LAMBERTENGHI, Luigi Stefano
Carlo Capra
Nacque a Milano il 26 dic. 1739 da Giovanni Francesco e Teresa Pogliaghi. Il padre, di nobile, ma non ricca famiglia di origine comasca e cugino del più noto [...] poco disturbo". Progettata da tempo come luogo di rieducazione al lavoro di "discoli", oziosi e vagabondi, unitamente a un albergo che lo definiva "un pessimo soggetto") cointeressato nel lucroso contratto stipulato con la corte da P. Greppi per lo ...
Leggi Tutto
I nuovi poteri dell’Autorità Anticorruzione
Saverio Sticchi Damiani
L’attribuzione di nuovi poteri all’Autorità Nazionale Anticorruzione (ANAC) mira a rafforzare gli strumenti predisposti dall’ordinamento [...] parte delle stazioni appaltanti all’ANAC, congiuntamente al progetto esecutivo, agli atti di validazione e ad un’ ufficiale del 27.6.2014, dal titolo Decreto p.a., le misure per Expo 2015 e i contratti pubblici.
17 Nota Prot. ANA Cn. 0013739 del 10 ...
Leggi Tutto
Valentina Lucianetti
Abstract
Vengono esaminati gli elementi strutturali dell'art. 346 c.p., rubricato Millantato credito, anche alla luce della recente introduzione, ad opera della l. 190/2012, del [...] Relazione ministeriale al codice penale (Relazione ministeriale sul progetto del codice penale, 1929, II, 152) in parola come reato plurisoggettivo improprio o a concorso necessario ovvero reato-contratto, nel quale, tuttavia, pur essendo ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
L’Autore in modo sintetico descrive i criteri di qualificazione del danno nel diritto inglese, sia sotto il profilo del danno personale sia sotto il profilo del danno patrimoniale. [...] cosa.
È il caso, ancora, della restitution del progetto ottenuto dai convenuti che sopraelevando in modo illecito di
Cosi si è deciso in una ipotesi di inadempimento a un contratto di trasporto: il risarcimento del danno derivante dalla perdita ...
Leggi Tutto
Marcello Clarich
Abstract
La voce esamina il sistema delle azioni nel processo amministrativo muovendo da una ricostruzione storica che mette in luce, come accanto all’azione di annullamento introdotta [...] per qualsivoglia ragione, non abbia più interesse a stipulare il contratto e preferisca ottenere soltanto il risarcimento del di un atto amministrativo richiesto. Infatti, il progetto di codice elaborato dalla commissione tecnica istituita presso ...
Leggi Tutto
Esecuzione indiretta. Le nuove misure coercitive ai sensi dell'art. 614 bis c.p.c.
Sergio Chiarloni
Esecuzione indirettaLe nuove misure coercitive ai sensi dell’art. 614 bis c.p.c.
La generalizzazione [...] delle misure coercitive sul patrimonio o sulla persona «nel caso di condanna a contrarre matrimonio, a porre in essere la vita coniugale o a prestare opera in base a un contratto di servizio ». Il concetto di condanna viene qui mantenuto nel momento ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
Nel volgere di pochi anni lo scenario delle fonti del diritto civile è nuovamente mutato, e, se possibile, divenuto sempre più complesso. Il Codice Civile, la cd. ‘costituzione [...] con osservazioni, suggerimenti, proposte di emendamento, a discutere i progetti.
Il Codice entrò in vigore con r. delle locazioni di immobili urbani (l. 27.7.1978, n. 392); dei contratti agrari (l. 15.9.1964, n. 756) e dei fondi rustici (l ...
Leggi Tutto
Fabrizio Marrella
Abstract
Nel nostro tempo, la disciplina degli investimenti stranieri forma oggetto di norme di diversa provenienza formale. Dalla prassi degli Stati, specie legislativa, al diritto [...] ’art. 11 della Carta dell’Avana del 1948 e nel Progetto OCSE sulla protezione della proprietà straniera del 1967. Da allora quale ciascuno Stato contraente si impegna a rispettare gli impegni assunti per contratto nei confronti di un investitore ...
Leggi Tutto
Massimo Nunziata
Abstract
Viene esaminata la struttura e la funzione del project financing, ovvero di quel particolare schema di realizzazione e gestione di interventi pubblici o di pubblica utilità [...] .-Calabrò, M., Dall’individuazione delle esigenze del committente alla progettazione degli interventi, in Franchini, C., a cura di, I contratti di appalto pubblico, Torino, 2011, 219 ss.). A tale regola di carattere generale fa eccezione la facoltà ...
Leggi Tutto
DE RUGGIERO, Roberto
Achille De Nitto
Nacque a Roma, terzo di quattro figli, il 21 luglio 1875 da Ettore, professore di antichità classiche nell'università, di famiglia borghese napoletana, e da Eloisa [...] e di pratici.
Illustrando in seguito criteri e vedute della commissione (Il progetto del codice delle obbligazioni e dei contratti dinanzi alla critica, in Scritti in on. di A. Ascoli, Messina 1931, pp. 773 ss.), parlò di "metodo dei prudenti ...
Leggi Tutto
contratto a progetto
loc. s.le m. Contratto di lavoro a tempo determinato che regola un rapporto di collaborazione finalizzato al raggiungimento di un obiettivo esplicitamente stabilito, indipendentemente dal numero di ore necessarie per conseguirlo....
collaboratore a progetto
loc. s.le m. Chi ha un rapporto di lavoro a tempo determinato finalizzato al raggiungimento di un obiettivo esplicitamente indicato nel contratto, senza tener conto del numero di ore necessarie. ◆ Caso emblematico,...