Vedi Austria dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Occupata dagli Alleati alla fine della Seconda guerra mondiale, l’Austria ha raggiunto l’indipendenza nel 1955, a condizione tuttavia di mantenere [...] perdita di posti dilavoro e all’aumento dei flussi migratori da scontare in caso di un con la crisi internazionale, il pil si è contratto del 3,9% su base annua. A partire diminuzione del benessere collettivo; e la mancanza di politiche adeguate per ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le opere d’arte realizzate nel corso del Medioevo sono per lo più anonime. A partire [...] , i pinnacoli. Essi sono parte di équipe, inseriti in una logica dilavorocollettivo che non distingue il lapicida, il significativo è il contratto stipulato nel 1308 da Duccio di Buoninsegna per la realizzazione della Maestà del Duomo di Siena (oggi ...
Leggi Tutto
Carlo Scarpa
Referendum Fiat e relazioni industriali
Dopo Cesare Romiti, la Fiat non aveva ancora trovato un leader capace quanto Sergio Marchionne di imporre la sua personalità e dare quindi la sua impronta [...] di indire assemblee, nonché l’uso della bacheca e dei locali sindacali. Nondimeno, tutte le richieste contrattuali della FIOM stessa sono state respinte, e sono state quindi legittimate le deroghe al contrattocollettivo nazionale del lavoro ...
Leggi Tutto
Giornalista si definisce chi scrive per i giornali e chi collabora, come redattore, alla compilazione di un giornale. Nell’ordinamento italiano non esiste una norma che definisca con esattezza il contenuto [...] dell’attività lavorativa è dettata dalla l. n. 69/1963, nonché dalla l. n. 416/1981, così come modificata dalla l. n. 67/1987, e dalla l. n. 62/2001, che contiene profili di disciplina ulteriore. Esiste inoltre un contrattocollettivodi categoria ...
Leggi Tutto
Particolare rapporto dilavoro subordinato costituito dalla prestazione di servizi di carattere domestico e disciplinato dagli art. 2240-46 del codice civile, dalla l. 339/1958, dal d.p.r. n. 1403/1971 [...] , fornisce le ulteriori disposizioni che regolano, nello specifico, tale rapporto dilavoro, sempre nei limiti stabiliti dalla legislazione applicabile.
Voci correlate
Lavoro subordinato
Mansioni del lavoratoreContratticollettividilavoro ...
Leggi Tutto
GIORNALE e GIORNALISMO
Paolo Murialdi
(XVII, p. 184; App. I, p. 675; II, I, p. 1057; IV, II, p. 78)
La stampa italiana dal 1978 al 1992. − Grandi cambiamenti sono avvenuti nel sistema italiano dei mass [...] e il contratto nazionale dilavoro giornalistico. Quanti siano questi giornalisti non contrattualizzati non si sa di preciso. Sono radicalmente mutato il modo dilavorare del giornalista e l'organizzazione del lavorocollettivo, con problemi delicati ...
Leggi Tutto
Sindacalismo
Giovanni Tarello
di Giovanni Tarello
Sindacalismo
sommario: 1. Gli usi del vocabolo ‛sindacalismo'. 2. Per un censimento e una classificazione dei sindacalismi. 3. Primi decenni del secolo. [...] , e poi inaugurarono la prassi, del contrattocollettivodi impresa; in ciò furono agevolate da un parallelo manifestarsi di propensione al contrattocollettivodi impresa da parte del sindacato dei datori dilavoro Intersind, che era venuto a ...
Leggi Tutto
La musica
Giovanni Morelli
Veduta a cannocchiale diritto (1)
Sulla musica a Venezia (o sulla musica di Venezia), sulla produzione-consumo e sulla assunzione di ruolo e di senso da parte della musica [...] del Seicento, il musicista, consociandosi con altri compagni del collettivodilavoro e arte operistica - i) alcuni cantanti della compagnia, alla lussuosità acustica delle sue poche cerimonie (contratte, al teatro, in effigi fiabesche, nella ...
Leggi Tutto
Storia operaia di Porto Marghera
Cesco Chinello
«Industrializzare Venezia significa per essi [i socialisti] iniziare una nuova epoca. Più forze di produzione il capitalismo evoca, più forze di ribellione [...] categorie e regionali, «Notiziario dell’Associazione Industriali della Provincia di Venezia», 31 gennaio 1950.
73. Assochimici, Contrattocollettivo nazionale dilavoro per gli addetti all’industria chimico-farmaceutica. 16 set. 1947, Roma s.a. [ma ...
Leggi Tutto
Guido Clemente di San Luca
Abstract
Viene descritto l’apparato strutturale della Pubblica Amministrazione in Italia, che si presenta come un quadro molto complesso: declinata al singolare l’espressione [...] alle procedure dicontrattazionecollettiva» (co. 3).
Viceversa, coerentemente con la scelta legislativa di diritto sostanziale, restano nella giurisdizione esclusiva del giudice amministrativo le controversie derivanti dai rapporti dilavoro non ...
Leggi Tutto
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...
contratto2
contratto2 s. m. [dal lat. contractus -us, der. di contrahĕre «contrarre»; nel sign. 5, attrav. l’ingl. contract]. – 1. In generale, regolamento di interessi che trae la sua forza vincolante dall’accordo di coloro che lo stipulano;...