore e sindacati aderenti alle confederazioni maggiormente rappresentative di un contrattocollettivo aziendale che riduca l’orario dilavoro giornaliero, settimanale, o mensile (art. 5, co. 1, l. n. 236/1993 ...
Leggi Tutto
Marinella Colucci
Abstract
Dopo una breve descrizione dell’evoluzione storica e normativa dell’ispezione sul lavoro, verrà esaminata la riforma dei servizi ispettivi introdotta dal d.lgs. 23.4.2004, [...] patrimoniali costituisce il principale strumento per la vigilanza sul rispetto dei contratticollettividilavoro, quantomeno nella parte relativa all’accertamento di crediti retributivi derivanti dalla non corretta applicazione degli stessi.
Gli ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La famiglia è attraversata nel Novecento da molteplici istanze di cambiamento che investono [...] valore dicontratto e la rilevanza civile in termini di assi legge sulla parità di trattamento tra uomini e donne in materia dilavoro. Nel 1978 è da un collettivodi 12 donne bostoniane nel 1969 e presentato per la prima volta in un corso di lezioni ...
Leggi Tutto
Roberto Bonanni
Abstract
La nostra Costituzione definisce l’Italia una Repubblica democratica fondata sul lavoro e, quest’ultimo, come ogni attività o funzione diretta al progresso materiale e spirituale [...] I sindacati registrati hanno personalità giuridica. Possono, rappresentati unitariamente in proporzione dei loro iscritti, stipulare contratticollettividilavoro con efficacia obbligatoria per tutti gli appartenenti alle categorie alle quali il ...
Leggi Tutto
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...
contratto2
contratto2 s. m. [dal lat. contractus -us, der. di contrahĕre «contrarre»; nel sign. 5, attrav. l’ingl. contract]. – 1. In generale, regolamento di interessi che trae la sua forza vincolante dall’accordo di coloro che lo stipulano;...