Classi e stratificazione sociale
Frank Parkin
Introduzione
Le teorie delle classi e della stratificazione sociale hanno sempre occupato un posto di primaria importanza nella storia delle scienze sociali [...] dilavoro come accade per i colletti bianchi impiegati nel settore privato. Tutti i miglioramenti retributivi e di condizioni dilavoro fisica e non dal contrattodilavoro salariale. Essi costituivano piuttosto dei gruppi di status (Stände).
Quando ...
Leggi Tutto
I matrimoni misti: un fenomeno nazionale dalle peculiarità regionali
Mara Tognetti Bordogna
La realtà delle ‘famiglie della migrazione’ è un fenomeno in crescita nel nostro Paese. Sulla base dei dati [...] le coppie miste codificano la loro relazione con un contratto matrimoniale. Per quanto riguarda le coppie miste le separazioni Rispetto ad alcuni indicatori di povertà (rischio di povertà, grave deprivazione, intensità dilavoro molto bassa) le ...
Leggi Tutto
Educazione
Torsten Husén
L'educazione come compito pratico
Nel primo volume della sua monumentale opera American education (1980) lo storico dell'educazione Lawrence Cremin osserva che spesso il concetto [...] lavoro come operai o contadini, mentre un altro gruppo ha la possibilità di continuare gli studi ancora per alcuni anni e andrà a formare la piccola borghesia dei colletti bianchi e dei tecnici di sociale adeguato.Nel Contratto sociale (pubblicato nel ...
Leggi Tutto
PROBABILITÀ
Italo Scardovi
Giorgio Dall'Aglio
Misura della probabilità
di Italo Scardovi
La probabilità come numero reale
Nel parlar comune, 'probabilità' è parola che esprime incertezza, ora per [...] di questa scienza codificano realtà collettive: sciami di molecole, aggregati di atomi, sequenze di geni, popolazioni di viventi. Anche se la traiettoria di una molecola, la sorte di un atomo, la vicenda didi prove. Un tale strumento dilavoro si ...
Leggi Tutto
Mentre vi è un generale consenso sulla valutazione morale di specifici comportamenti verso gli esseri umani, almeno nelle questioni essenziali (uccidere o provocare un danno fisico oppure esercitare una [...] come mezzi di trasporto o dilavoro, per esperimenti scientifici o a fini educativi o di intrattenimento ( complesso insoddisfacente. Se il contratto, o accordo, costituisce di propri interessi e, di conseguenza, di status morale. Le entità collettive ...
Leggi Tutto
Enzo Pace
La geopolitica contemporanea senza religione non è pienamente comprensibile. Quest’ultima è una ‘password’ che permette di accedere più facilmente alla decodifica del sistema delle relazioni [...] lavorare); sviluppo (inteso come ‘liberazione dai viluppi’); libertà di impresa (concepita come assenza di vincoli concessori nello svolgimento dell’attività economica); bene comune (da tenere ben distinto sia dal bene totale, sia dal bene collettivo ...
Leggi Tutto
BOTTAI, Giuseppe
Sabino Cassese
Nacque a Roma il 3 settembre del 1895, da Luigi, vinaio toscano, e da Elena Cortesia. Cresciuto nella Roma umbertina del Macao, studiò al liceo Tasso. Il suo primo articolo [...] Rocco del 3 apr. 1926 n. 563 sulla disciplina giuridica dei rapporti collettividilavoro. Il ministero, che sarà regolato con il r.d. 17 marzo 1927 della legge del 1934 parlava di formazione dicontratti tipo e di piani economici corporativi ed ...
Leggi Tutto
Le imprese cooperative nelle regioni italiane
Tito Menzani
In tutto il mondo le imprese cooperative contano più o meno un miliardo di soci. Si tratta di un numero assolutamente importante, in considerazione [...] considerazioni, a partire dagli anni Settanta il principale punto di scontro fra cooperative e sindacati riguardò il rispetto del Contrattocollettivo nazionale del lavoro (CCNL). Le cooperative tendevano a considerarlo un mero riferimento, che ...
Leggi Tutto
Microelettronica. Origini, sviluppi, prospettive
Bruno Riccò
L’informazione rappresenta l’insieme dei segnali che sono alla base dei sistemi di uso quotidiano, dai media ai nuovi strumenti per la medicina, [...] efficiente il moto collettivodi un insieme incompleto di elettroni). Inoltre, in opera di Jack S. Kilby, il quale stava lavorando alla ricerca di un la Texas Instruments annunciò il primo contrattodi fornitura di circuiti integrati, mentre nel 1961 ...
Leggi Tutto
GALEAZZO MARIA Sforza, duca di Milano
Francesca M. Vaglienti
Primogenito di Francesco, conte di Tricarico, e di Bianca Maria Visconti, figlia legittimata del duca di Milano Filippo Maria, nacque il [...] di quelle più tradizionali, quali la vocazione tutta lombarda di essere crocevia principale di traffici internazionali: da qui i lavoridicollettivodi venti cantori, fra i quali compaiono nomi di alla storia del contrattodi matrimonio fra G. ...
Leggi Tutto
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...
contratto2
contratto2 s. m. [dal lat. contractus -us, der. di contrahĕre «contrarre»; nel sign. 5, attrav. l’ingl. contract]. – 1. In generale, regolamento di interessi che trae la sua forza vincolante dall’accordo di coloro che lo stipulano;...