Morbilità
Mirko D. Grmek
sommario: 1. Concetti e metodi. a) Orientamenti attuali dell'epidemiologia e definizione dei criteri di misura della morbilità. b) La malattia e le malattie: il problema della [...] simbiosi di questi stati patologici a livello collettivo.
Di fatto non di informazione sono molto varie: l'esame obbligatorio di alcune categorie dilavoratori; i registri dei medici scolastici; le visite mediche di leva con il rilievo delle cause di ...
Leggi Tutto
I consumi alimentari in Italia: uno specchio del cambiamento
Alberto De Bernardi
Uno sguardo di lungo periodo
L’analisi dell’evoluzione dei consumi alimentari nell’Italia repubblicana, qualunque sia [...] la stessa tragedia collettiva, nella quale la mancanza di cibo gioca un di autoapprovvigionamento dei principali prodotti agroalimentari italiani si era contrattodi piccole aziende, ad alta intensità dilavoro ma a basso tasso di investimenti e di ...
Leggi Tutto
Poverta
Irma Adelman
Nicola Negri
di Irma Adelman, Nicola Negri
POVERTÀ
Economia di Irma Adelman
Definizione del concetto
La povertà è uno stato di indigenza assoluta o relativa, e include oltre [...] per gli immigrati creano spesso una nuova classe di manodopera a contratto e incamerano la maggior parte dei salari dei lavoratori. Si rende quindi necessario creare mercati del lavoro per gli immigrati in cui questi non vengano sfruttati ...
Leggi Tutto
Agricoltura
Emrys Jones
Le origini dell'agricoltura
Introduzione e teorie sulle origini
La nascita dell'agricoltura risale così indietro nella storia dell'umanità che la ricerca delle sue origini si [...] di questa forma di economia è l'alta intensità dilavoro, cui corrispondono scarsi proventi. Il problema principale è quello di collocano a un estremo della scala, le grandi imprese collettive dell'Unione Sovietica all'altro. Nell'Europa occidentale, ...
Leggi Tutto
Donna
Simonetta Piccone Stella
di Simonetta Piccone Stella
Donna
sommario: 1. Introduzione. 2. Il coinvolgimento negli accadimenti mondiali. 3. L'evoluzione dell'istruzione. 4. Il rapporto fra occupazione [...] con la violenza non è soltanto di rifiuto - anche se sul piano collettivo sono proprio loro le vittime più contrattidilavoro part time. Una tipologia che scarseggia in Italia e forse proprio a tale scarsità è dovuta la bassa percentuale di ...
Leggi Tutto
Il pluralismo religioso tra autonomie regionali e sperimentazioni localistiche
Enzo Pace
Giuseppe Giordan
Da una società a monopolio cattolico al pluralismo religioso
La società italiana, dal punto [...] verità, al di là delle rappresentazioni sociali, legate al mito collettivo dell’Italia un’occupazione secolare. I tipi dilavoro svolti da questi parroci sono formaggi noti in tutto il mondo. Il contrattodi bergamino prevede, oltre a un buon salario ...
Leggi Tutto
Le saline
Jean-Claude Hocquet
In un ambiente naturale la cui inospitalità offriva all'uomo il rifugio di una relativa sicurezza dalla minaccia di invasioni esterne, le condizioni per la valorizzazione [...] contrattodi livello, quattro saline e un barcolino, e prometteva di suddividere il suo lavoro fra le quattro saline e il barcolino e dilavoraredilavoricollettivi. Il dominio dell'acqua si è sempre accompagnato a un lavorocollettivo a ...
Leggi Tutto
Le politiche urbane: uno strano contratto comunitario
Paolo Perulli
L’Italia delle cento città
L’importanza delle città per la storia d’Italia, perfino maggiore di quanto non sia per altri Paesi del [...] di questo contrattodi migliore qualità e i tassi di natalità sono più deboli. Esistono solide infrastrutture di trasporto, che generano un numero considerevole di posti dilavoro. Il modello di sviluppo locale di i beni collettividi particolare ...
Leggi Tutto
Documentario
Adriano Aprà
Il dilemma vero/falso
Con il termine documentario si intende, nell'uso comune, un film, di qualsiasi lunghezza, girato senza esplicite finalità di finzione, e perciò, in generale, [...] tradizione sociale, un metodo dilavoro) o che l'evento Hurdes, La vie est à nous (1936) di un collettivo (che comprendeva tra gli altri, Jacques Bécker di Jan Lindqvist; Ett anständigt liv, 1979, Una vita decente; Det sociala arvet, 1993, Il contratto ...
Leggi Tutto
Economia pubblica
Ruggero Paladini
Premessa
Un'analisi dell'economia del settore pubblico presuppone lo sviluppo delle moderne nazioni europee e quindi di strutture statali in cui le spese e le entrate [...] di casi in cui vi è divergenza tra interesse individuale e interesse collettivo. dove minori sono le possibilità dilavoro. Questo spiega perché la quota stato definito (v. Samuelson, 1958) un contratto tra le generazioni, in cui ciascuna paga ...
Leggi Tutto
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...
contratto2
contratto2 s. m. [dal lat. contractus -us, der. di contrahĕre «contrarre»; nel sign. 5, attrav. l’ingl. contract]. – 1. In generale, regolamento di interessi che trae la sua forza vincolante dall’accordo di coloro che lo stipulano;...