La scienza in Cina: i Ming. La medicina
Angela Ki Che Leung
Marta Hanson
Charlotte Furth
La medicina
La medicina nella società Ming
di Angela Ki Che Leung
Durante il periodo Ming (1368-1644) le [...] di pustole fresche, scaglie di pelle di persone affette dalla malattia; o infine si facevano indossare al bambino sano vestiti portati da un bambino che aveva contratto jinshi), lavorando come collettivodi opere mediche cinesi], [a cura di] ...
Leggi Tutto
Le lettere
Giorgio Pullini
Tra giornalismo di viaggio e impressionismo poetico sulla realtà di Venezia nel Novecento
Prima di entrare nell’ambito vasto della produzione narrativa e poetica vera e propria, [...] a Pieve di Soligo) quando scrive di Venezia in pagine di prosa descrittiva (sia pure nel suo stile contratto e ‘ di S. Marta. Dalle difficoltà in famiglia al rifugio in casa di una zia; da brevi esperienze dilavoro al trasferimento in casa di ...
Leggi Tutto
Popolo
Mario Caravale; Claudio Cesa
di Mario Caravale e Claudio Cesa
POPOLO
Antichità e Medioevo di Mario Caravale
Età antica
a) Il demos greco
La storiografia ha da tempo sottolineato la pluralità [...] 169, 171, 195) e usa il nome collettivodi gens o il plurale Langobardi per indicare la scioglierla, sia perché l'idea del contratto è la griglia teorica con la quale e delle rivoluzioni, ma anche quelli del lavoro; la permanenza, a sua volta, può ...
Leggi Tutto
La Venezia d'oltremare nel secondo Duecento
David Jacoby
Per tutto il corso del Duecento, ma soprattutto nella seconda metà del secolo, le strategie e le attività economiche di Venezia oltremare - [...] dicontratti; nel 1300 e nel 1301 Lamberto di Sambuceto lavorò persino, per parecchie settimane, nella loggia veneziana del porto cipriota di in città l'acquisto collettivodi cotone, tela da fusto e pepe. L'aggiunta di quest'ultimo, assente nel ...
Leggi Tutto
Figure, fatti e percorsi di emancipazione femminile (1797-1880)
Nadia Maria Filippini
Varie manifestazioni pubbliche accompagnano nella primavera del 1797 la caduta della Repubblica e l’arrivo delle [...] vera democrazia deve dare al popolo motivi di vera democrazia: giro di soldi, giro dilavori e di tutta la robba libera»(32).
È segno di un mutato rapporto con la sfera politica, di una più forte identità collettiva, di una crescita di coscienza che ...
Leggi Tutto
Canzone, nazione, regione
Marco Santoro
Cenni introduttivi
Sono in molti a sostenere che la canzone, la canzone in italiano, abbia svolto un’importante funzione di integrazione culturale in un Paese [...] Eugenio Bennato e Carlo D’Angiò (entrambi provenienti dal collettivodi De Simone), che troverà un inatteso successo anche di pubblico e a livello nazionale grazie alla colonna sonora di uno sceneggiato televisivo (L’eredità della priora, 1980), il ...
Leggi Tutto
I cattolici e il sindacato: dall'estraneita alla partecipazione
Alberto Cova
Le origini: dalle leghe ‘bianche’ alla Cil
Trattare del sindacato nel quadro di una generale, vastissima riflessione sui [...] sua disposizione per l’esercizio concreto dell’azione di difesa e il miglioramento delle condizioni complessive dei lavoratori, ossia escluderlo dalla possibilità di stipulare contratticollettividilavoro.
Questo fu esattamente quel che accadde. L ...
Leggi Tutto
Iniziative economiche, accumulazione e investimenti di capitale (1830-1866)
Adolfo Bernardello
Quanti non ne abbiamo conosciuto, che cominciarono a speculare con poco o senza capitali proprj, e che col [...] collettivo (capitale 800.000 lire austriache) che esercita il negoziato di l’unica esclusione dei contratti a termine. Capitale 60 milioni di lire austriache, limitato per di appaltatore dilavori pubblici e di trasporti militari e civili e anche di ...
Leggi Tutto
EGUAGLIANZA
Ronald M. Dworkin e Alessandro Pizzorusso
Eguaglianza
di Ronald M. Dworkin
Rassegna dei problemi
Sebbene per molti secoli l'eguaglianza abbia costituito un potente ideale politico, [...] sceglie dilavorare più dell'altro, o perché pur lavorando allo di fatto essi continuano a considerare il potere politico come una risorsa distinta anziché come una responsabilità collettiva proposto dalle teorie del contratto sociale. Secondo tale ...
Leggi Tutto
Insediamenti e "populi"
Andrea Castagnetti
Le aree insediative
Il territorio del ducato veneziano può essere ripartito in tre regioni, seguendo un procedimento già felicemente attuato da Lanfranchi [...] di proprietà sui beni comuni (75) e i diritti collettividi sfruttamento di terre incolte che gli abitanti di alcuni centri hanno o pretendono di dalla considerazione dei contrattidi fitto, che dilavoro, tralasciando ovviamente gli aspetti, di ...
Leggi Tutto
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...
contratto2
contratto2 s. m. [dal lat. contractus -us, der. di contrahĕre «contrarre»; nel sign. 5, attrav. l’ingl. contract]. – 1. In generale, regolamento di interessi che trae la sua forza vincolante dall’accordo di coloro che lo stipulano;...