Carlo Cester
Abstract
La norma inderogabile di legge, che si impone sugli atti di autonomia privata da essa difformi, rappresenta una delle caratteristiche fondamentali del diritto del lavoro. Essa viene [...] quelle adottabili dal datore dilavoro in caso di modifica degli assetti organizzativi aziendali (art. 3, co. 4, del d.lgs. n. 81/2015; quella che consente alla contrattazionecollettivadi superare il limite complessivo di trentasei mesi per effetto ...
Leggi Tutto
Stefano Bellomo
Abstract
La voce esamina i principali profili della retribuzione, partendo da quelli caratterizzati da una spiccata centralità e da una riconosciuta importanza storica, quale la retribuzione [...] la scelta del contrattocollettivodi ambito sovra-aziendale (normalmente riferito all’ambito categoriale) che le parti (ma principalmente il datore dilavoro) possono decidere di adottare quale fonte regolativa del rapporto dilavoro: ciò in quanto ...
Leggi Tutto
Paolo Tosi
Abstract
Delineato il quadro normativo di riferimento, sono considerate le ragioni dell’esclusione dei dirigenti dall’applicazione della disciplina legale del licenziamento, sia individuale [...] del licenziamento ad nutum con preavviso i contratticollettividi settore, come anticipato, hanno introdotto sin dagli anni ottanta una tutela economica prevedendo che il datore dilavoro fornisca, su richiesta o contestualmente, come nel ...
Leggi Tutto
Danno da mancato godimento del riposo settimanale
Carmine Russo
L’Adunanza plenaria 19.4.2013, n. 7, si pronuncia sul risarcimento del danno dovuto al lavoratore per mancato godimento del riposo settimanale, [...] oltre sei giorni consecutivi, perché la previsione nel contrattocollettivodi un recupero compensativo che reintegri la proporzione massima di sei giorni lavorativi per uno di riposo non esclude la esistenza del danno da usura psico-fisica ...
Leggi Tutto
Giovanni Orlandini
Abstract
Partendo dal suo riconoscimento nella Carta dei diritti fondamentali dell’UE, si ricostruisce il peculiare statuto del diritto di sciopero nell’ordinamento euro-unitario, [...] Stati membri possono garantire ai lavoratori stranieri inviati sul territorio nazionale da un’impresa stabilita all’estero, ancorandolo agli standard minimi previsti dalle leggi e dai contratticollettividi generale applicazione relativi ad un ...
Leggi Tutto
Pier Antonio Varesi
Abstract
Il contrattodi inserimento, nato nel 2003 dalle ceneri del contrattodi formazione e lavoro, può essere interpretato come il principale tentativo di razionalizzare il quadro [...] contrattodi inserimento, in Ghezzi, G., a cura di, Il lavoro tra progresso e mercificazione, Napoli, 2004, 298 e ss). L’applicazione del contrattodi inserimento è subordinata, infatti, alla determinazione ad opera dei contratticollettividilavoro ...
Leggi Tutto
Il testo unico del 2011 sull'apprendistato. Modifiche in materia di apprendistato
Giampiero Falasca
Il testo unico del 2011 sull’apprendistato
Modifiche in materia di apprendistato*
La disciplina del [...] singole Regioni (e dalla Province autonome di Trento e Bolzano), sulla base di un preventivo accordo raggiunto nella Conferenza permanente Stato-Regioni. Infine, i contratticollettividilavoro stipulati a qualsiasi livello (nazionale, territoriale ...
Leggi Tutto
Enrico Gragnoli
Abstract
L’art. 19 dello Statuto dei lavoratori ha la finalità di creare un meccanismo selettivo per stabilire quali fra i soggetti sindacali presenti in azienda possano godere dei [...] dei lavoratori, le rappresentanze sindacali potevano essere costituite o nell’ambito delle confederazioni sindacali con maggiore rappresentatività o nell’ambito delle associazioni che avessero stipulato un contrattocollettivodi livello ...
Leggi Tutto
Assegno di ricollocazione: un primo bilancio
Pier Antonio Varesi
L’assegno individuale di ricollocazione si offre alla nostra attenzione come l’istituto più promettente per l’innovazione delle politiche [...] dicontrattodilavoro con cui il lavoratore viene collettivi. Il legislatore ritorna su un antico obiettivo (chi ha più memoria ricorderà, in proposito, la l. 12.8.1977, n. 675): promuovere processi di mobilità da posto dilavoro a posto dilavoro ...
Leggi Tutto
La "riforma Madia" del lavoro pubblico
Lorenzo Zoppoli
Il contributo analizza la cd. “riforma Madia” sul pubblico impiego con particolare riferimento al d.lgs. 25.52017, n. 75. Il decreto interviene [...] il diritto comune del lavoro (ad esempio dando nuova centralità della contrattazionecollettiva). La questione va risolta guardando a caratteristiche di sistema, come le categorie di fondo (contratto individuale, contrattocollettivo, atti gestionali ...
Leggi Tutto
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...
contratto2
contratto2 s. m. [dal lat. contractus -us, der. di contrahĕre «contrarre»; nel sign. 5, attrav. l’ingl. contract]. – 1. In generale, regolamento di interessi che trae la sua forza vincolante dall’accordo di coloro che lo stipulano;...