. Per "diritto agrario" s'intende il complesso delle norme, sia di diritto privato sia di diritto pubblico, che regolano i soggetti, i beni, gli atti e i rapporti giuridici pertinenti all'agricoltura: [...] collettividilavoro ai contrattidi compartecipazione nel ramo di produzione agricola e di piccola affittanza, gran parte dei rapporti inerenti all'agricoltura sono soggetti alla disciplina dei contratticollettivi (v. lavoro: Il contrattodilavoro ...
Leggi Tutto
In senso generale è l'azione svolta dai pubblici poteri nel campo della popolazione; può assumere aspetto quantitativo o qualitativo. Rientrano nel primo aspetto sia le misure rivolte ad accrescere l'entità [...] razza); istituzione dei congedi per matrimonio a favore di tutti i lavoratori dipendenti (per legge a favore degli impiegati, per contrattocollettivo a favore degli altri lavoratori). Fattori concomitanti importantissimi della politica sono: la ...
Leggi Tutto
Il 1975 è stato proclamato dall'ONU l'anno internazionale della donna. A Città di Messico è stata tenuta una Conferenza internazionale, nel corso della quale è stata adottata una dichiarazione che comprende [...] 'art. 2068 che, fra l'altro, sottraeva alla disciplina del contrattocollettivo i rapporti dilavoro domestico, è stato stipulato nel maggio 1974 un contrattocollettivo per i lavoratori domestici che, pur riguardando l'uno e l'altro sesso, riveste ...
Leggi Tutto
Il cottimo è una forma di retribuzione che, al contrario del salario a tempo - certo e invariabile, proporzionale al tempo per il quale il lavoratore si è impegnato a prestare al datore dilavoro la sua [...] a un operaio di media abilità di guadagnare in una gio1nata dilavoro il salario ritenuto normale nella sua regione. Anzi, nella pratica contrattuale italiana, le tariffe unitarie di cottimo sono fissate nei contratticollettivi. oppure si stabilisce ...
Leggi Tutto
Filosofo e scrittore (Ginevra 1712 - Ermenonville, Oise, 1778). Figlio di un orologiaio, non ebbe una regolare istruzione, e a soli tredici anni fu mandato come apprendista presso un incisore, occupazione [...] cominciò a lavorare alle Confessions (apparse postume in 4 voll., 1781-88). Ospite di D. Clausola centrale del contratto è "l'alienazione totale di ciascun associato con un tutto, un corpo morale e collettivo composto di tutti i membri, che trae dall ...
Leggi Tutto
La democrazia in Grecia. - La democrazia è la sovranità concessa a tutti coloro che fanno parte del δῆμος. La sovranità dello stato spettava alla totalità dei cittadini in quanto nati o regolarmente divenuti [...] il suo ciclo storico. L'idea di un contratto sociale non è nuova. L'antichità associazione fondata sulla distribuzione del lavoro in rapporto ai bisogni del sviluppa su un sostrato di diffuso benessere collettivo; le sperequazioni economiche infatti ...
Leggi Tutto
Il termine famiglia deriva dal latino familia, che dal significato originario di "convivenza di servì sotto uno stesso tetto" (cfr. famulus) passò a designare tutti quelli che vivevano sotto l'autorità [...] cui l'affetto dominava il contratto, il rispetto e la culto ancestrale e con vivissimo senso di solidarietà collettiva.
Bibl.: Articoli varî in Hastings diretto e analitico di una famiglia determinata, generalmente dilavoratori, sia sotto ...
Leggi Tutto
Comunita
Francesco M. De Sanctis
di Francesco M. De Sanctis
Comunità
sommario: 1. Introduzione. 2. Comunità: identità e appartenenza. 3. Comunità e comunicazione. 4. Essere comunità. □ Bibliografia.
1. [...] ragione che il contratto (con i suoi essere seriamente soddisfatte dal narcisismo collettivodi una forma di trattazione in ultima istanza individuo e la comunità, Roma: Edizioni Lavoro, 2000.
Bauman, Z., Voglia di comunità, Roma-Bari: Laterza, 2001. ...
Leggi Tutto
Anarchismo
George Woodcock
di George Woodcock
Anarchismo
sommario: 1. La dottrina anarchica. 2. Sviluppi storici dell'anarchismo. 3. Il protoanarchismo. 4. L'anarchismo nel XIX e nel XX secolo. □ Bibliografia.
1. [...] dilavoratori. Sostenendo che l'anarchismo trae la sua giustificazione dall'esaltazione delle capacità sociali dell'uomo, Bakunin si opponeva in particolare all'individualismo e riteneva indispensabile l'accettazione di responsabilità collettive ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Bioetica
Carlo Augusto Viano
1. La disumanizzazione della medicina
La bioetica è spesso concepita come lo strumento con il quale si può riportare sotto il controllo della morale una medicina che a [...] una sperimentazione al progresso del sapere e al beneficio collettivo, quando non al profitto industriale. Sembrava, cioè, contratti assicurativi a persone destinate o geneticamente esposte ad ammalarsi, oppure per assegnare posti dilavoro. ...
Leggi Tutto
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...
contratto2
contratto2 s. m. [dal lat. contractus -us, der. di contrahĕre «contrarre»; nel sign. 5, attrav. l’ingl. contract]. – 1. In generale, regolamento di interessi che trae la sua forza vincolante dall’accordo di coloro che lo stipulano;...