BONGIORNO, Mike
Aldo Grasso
(Michael Nicholas Salvatore)
Nacque a New York, il 26 maggio 1924, da Philip, avvocato italo-americano, figlio di siciliani, molto in vista e impegnato attivamente nella [...] peregrinazione in diversi campi dilavoro tra Austria e Carinzia di quello che nell’immaginario collettivo è rimasto come uno dei programmi più celebri della tv italiana, di chiedo ancora: "Oddio, per quanti anni dicontratto?". Mi fa: "Per un solo ...
Leggi Tutto
Fumetto
Oscar Cosulich
I rapporti tra fumetto e cinema
L'inarrestabile evoluzione delle potenzialità degli effetti speciali e un certo inaridimento nella fantasia degli sceneggiatori hollywoodiani hanno [...] Pasolini nell'episodio La Terra vista dalla Luna del film collettivo Le streghe (1967). Nella fase preparatoria, non trovando le un contratto con la Miramax per realizzare alcuni film; Neil Gaiman (creatore di Sandman) è stato messo al lavoro su ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Introduzione
Giuseppe Pucci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Parlare dell’arte della Grecia non è per noi come parlare dell’arte di una [...] dilavoro e dal numero dei pezzi. Alla prestazione intellettuale, al lavorocontratto con un committente o per venire incontro alla domanda del mercato. La produzione di un qualunque oggetto artistico non prescinde mai dalla fruizione dicollettivo. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Grande maestro della narrazione realistica, Balzac utilizza meccanismi come l’intreccio, [...] in atto quel frenetico lavorodi autocorrezione sulle bozze, di Sceaux, Gobseck, Sarrasine, La pace domestica e altre novelle raccolte col titolo collettivodi salute comincia a dare segni di cedimento, firma il contratto con l’editore Furne per la ...
Leggi Tutto
MONICELLI, Mario
Stefano Della Casa
– Nato il 16 maggio 1915 da Tomaso, giornalista impegnato con spiccati interessi letterari e teatrali, e da Maria Carreri, donna acuta e intelligente sebbene di pochi [...] gli valse un contrattodi aiuto regista in Ballerine, film di Gustav Machatý, regista Novecento, con il corollario di condizioni durissime dilavoro e conseguenti agitazioni sindacali (1986).
Quest’ultimo, film collettivo tutto al femminile, è uno ...
Leggi Tutto
CARNELUTTI, Francesco
Giovanni Tarello
Nacque a Udine il 15 maggio 1879da Giuseppe e da Luisa Missiaglia. Dopo gli studi classici a Treviso si indirizzò alla giurisprudenza, iscrivendosi all'università [...] nelle discipline giuridiche commercialistiche.Al diritto del lavoro (Sul contrattodilavoro relativo ai pubblici servizi assunti da imprese nuovo diritto del lavoro fascista, la Teoria del regolamento collettivo dei rapporti dilavoro (Padova 1927) ...
Leggi Tutto
RISI, Dino
Valerio Caprara
RISI, Dino. – Nacque a Milano il 23 dicembre 1917 da Arnaldo e da Giulia Mazzocchi che ebbero altri due figli, Mirella (1916-1977) e Nelo (1920-2015), tra i più importanti [...] ad Avellino, ma avendo contratto l’epatite virale fu rimandato di un breve trasferimento in Brasile dove non si era concretizzato un progetto dilavorodi girare film, episodi di film collettivi e film TV e di coltivare negli esigui intervalli di ...
Leggi Tutto
Vedi Austria dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Occupata dagli Alleati alla fine della Seconda guerra mondiale, l’Austria è tornata pienamente sovrana nel 1955, a condizione tuttavia di mantenere [...] perdita di posti dilavoro e all’aumento dei flussi migratori da scontare in caso di un con la crisi internazionale, il pil si è contratto del 3,9% su base annua. A la diminuzione del benessere collettivo; e la mancanza di politiche adeguate per l’ ...
Leggi Tutto
Vedi Austria dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Paese occupato dagli Alleati alla fine della Seconda guerra mondiale, l’Austria divenne indipendente nel 1955, a patto che mantenesse lo status [...] perdita di posti dilavoro e all’aumento dei flussi migratori da scontare in caso di un con la crisi internazionale, il pil si è contratto del 3,9% su base annua. Ma già diminuzione del benessere collettivo; e la mancanza di politiche adeguate per ...
Leggi Tutto
ARENA, Celestino
Guido Melis
Nacque a Pizzoni (Catanzaro) il 7 nov. 1890, da Vincenzo, possidente, e Clementina Scandale. Secondo di cinque figli, frequentò le scuole medie a Vibo Valentia, per poi [...] la protezione dei lavoratori, membro della commissione per il trattato dilavoro italo-francese, degli anni successivi) e da quelli sul sindacalismo, sul contrattocollettivo, sulla posizione sociale dell'impresa nel regime corporativo, sui ...
Leggi Tutto
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...
contratto2
contratto2 s. m. [dal lat. contractus -us, der. di contrahĕre «contrarre»; nel sign. 5, attrav. l’ingl. contract]. – 1. In generale, regolamento di interessi che trae la sua forza vincolante dall’accordo di coloro che lo stipulano;...