NICOLA Pisano
Francesco Aceto
NICOLA Pisano. – Figlio di Pietro, ne sono ignoti luogo e data di nascita. È menzionato la prima volta nel testamento dettato a Lucca il 5 aprile 1258 dallo scultore Guidobono [...] collettivamente (Seidel, 1970) o a testa, come si era sempre creduto. Una cadenzata serie di scoraggiati dalla pratica dilavoro medievale non meno che
Una clausola del contratto per il pergamo di Siena consentiva a Nicola di assentarsi due mesi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La “questione sociale” verrà a delinearsi soltanto attorno alla metà del XIX secolo, [...] e ha dato agli uomini una sola legge, quella dilavorare alla loro felicità e benessere.
La nozione dicontratto sociale è perciò accettabile purché sia un contratto “ragionevole”, ossia capace di rispettare gli imprescrittibili diritti dati all’uomo ...
Leggi Tutto
Enti bilaterali [dir. lav.]
Pasquale Passalacqua
Abstract
Gli enti bilaterali vengono esaminati nella loro genesi, struttura e forma giuridica. L’analisi tocca poi i diversi ambiti in cui negli ultimi [...] versati «a un fondo bilaterale appositamente costituito, anche nell’ente bilaterale, dalle parti stipulanti il contrattocollettivo nazionale delle imprese di somministrazione dilavoro» (art. 12, co. 4, d.lgs. n. 276 del 2003), che, come abbiamo già ...
Leggi Tutto
BUOZZI, Bruno
Gastone Manacorda
Nacque a Pontelagoscuro (Ferrara) il 31 genn. 1881 da Orlando e Maddalena Gusti. Nel primi anni del 1900 si trasferì a Milano, dove divenne operaio meccanico, si iscrisse [...] il proprio prestigio riuscendo, dopo un nuovo sciopero di tre mesi, a stipulare un accordo con valore dicontrattocollettivo, che prevedeva, fra l'altro, la riduzione di tre ore dell'orario settimanale dilavoro.
Scoppiata la guerra in Europa, il B ...
Leggi Tutto
BERTOLUCCI, Bernardo
Michele Guerra
Nacque a Parma il 16 marzo 1941, figlio di Attilio (uno dei maggiori poeti e intellettuali del Novecento italiano) e di Ninetta Giovanardi (insegnante di lettere [...] contratto con la China Film Co-Production Company, che consentì al regista di confermando la capacità del regista dilavorare sulla malattia del desiderio e di Clare Peploe Il trionfo dell’amore (2001) e la partecipazione al progetto collettivodi ...
Leggi Tutto
ALBERTAZZI, Giorgio
Paolo Puppa
Nacque il 20 agosto 1923 a Fiesole, presso Firenze. Nella sua autobiografia (Un perdente di successo, 1988, p. 2) scrisse che secondo alcuni testimoni (un’espressione [...] elementi del disagio generazionale collettivo e personale: «Il nostro è un tempo di incertezze, sconnessioni e di Storia dello spettacolo nella facoltà di Magistero a Torino, propose di assegnargli un contratto per trenta ore di insegnamento ...
Leggi Tutto
PIZZORNO, Alessandro
Gian Primo Cella
Nacque a Trieste il 13 luglio 1924, figlio di Giuseppe Pizzorno (di origine sarda) e di Maria Filiberta Colombini (di origine trentina). Il padre, militare di [...] periodo dilavoro manuale in azienda, per procedere alla conduzione di ricerche in due tipi, le «lotte per il contratto» e le «lotte per il riconoscimento» ( di altre amava. Un rilevante progetto collettivo lo vide all’opera nel coordinamento di ...
Leggi Tutto
MONELLI, Paolo
Giorgio Zanetti
– Nacque il 15 luglio 1891 a Fiorano Modenese, da Ernesto e da Maria Antonini registrata all’anagrafe del Comune come «massaia possidente».
In ragione delle funzioni del [...] considerava un imprescindibile strumento dilavoro, il M. avviò negli anni Venti la sua smagliante carriera di inviato speciale e e l’inquadratura collettiva, sull’aneddoto o il retroscena. Sta di fatto che tra i lettori convinti di Roma 1943 vi era ...
Leggi Tutto
Andrea di Cione (o Orcagna)
G. Kreytenberg
Pittore, scultore e architetto nato verosimilmente fra il 1315 e il 1320 e morto alla fine del 1368, attivo principalmente a Firenze e temporaneamente anche [...] , ritornandovi solo in settembre per rescindere il contratto e terminare il mosaico nel giro di tre mesi. All'inizio del 1361 il longitudinale. Questo progetto fu il frutto del lavorocollettivodi un gruppo di scalpellini e pittori, tra i quali A ...
Leggi Tutto
CIRIO, Francesco
Luigi Agnello
Nato a Nizza Monferrato (Asti) il 25dicembre del 1836 da Giuseppe e Luigia Berta, di estrazione modestissima, trascorse l'infanzia nel vicino paese di Fontanile, dove [...] in nome collettivo Esportazione uova di Verona, alla quale egli apportò non solo una grossa quota di capitale ma di pionieri, in Piemonte terra di pionieri, Torino 1961, pp. 129 ss.; Confederazione generale dell'industriá italiana, Creatori dilavoro ...
Leggi Tutto
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...
contratto2
contratto2 s. m. [dal lat. contractus -us, der. di contrahĕre «contrarre»; nel sign. 5, attrav. l’ingl. contract]. – 1. In generale, regolamento di interessi che trae la sua forza vincolante dall’accordo di coloro che lo stipulano;...