CALASSO, Francesco
Ennio Cortese
Nato a Lecce il 19 luglio 1904, da Vincenzo e da Adele Maria Longo, compì nella città natale gli studi secondari classici e a Roma quelli di giurisprudenza. Conseguita [...] alla scuola di perfezionamento da lui creata cinque anni prima; progettò inoltre l'Enciclopedia del diritto, di cui ebbe la direzione , ossia all'elemento soggettivo delle contrattazioni, destinato a soppiantare l'originario formalismo barbarico.
...
Leggi Tutto
diritti dell'uomo
Gaetano Pecora
Gli esseri umani nascono liberi e uguali
La Dichiarazione universale dei diritti dell'uomo (1948) esordisce così: "Tutti gli esseri umani nascono liberi ed eguali in [...] formano l'oggetto del contratto da cui nasce lo Stato e, di conseguenza, impegnano i governanti a tutelarli; pertanto, solo i quali diritti comandano allo Stato di elaborare un progetto di trasformazione sociale, di realizzare cioè attraverso le norme ...
Leggi Tutto
I meccanismi dei traffici
Jean- Claude Hocquet
Uomini e merci
Appartiene alla logica di un'economia essenzialmente marittima la creazione o l'accaparramento degli scambi via mare fra i diversi settori [...] 15 marzo del 1344 il senato esaminò il progetto imperiale di vietare ai mercanti stranieri la vendita al il controllo degli arrivi e delle partenze. A Rialto si negoziavano i noli e i contrattia termine, si affittavano all'asta le grandi galere ...
Leggi Tutto
GUERRA
Mario Silvestri
Angelo Panebianco
Antonio Cassese
Storia
di Mario Silvestri
I primi conflitti armati
La guerra come fenomeno sociale, o come continuazione della politica 'con altri mezzi', [...] progettare, perché avevano richiesto uno sforzo tecnologico di cui la Germania era ormai incapace. Esse tuttavia indicheranno la via del futuro per le armi convenzionali del dopoguerra: gli apparecchi a reazione (in particolare Me-262), acontratto ...
Leggi Tutto
L'economia: imprenditoria, corporazioni, lavoro
Walter Panciera
Venezia al centro di uno spazio economico regionale
Oltre la crisi seicentesca
La crisi abbattutasi sul commercio veneziano nei primi [...] capitale e 56.000 ducati d'interessi, a causa di debiti contratti negli anni della guerra di Candia, che (48).
Dopo quasi un secolo, il risultato finale dei progetti di riforma del mondo corporativo restò documentato dal prospetto statistico ...
Leggi Tutto
Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] non tanto sull'idea della pace quanto sul progetto di renderla perpetua, vale a dire di rendere per la prima volta possibile ‟deve sentirsi in grado di cambiare la natura umana" (Contratto sociale, II, 7).
6. L'equilibrio del terrore
Nonostante ...
Leggi Tutto
Amministrazione pubblica
Massimo Severo Giannini
Amministrazioni e amministrazioni pubbliche
In scienza dell'amministrazione si descrivono come 'amministrazioni' gli apparati aventi il ruolo dell'amministrare. [...] procedimenti per innovare l'esistente (per esempio autorizzazione sul progetto della tale autorità), di obblighi di modificazione (per agissero come soggetto privato, e cioè addivenissero acontratti privatistici, salvi i residui 'privilegi del fisco ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
UNIONE EUROPEA
Sergio Romano e Roberto Santaniello
Aspetti istituzionali di Sergio Romano
Introduzione
Ogni storico dell'integrazione europea ricerca nel passato le sue origini più lontane e attribuisce [...] Unione Europea ha avuto la forza politica di portare a compimento un progetto articolato in tre distinte fasi. All'inizio della prima mercato interno, alla decentralizzazione delle contrattazioni collettive stesse a livello sub-nazionale e di impresa ...
Leggi Tutto
Burocrazia
Martin Albrow
Lineamenti generali del fenomeno
Definizioni classiche
Affermare che la burocrazia è antica quanto la storia umana significa soltanto fare della vuota retorica. Affermare invece [...] per la libertà. Sono stati di conseguenza elaborati progetti per definire in termini minimali il ruolo dello Stato continuo aumento dell'impiego a lungo termine in grandi organizzazioni risulta ora meno evidente. Il contratto per la prestazione d ...
Leggi Tutto
Cooperazione
Maurizio Degl'Innocenti
Introduzione
La cooperazione nacque in Europa nei primi decenni dell'Ottocento e si diffuse in tutto il mondo nel corso del XX secolo. Fu un prodotto dell'associazionismo [...] che nel 1831 elaborò il primo progetto di una cooperativa di produzione a Parigi, nella quale il capitale miliardi di franchi belgi, la stipula di 1,2 milioni di contratti di assicurazione, 32 cooperative lattiere e 470 cooperative locali o regionali ...
Leggi Tutto
contratto a progetto
loc. s.le m. Contratto di lavoro a tempo determinato che regola un rapporto di collaborazione finalizzato al raggiungimento di un obiettivo esplicitamente stabilito, indipendentemente dal numero di ore necessarie per conseguirlo....
collaboratore a progetto
loc. s.le m. Chi ha un rapporto di lavoro a tempo determinato finalizzato al raggiungimento di un obiettivo esplicitamente indicato nel contratto, senza tener conto del numero di ore necessarie. ◆ Caso emblematico,...