Diritti diffusi
Giovanni Iudica
di Giovanni Iudica
Diritti diffusi
sommario: 1. La nozione di interesse diffuso. 2. Gli interessi diffusi dinanzi al giudice amministrativo. 3. Gli interessi diffusi [...] collettivo la cura degli interessi che accomunano tutta la categoria e che in sostanza sono generalmente connessi alla titolarità di preesistenti posizioni giuridiche individuali, nella fattispecie i singoli rapporti dilavoro tema dicontratti a ...
Leggi Tutto
Emancipazione femminile
Giovanna Zincone
Introduzione
Fino a poco più di un secolo fa, in Italia e in molti altri regimi liberali, ai cittadini di sesso femminile non era consentito votare, le donne [...] il lavoro dai vincoli feudali, in modo che gli individui possano spostarsi là dove la loro opera è richiesta. Bisogna garantire, per mezzo della certezza del diritto e dell'uguaglianza dei cittadini di fronte alla legge, quel rispetto dei contratti ...
Leggi Tutto
Organizzazione
Giuseppe Bonazzi
di Giuseppe Bonazzi
Organizzazione
Il doppio significato di 'organizzazione'
Il termine 'organizzazione' viene generalmente usato in una doppia accezione. Nella prima [...] e la correzione di un errore divengano oggetto di apprendimento collettivo con la conseguente dicontratto che abbia una rilevanza economica per l'impresa: contrattidilavoro con i dipendenti, contratti con i fornitori esterni, e anche contratti ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. I viaggi di scoperta e le osservazioni
Florence C. Hsia
I viaggi di scoperta e le osservazioni
L'incisione che orna il frontespizio dell'Instauratio [...] .
Benché fossero profondamente radicati nell'ideale baconiano dilavoro scientifico collettivo, gli sforzi della Royal Society per assicurarsi un'ampia cooperazione riflettevano anche problemi di ordine pratico. Per promuovere progetti più vasti ...
Leggi Tutto
Impugnazioni e decadenze nel 'collegato lavoro'. Il nuovo regime delle impugnazioni e delle decadenze
Giovanni Amoroso
Impugnazioni e decadenze nel «collegato lavoro»
Il nuovo regime delle impugnazioni [...] . che consentiva l’arbitrato irrituale solo se previsto dai contratti o accordi collettivi nazionali dilavoro. La fattispecie sub b) ha invece la sua fonte nella contrattazionecollettiva, al pari di quella sub e) che però prevede, in via suppletiva ...
Leggi Tutto
Società primitive
Adam Kuper
Introduzione
Il termine 'primitivo' deriva dal latino primitivus, che significa 'primo in ordine di tempo'. In questa accezione è usato in varie lingue europee per indicare [...] di sviluppo ancora più antico, caratterizzato dal matrimonio collettivodi un gruppo di uomini tra loro imparentati con un gruppo di donne anch'esse unite da legami di con il minimo dispendio dilavoro. Gli adulti lavoravano in media due giorni e ...
Leggi Tutto
Arte e spazio pubblico
Adachiara Zevi
Tre, sostanzialmente, le attitudini dell’opera d’arte nei confronti dello spazio pubblico. Autonomia, dunque distacco e indifferenza; consenso e condivisione; dissenso [...] lavoro era un corpo collettivo (cittadinanza, mondo operaio, donne, studenti) considerato nella sua identità politica [...]. Oggi, sebbene alcune modalità dilavoro appaltatrici. In più, dato che il contratto tra l’artista e l’amministrazione prevede ...
Leggi Tutto
Assistenza sociale
Giovanni B. Sgritta
1. Introduzione
Nel senso etimologico (ad/sisto: stare accanto, essere vicino) il termine 'assistenza' indica una generica azione di soccorso che altrettanto bene [...] pratiche precedenti, appariva affrancata da regole di tipo collettivo, imposte e ritualizzate in innumerevoli cerimonie introdotto un pericoloso incentivo alla violazione di quei contrattidilavoro che ormai costituivano ovunque il meccanismo ...
Leggi Tutto
Sistemi giuridici comparati
Giovanni Bognetti
Sistemi giuridici e grandi modelli
Gli ordinamenti giuridici consistono in gruppi organizzati di soggetti umani i quali, per realizzare fini che coltivano [...] il salario minimo, l'orario massimo giornaliero dilavoro, ecc.). In aggiunta alle leggi, il contratto individuale è soggetto alle regole dettate dai contratticollettivi. Questi ultimi non sono contratti stipulati in base ai tradizionali principî ...
Leggi Tutto
Le misure del Governo Letta
Tiziano Treu
Il contributo analizza le linee generali del cd. Decreto Lavoro (d.l. 28.6.2013, n. 76 conv. con modificazione in l. 9.8.2013, n. 99), sottolineandone il carattere [...] partite IVA e il lavoro intermittente. Per altro verso la legge conferma, allargando il potere della contrattazionecollettivadi intervenire nella regolazione di questo istituto (come di altri).
La liberalizzazione del contratto a termine si esprime ...
Leggi Tutto
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...
contratto2
contratto2 s. m. [dal lat. contractus -us, der. di contrahĕre «contrarre»; nel sign. 5, attrav. l’ingl. contract]. – 1. In generale, regolamento di interessi che trae la sua forza vincolante dall’accordo di coloro che lo stipulano;...