Salari e stipendi
Renato Brunetta
Definizione
Con il termine salario, normalmente, si indica la remunerazione del lavoro dipendente operaio (i cosiddetti colletti blu); con il termine stipendio si indica [...] è tutelato dalla scala mobile. Ancora, il costo del lavoro cresce per il cumularsi degli effetti derivanti dai vari livelli di determinazione dei salari (contratticollettividi settore, negoziazione aziendale, indicizzazione automatica). Infine l ...
Leggi Tutto
L'economia dello sport nella società moderna
Gian Paolo Caselli
È ormai senso comune che l'attività sportiva abbia assunto una dimensione economica progressivamente crescente nelle economie dei paesi [...] lavoro negli sport di squadra professionistici. Contrariamente a quanto accade nelle industrie sindacalizzate, gli stipendi dei giocatori, invece di essere fissati in base a parametri uniformi, sono negoziati individualmente: il contrattocollettivo ...
Leggi Tutto
Casta
Mysore N. Srinivas
Mysore N. Panini
Introduzione
La casta è tuttora, in India, un'istituzione dominante e assai diffusa.
Tra gli obiettivi dichiarati della Costituzione che l'India indipendente [...] testimone di conversioni in massa di intoccabili all'Islam - un pranzo collettivo, di mercato hanno ridotto le relazioni tra proprietari terrieri e lavoratori, che in passato erano stabili e multiformi, a relazioni temporanee e regolate da contratto ...
Leggi Tutto
TRECCANI DEGLI ALFIERI, Giovanni
– Nacque a Montichiari (Brescia) il 3 gennaio 1877, da Luigi Pancrazio Treccani (1835-1906) e da Giulietta Gaifami (1840-1928). Era il secondo di sei figli (tre dei quali, [...] , che uscì in 5 volumi nel 1963-1964. Venne realizzata da un collettivodi una sessantina di studiosi, secondo un modello dilavoro ormai sperimentato.
Nel corso del 1960 Treccani scrisse un’autobiografia, Nel cammino della mia vita; era progettata ...
Leggi Tutto
Richard Newbury
Gran Bretagna
Dieu et mon droit
Il leader del
nuovo Labour
di Richard Newbury
5 maggio
Nelle elezioni per il rinnovo della Camera dei Comuni il Partito laburista, con il 35,9% dei voti, [...] visto la nascita delle grandi istituzioni della volontà collettiva: lo stato sociale e il governo. Callaghan cercò con un contratto sociale di porre un freno allo un alto funzionario. "È il mio lavoro. Progettare il potere della Gran Bretagna", dice ...
Leggi Tutto
Antonio Golini
Il mondo ha registrato, in particolare a partire da dopo la Seconda guerra mondiale, una straordinaria crescita della popolazione, che ha toccato livelli che soltanto pochi decenni fa erano [...] – dunque – di politiche pubbliche di assistenza all’infanzia come requisito preliminare di occupazione dei genitori, così come di politiche orientate verso il cambiamento dei contrattodi genere per quanto riguarda la divisione del lavoro e della ...
Leggi Tutto
Utilitarismo
Carlo Augusto Viano
Le origini
John Stuart Mill diceva che "in uno dei romanzi di Galt, Gli annali della parrocchia, [...] il membro della Chiesa scozzese di cui il libro costituisce un'immaginaria [...] , capaci di promuovere la felicità collettiva nei modi che ciascuno avrebbe potuto giudicare. In questa prospettiva Bentham propose molte idee nuove in materia di codificazione, proprietà, sicurezza, uguaglianza, rapporti dilavoro, relazioni ...
Leggi Tutto
In Italia il termine multinazionale viene di solito utilizzato per indicare una grande impresa, cioè quella che in inglese è definita corporation: una società di capitali, dotata quindi di personalità [...] causa dei turni dilavoro eccessivi e del di Göttingen-Rosdorf, in Bassa Sassonia, vinto dalla Object und Bauregie. Secondo la legge le imprese, incluse quelle subcontrattate, devono applicare almeno il salario minimo previsto dal contrattocollettivo ...
Leggi Tutto
Il principale riferimento normativo sulle comunità energetiche rinnovabili (CER) è, nel nostro Paese, il d.lgs. n. 199 del 2021. Sulla scorta delle disposizioni ivi dettate, si procederà a evidenziare [...] del consenso del proprio fornitore di energia elettrica; i clienti hanno diritto di partecipare ad aggregazioni per la gestione collettiva della propria domanda di energia elettrica, indipendentemente dal loro contrattodi fornitura e dall'assenso ...
Leggi Tutto
Sanitarie, istituzioni
Maurizio Ferrera
La sanità come sfera istituzionale
All'interno di ogni collettività umana (dalle tribù primitive ai moderni Welfare States) è sempre rilevabile un insieme di [...] delle pratiche di terapia medica nonché di igiene collettiva, e incoraggiano specifiche misure di regolazione e di intervento rilevanti per le condizioni di salute della popolazione (ambiente, sicurezza dei posti dilavoro e dei trasporti, igiene ...
Leggi Tutto
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...
contratto2
contratto2 s. m. [dal lat. contractus -us, der. di contrahĕre «contrarre»; nel sign. 5, attrav. l’ingl. contract]. – 1. In generale, regolamento di interessi che trae la sua forza vincolante dall’accordo di coloro che lo stipulano;...