TRASPORTO
Bruno Menegatti
Mario Del Viscovo
Franco de Falco-Antonio Musso
(XXXIV, p. 213; App. II, II, p. 1015; III, II, p. 976; IV, III, p. 676)
Trasporti e localizzazione. - La domanda di mobilità [...] efficaci mezzi di t. collettivo.
In molte contrattodi programma per il periodo 1995-97 prevede una spesa complessiva di 40.000 miliardi, di cui 30.000 provengono dal contrattodidilavoro sempre più difficili e contrarie alla sua natura (regimi di ...
Leggi Tutto
Migrazioni
Red.
Bernardo Bernardi
Ester Capuzzo
Al tema delle m. è dedicata, nell'Enciclopedia Italiana e nelle sue Appendici, un'approfondita analisi sotto il lemma migratorie, correnti (XXIII, p. [...] condizioni di maternità, minorenni, in un andare collettivo verso lavoratori stranieri insediatisi permanentemente in terra tedesca, avendo contratto matrimonio con donne tedesche o semplicemente per essersi inseriti nella struttura dilavoro ...
Leggi Tutto
La bonifica integrale. - 1. Si è già detto (p. 418) come - attraverso una lunga evoluzione di idee e di esperienze e una complessa legislazione in continuo perfezionamento - si sia andato concretando, [...] collettivo che li associa nella comune attività di esecuzione di opere e di manutenzione, e che ha nome di consorzio.
5. Col processo di a un piano generale dilavori e di attività coordinate, per parziarî, ed altri con contratto annuo che li fa più ...
Leggi Tutto
Popolazione (p. 508). - L'aumento della popolazione, secondo i censimenti 1930 e 1935, è sintetizzato nella seguente tabella:
ll calcolo complessivo per l'inizio del 1937 darebbe circa 8.330.000 abitanti. [...] e 10 marzo 1900, relative rispettivamente ai contrattidi assicurazione, di trasporto e dilavoro.
Procedura civile. - Il codice francese del seguenti: società in nome collettivo, con responsabilità illimitata e solidale di tutti i soci; società ...
Leggi Tutto
GRECIA (XVII, p. 784)
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Giuseppe CARACI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Pe. V.
Variazioni amministrative (p. 790). Il numero [...] costituiscono la legge sulle assicurazioni sociali (1934) e le leggi sui contratticollettividilavoro e sui conflitti collettividilavoro (1935).
Dal 1930 venne inoltre ripresa con maggiore zelo l'iniziativa risalente già al 1911 per una generale ...
Leggi Tutto
Finanza pubblica
Giuseppe Dallera
I primi studi a carattere sistematico sui problemi della f. p. si possono far risalire all'inizio del sec. 18°, quando l'emergere degli Stati nazionali in Europa pose [...] lo studio di regole di decisione collettiva e di istituzioni politiche contratto e una redistribuzione intergenerazionale). Tenendo conto di fattori quali il trasferimento dei consumi da un periodo all'altro, le modifiche dell'offerta dilavoro ...
Leggi Tutto
Casa di abitazione.- Immediatamente prima della seconda Guerra mondiale si era avuto un breve periodo di notevole fervore costruttivo, esauritosi all'inizio delle ostilità, particolarmente dedicato alle [...] collettividi cucina, di pulizia, di custodia dei bambini, per accudire ai bisogni domestici di chi non ha famiglia o di chi ha la donna di casa impegnata nel lavoro la scadenza del termine fissato nel contratto. Eccezioni vennero previste solo per ...
Leggi Tutto
Perché una Costituzione per l'Europa?
Il Trattato che istituisce una Costituzione per l'Europa, ratificato dal Consiglio europeo a Roma il 29 ottobre 2004 e successivamente sottoposto al vaglio della definitiva [...] un contratto sociale che fosse al contempo atto fondante di un soggetto politico unitario, hanno ispirato i lavori della e umanistiche del continente. L'enfasi posta sui valori collettividi libertà, democrazia e rispetto del diritto mira a fornire ...
Leggi Tutto
Il movimento sindacale nel contesto internazionale. Il sindacalismo europeo. I sindacati italiani. Bibliografia
L’esperienza associativa del movimento sindacale, che ha rappresentato gli interessi materiali, [...] 1970, ‘Statuto dei lavoratori’. Approvato il d. l. nr. 138/2011 Ulteriori misure urgenti per la stabilizzazione finanziaria e per lo sviluppo (‘legge Sacconi’), il cui art. 8 prevedeva un sostegno alla «contrattazionecollettivadi prossimità», il 21 ...
Leggi Tutto
Fin dai suoi albori il c. è stato strettamente connesso con la moda. L'abbigliamento infatti riveste un ruolo fondamentale in un film dal momento che il suo compito principale è quello di esprimere la [...] di questi ultimi ad adattarsi ai particolari ritmi dilavoro dello star system, caratterizzati da estenuanti ore di hanno imposto nell'immaginario collettivo lo stile Armani, fino a quelli per The untouchables (1987; Gli intoccabili) di B. De Palma, ...
Leggi Tutto
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...
contratto2
contratto2 s. m. [dal lat. contractus -us, der. di contrahĕre «contrarre»; nel sign. 5, attrav. l’ingl. contract]. – 1. In generale, regolamento di interessi che trae la sua forza vincolante dall’accordo di coloro che lo stipulano;...