IMPIEGO (impiegare "adoperare", dal lat. implicare)
Roberto MONTESSORI
Guido ZANOBINI
Impiego pubblico. - È impiegato colui che permanentemente si pone a disposizione dello stato o d'altro ente pubblico [...] aumentando del 10% almeno il compenso convenuto per il lavoro ordinario. Il lavoro straordinario è spesso oggetto di norme anche da parte di regolamenti d'azienda o dicontratticollettivi.
Il principale deve pagare la retribuzione all'impiegato ...
Leggi Tutto
SINDACATO
*
Francesco VITO
Sindacato è termine originariamente riferito alle varie organizzazioni dilavoratori per la difesa dei loro interessi di gruppo o di classe e in un secondo tempo esteso anche [...] lavoro; corporazione; corporativismo (App.); lavoro: Datore e prestatore dilavoro; Diritto di coalizione del lavoro; Contrattodilavoro; Magistratura del lavoro corporazione il potere di elaborare le norme per il regolamento collettivo dei rapporti ...
Leggi Tutto
INFORTUNIO
Renato RICCARDI
Giorgio CANNELLA
*
(XIX, p. 215; App. I, p. 728; II, ii, p. 36).
La prevenzione degli infortunî sul lavoro.
Sotto l'aspetto tecnico aziendale, indipendentemente perciò da [...] ) estende l'obbligo di osservare le norme di prevenzione, prima limitato ai datori dilavoro e ai lavoratori, sia ai dirigenti legge o per contrattocollettivo, i lavoratori interni della stessa industria per conto della quale i lavoratori in oggetto ...
Leggi Tutto
MEZZADRIA (XXIII, p. 147)
Giovanni CARRARA
Nel codice civile italiano 1942 la mezzadria è regolata nella seconda sezione del libro V, titolo II, capo II, dedicato alla impresa agricola; per quanto non [...] scorta, fornitura delle energie dilavoro occorrente per la coltivazione contratto e può invece non esserlo; nel silenzio del contratto, la durata è di un anno agrario, salvo diverse disposizioni dei contratticollettivi, e si rinnova tacitamente di ...
Leggi Tutto
PENSIONISTICO, SISTEMA.
Michele Raitano
– Sistemi pubblici e privati. Classificazione in base ai metodi di finanziamento della spesa e di calcolo delle prestazioni. Bibliografia
Il s. p. è un’istituzione [...] fondi di tipo occupazionale o personale (in Italia, fondi chiusi o aperti): ai primi possono aderire, generalmente, solo i lavoratori dell’impresa o della categoria che li gestisce, l’entità della contribuzione è stabilita nel contrattocollettivo e ...
Leggi Tutto
MANDATO (XXII, p. 96). -1
Virgilio ANDRIOLI
Alberto Enrico FOLCHI
I risultati conseguiti, in sede d'interpretazione dei codici abrogati, dalla dottrina sono stati con maggiore intelligenza utilizzati [...] assai nitidi; il mandato differisce dal contrattodilavoro subordinato o autonomo per l'oggetto che nell'uno è il compimento di atti giuridici e negli altri il compimento di atti materiali, che non hanno di per sé stessi rilevanza giuridica.
2 ...
Leggi Tutto
PROBIVIRI
Giannetto Longo
. La legislazione italiana recente ha completamente riformato la disciplina giuridica dei rapporti dilavoro; quindi l'esposizione della competenza e della funzione dei probiviri [...] nei modi dilavorazione; determinazione od osservanza delle ore dilavoro; risoluzione del contrattodilavoro e di carattere collettivo e per la decisione dei conflitti per la modificazione di patti dilavoro già esistenti e per la determinazione di ...
Leggi Tutto
Proprieta
Francesco Santoro-Passarelli
di Francesco Santoro-Passarelli
Proprietà
sommario: 1. Il problema della proprietà privata. 2. Proprietà e dominio nel linguaggio giuridico. 3. Vicende della proprietà [...] la natura associativa del contrattodilavoro, e specialmente del contrattodilavoro nell'impresa.
Questa ', Milano 19753.
Moccia, L., Sui limiti della proprietà privata nell'interesse collettivo, in ‟Foro italiano", 1978, CIII, 5, coll. 57-64.
...
Leggi Tutto
Liberta
NNorberto Bobbio
di Norberto Bobbio
Libertà
sommario: 1. Libertà negativa. 2. Libertà positiva. 3. Libertà di agire e libertà di volere. 4. Determinismo e indeterminismo. 5. Libertà dell'individuo [...] ‟in uno stato di domesticità, cioè dilavoro salariato". Da questi del potere politico e riscopre il contratto sociale attraverso il quale gli uomini una capacità materiale e teorica utile alla vita collettiva. Su una sponda i liberisti e liberali, ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] di scrupolosa ottemperanza, di senso di responsabilità. E la responsabile adempienza di ciascuno concorre a creare il collettivo Si stipula infatti, nel 1702, un contratto tra Coronelli, il tipografo, il fornitore strumento dilavoro. Cantiere ...
Leggi Tutto
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...
contratto2
contratto2 s. m. [dal lat. contractus -us, der. di contrahĕre «contrarre»; nel sign. 5, attrav. l’ingl. contract]. – 1. In generale, regolamento di interessi che trae la sua forza vincolante dall’accordo di coloro che lo stipulano;...