Dirigenti
Alberto Martinelli
Premessa
La parola dirigente definisce, in senso lato, qualsiasi ruolo di comando e di leadership nelle varie sfere dell'attività umana (economica, politica, religiosa, [...] contrattocollettive, e la tesi centrale è che imprenditori e dirigenti si sforzano di combinare queste tendenze, riservandosi in quanto membri di una classe sociale il privilegio dell'azione e dell'associazione volontaria, ma inducendo i lavoratori ...
Leggi Tutto
Riformismo
Zeffiro Ciuffoletti
1. Definizione di riformismo
La tradizionale sequenza storica che i paesi dell'Occidente hanno conosciuto, in forme e tempi diversi - dallo Stato liberale, allo Stato [...] tecnologia e dalla divisione del lavoro "i primi imprenditori avevano bisogno di una forma dilavoro diversa dai tradizionali modelli di schiavitù. Avevano bisogno dilavoro salariato, e questo comportava contratti fra controparti uguali sul piano ...
Leggi Tutto
La Scuola Superiore di Commercio
Danilo Bano
Premessa
Venezia austriaca, Venezia italiana. Era il 7 novembre 1866 quando re Vittorio Emanuele II giungeva in città dopo che un plebiscito pressoché unanime [...] leggi sugli infortuni nei luoghi dilavoro, sulla previdenza sociale e 1915 Roberto Montessori Il contratto d’impiego 1918 Pietro Luigi Bodio: carriera e relazioni personali, in Colletti bianchi. Ricerche su impiegati, funzionari e tecnici in ...
Leggi Tutto
Partecipazione agli utili
Mario Biagioli
di Mario Biagioli
Partecipazione agli utili
Cenni storici e definizione
L'idea che una parte degli utili di un'impresa debba essere distribuita tra i lavoratori [...] 187): "la partecipazione agli utili è un contratto in virtù del quale il datore dilavoro si impegna a distribuire, in aggiunta al pagamento è la sola fonte permanente di profitti, la sola la quale sia conforme all'interesse collettivo" (p. 225). La ...
Leggi Tutto
La letteratura in Spagna
Ines Ravasini
Esiste una nuova letteratura per il nuovo secolo?
Anche nel mondo ispanico, l’ingresso nel nuovo secolo ha suscitato le inevitabili riflessioni sullo stato della [...] allegorica, il dolore istantaneo e collettivodi cui è vittima la società è debito contratto con scrittori e testi del passato remoto (la presenza di lessici teorico o in relazione agli allestimenti dilavori contemporanei, ma anche rispetto alla ...
Leggi Tutto
Il Protocollo d’intesa e la sentenza sull’art. 19 st. lav.
Mariella Magnani
Nel quadro delle nostre relazioni industriali è recentemente intervenuto il Protocollo d’intesa del 31.5.2013 tra Confindustria [...] 31 maggio 2013, cit., 764.
36 Cfr. punto 19 ove si prevedeva l’obiettivo di «semplificare e ridurre il numero dei contratticollettivi nazionali dilavoro nei diversi comparti».
37 Tosi, P., L’esclusione della Fiom dalle trattative per il rinnovo ...
Leggi Tutto
Tipologie dilavoro subordinato
Stefano Giubboni
Il contributo analizza le disposizioni che l’art. 1 della l. 28.6.2012, n. 92 dedica al riordino delle tipologie contrattuali (flessibili e speciali) [...] ’art. 5, co. 3, d.lgs. n. 368/2001, rimette in prima battuta ai contratticollettivi (e, in mancanza di questi, a un decreto del Ministro del lavoro) la facoltà di ridurre, rispettivamente sino a venti e trenta giorni (sia pure nei casi e nei limiti ...
Leggi Tutto
La letteratura in Italia
Giulio Ferroni
Il tempo a venire
La letteratura non sfugge al crollo di modelli, schemi, certezze che si profila sull’orizzonte sociale e culturale del nuovo secolo. Non può [...] di una vita collettiva ossessionata dall’accumulo di oggetti, di percezioni, didi ‘prima’ rispetto al portato della modernità, verso un’uscita dalle costrizioni del ‘contrattodi toccare la realtà scaturiscono atti di proiezione, dilavoro, di ...
Leggi Tutto
Giuseppe Santoro-Passarelli
Abstract
La voce mette in evidenza i significati giuridici del termine "flessibilità", per passare all'esame della funzione svolta dal legislatore, dalla giurisprudenza e [...] legge e delle clausole del contrattocollettivo (sul problema generale cfr. Liebman, S., Individuale e collettivo nel contrattodilavoro, Milano, 1993; Romagnoli, U., "Collettivo" e "individuale" nel diritto del lavoro, in Lav. dir., 2008, 207 ss ...
Leggi Tutto
Società industriale
Giuseppe Berta
Introduzione
Il concetto di società industriale è relativamente recente. Esso ha assunto forma e contenuti soprattutto durante gli anni sessanta, quando da più parti [...] un nuovo metodo per regolare i conflitti dilavoro". Ma, in polemica indiretta con i Webb e con l'intelligencjia socialista europea, egli non accetterà mai di vedere nella contrattazionecollettiva un mezzo di mutamento sociale, preferendo pensare, a ...
Leggi Tutto
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...
contratto2
contratto2 s. m. [dal lat. contractus -us, der. di contrahĕre «contrarre»; nel sign. 5, attrav. l’ingl. contract]. – 1. In generale, regolamento di interessi che trae la sua forza vincolante dall’accordo di coloro che lo stipulano;...