Mercati finanziari
MMarcello de Cecco
di Marcello de Cecco
Mercati finanziari
sommario: 1. I termini essenziali. a) Origine e contenuto dei mercati finanziari. b) I soggetti coinvolti nei mercati finanziari. [...] si contrattano - attraverso modalità di cui diremo brevemente - strumenti di debito, cioè impegni a ripagare in una o più soluzioni somme prese a prestito. Ma, con il diffondersi del metodo della proprietà collettiva - suddivisa in quote - di beni ...
Leggi Tutto
Etica
Carlo Augusto Viano
sommario: 1. La crisi della morale. 2. La ricostruzione dell'etica. 3. Il linguaggio dell'etica. 4. La revisione dell'utilitarismo. 5. Dal mercato ai diritti. 6. La morale [...] collettive, anche la funzione di utilità collettiva diventava un oggetto diretto di morale imperniata sull'idea dicontratto poteva trovare un Beruf, München-Leipzig 1919 (tr. it.: Il lavoro intellettuale come professione, Torino 1948).
Weber, M., ...
Leggi Tutto
La formazione della nobiltà dopo la Serrata
Stanley Chojnacki
Introduzione
Per tradizione, si ritiene che il dato di struttura essenziale della società veneziana nel Trecento venisse posto di fatto [...] circa l'identità collettivadi coloro che ne primo e il quarto quartile di ciascun periodo. Nei matrimoni contratti tra il 1331 e il 71. Ci fu comunque un Dinamante Ziani supervisore della lavorazione dell'oro nel 1364 e membro della quarantia nel ...
Leggi Tutto
GENETICA
Marcello Siniscalco
Jonathan Beckwith
Alberto Piazza
Genetica di Marcello Siniscalco
Sommario: 1. Premessa. 2. Un decennio di scoperte dionisiache e progressi apollinei: a) la reazione polimerasica [...] spesa collettiva e non trova scandaloso che il movente primario di questa di riconoscimenti che di possibilità dilavoro, ottenuti dai creatori di abbiano contratto determinate malattie in passato rappresenta la causa della mancata stipula di una ...
Leggi Tutto
Angioini
C. Bruzelius
M. Righetti Tosti-Croce
F. Bologna
F. Aceto
E. Marosi
Dal nome della contea d'Angiò (Anjou), istituita nel sec. 9° come avamposto contro i Bretoni, sono stati detti A. alcuni [...] nel 1325, nei lavori per la certosa di S. Martino a Napoli. La questione è complicata dal più che probabile coinvolgimento nell'impresa di qualcuno degli aiuti di Tino, anche per rispettare i tempi previsti dal contrattodi allogagione dell'opera ...
Leggi Tutto
Arte
Giulio Carlo Argan
di Giulio Carlo Argan
Arte
sommario: 1. L'arte nel XX secolo. 2. I movimenti artistici. 3. I ‛beni culturali'. 4. Il rapporto con le ideologie politiche. 5. I movimenti americani. [...] cercando di assicurarsi l'esclusività della loro opera e impegnandoli per contratto a collettivo della ‛società dei consumi'. Warhol, per esempio, lavora su immagini che la stampa o la televisione hanno talmente diffuse da renderle simboliche di ...
Leggi Tutto
MIGRATORI, MOVIMENTI
Nora Federici
Aspetti generali
di Nora Federici
Spostamenti territoriali di popolazione e migrazioni
Il termine 'movimenti migratori' - o 'migrazioni' - indica uno spostamento [...] 1,5 milioni dilavoratori vincolati da contrattidilavorodi vario tipo, inclusi contratti temporanei; gli di credito, cooperative di acquisto della terra o affittanze collettive, cooperative di consumo, latterie sociali, mentre le 'camere del lavoro ...
Leggi Tutto
Educazione, formazione, istruzione
Giuseppe Gullino
Una gondola misura undici metri e qualcosina: nonostante sia dunque un’imbarcazione piuttosto lunga, il conducente riesce a manovrarla, a girarla [...] di quest’attività multietnica.
Popolani
Facevo presente, in apertura dilavoro, l’abilità professionale dei lavoratoricontratto era a tempo determinato): Domenico Arrigoni e Martino Ortolani; quindi due prefetti, ai quali spettava l’arduo compito di ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
GLOBALIZZAZIONE
M. Rosaria Ferrarese; Ronald Dore
Aspetti istituzionali di M. Rosaria Ferrarese
Globalizzazione e profezie marxiane
Della globalizzazione sono state date svariate definizioni, che [...] lavoro estremamente 'flessibile', in cui occupazione e salari sono meno vincolati dagli accordi o dalle contrattazioni tra le organizzazioni di categoria e lasciati completamente ai meccanismi di del suo interesse collettivo a conservare il ...
Leggi Tutto
MAGGIORANZA, PRINCIPIO DI
Augusto Barbera
Carlo Fusaro e Vincenzo Denicolò
Diritto
di Augusto Barbera, Carlo Fusaro
Introduzione
Il principio di maggioranza è quello in base al quale nell'ambito [...] assunte previa contrattazione fra governi e interessi forti, escludendo consumatori e contribuenti (v. Matteucci, 1993).
Diritto privato, diritto pubblico e principio di maggioranza
Il ricorso a procedimenti di decisione collettiva caratterizzati ...
Leggi Tutto
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...
contratto2
contratto2 s. m. [dal lat. contractus -us, der. di contrahĕre «contrarre»; nel sign. 5, attrav. l’ingl. contract]. – 1. In generale, regolamento di interessi che trae la sua forza vincolante dall’accordo di coloro che lo stipulano;...