LOMBARDO (Lombardi), Antonio
Alessandra Sarchi
Non si conoscono il luogo e la data di nascita del L., figlio di Pietro di Martino detto Pietro Lombardo, oriundo di Carona, nel Ticino, e a capo della [...] 27 luglio 1500 i massari dell'Arca del Santo stipularono un contratto con Tullio e il L., con un anticipo di 25 ducati Alberghetti e Piero delle Campane.
Il L. progettò lo straordinario mausoleo bronzeo, a metà tra l'altare donatelliano al Santo e ...
Leggi Tutto
LORENZO de' Medici, duca di Urbino
Gino Benzoni
Nacque a Firenze il 12 sett. 1492 da Piero di Lorenzo e da Alfonsina (1470 circa - 1520) di Roberto Orsini.
Salutata con "grande festa" la sua nascita, [...] parve che dovesse impalmare una sorella del duca di Cardona, un progetto dal quale si dedusse "essere nata la nuova intelligenza" del d'Auvergne fu contratto, "per verba de presenti", il 25 genn. 1518 e già il 4 febbraio giunsero a Firenze le relative ...
Leggi Tutto
FERDINANDO (Ferrán) di Maiorca
Andreas Kiesewetter
Nacque tra il 1275 e il 1280, terzogenito di re Giacomo II di Maiorca e di Esclaramunda di Foix. Sulla sua giovinezza si hanno scarsissime notizie; [...] trasferi in Sicilia, e il 10 maggio a Milazzo i due cugini stipularono un contratto che stabiliva le condizioni alle quali F. scambio di inviati fra Giacomo II e Roberto, ma il progetto fallì a causa delle riserve che il re di Napoli sollevò sin ...
Leggi Tutto
FRANCESCO I d'Este, duca di Modena e Reggio
Marina Romanello
Nacque il 6 sett. 1610 da Alfonso III d'Este, futuro duca di Modena e Reggio, e da Isabella, figlia del duca Carlo Emanuele I di Savoia.
Alfonso, [...] neppure tanto occulti progetti di ampliamento territoriale per casa d'Este di pochi anni prima si era arrivati a chiedere un improbabile governo dell'Alvernia e un matrimonio con una doviziosa ereditiera per il figlio Almerico.
Contratta la malaria ...
Leggi Tutto
CORBARELLI (Corberelli, Corborelli Coribelli)
Renata Massa
Famiglia fiorentina di intarsiatori di pietre dure operosi a Padova, Vicenza, Modena, Bologna, Brescia e nel Bergamasco nel corso dei secoli [...] perizie, consulenze, assistenze ai contratti, lavori di intaglio, disegno e progettazione architettonica. "Le evidenti analogie" riscontrabili tra gli altari di S. Maria della Carità e del Rosario già in S. Domenico a Brescia, e quelli della Vergine ...
Leggi Tutto
OTTONI, Lorenzo
Cristiano Giometti
OTTONI, Lorenzo. – Figlio di Giovanni Giacomo, romano (Pascoli [1730 circa], 1981), nacque a Roma il 25 novembre 1648 e fu battezzato due giorni dopo in S. Lorenzo [...] Pietro benedicente in trono) e alle statue del primo progetto della cappella del Battesimo (Pampalone, 2003). Nello stesso Giovanni in Laterano portandola a termine nel 1709 (Negro, 2001). Nel settembre 1707 firmò il contratto per eseguire entro un ...
Leggi Tutto
GRILLO, Giacomo
Marco Bocci
Nacque a Genova il 4 dic. 1830 da Agostino, medico, e da Angela Maria Capurro.
Scarse le informazioni sulla sua giovinezza: proveniente da famiglia di condizioni non particolarmente [...] istituti di emissione in cambio della rinuncia a tale facoltà.
Il progetto delineava molto chiaramente i confini che è la lettera del G. a Crispi del 12 maggio 1893 e la risposta di questo in merito al debito contratto dallo statista con la BNRI nel ...
Leggi Tutto
CORDINI, Giovanni Battista (Battista da Sangallo detto il Gobbo)
Pier Nicola Pagliara
Nacque a Firenze nel 1496 da Bartolomeo di Antonio di Meo, bottaio, e da Smeralda Giamberti, sorella dei celebri [...] il C. rielabora nel progetto della tomba di Ludovico Grati Margani nella chiesa dell'Aracoeli a Roma (Arch. di Stato di Roma, Notai della R. C. A., vol. 222, c. 186: notaio Fr. Attavanti, 30 sett. 1532: è finora l'unico contratto del C. per un ...
Leggi Tutto
GIANNOTTI RANGONI, Tommaso
Franco Bacchelli
Nacque a Ravenna nell'agosto 1493 da una famiglia Giannotti o Zannotti, borghese e probabilmente agiata.
Nulla sappiamo dei suoi genitori e dei suoi primi [...] e la sua riedificazione a cura di I. Sansovino nel 1560, ripiegò verso un progetto più modesto, commisurato ai busto anche sulla facciata della Scuola. Il G. concluse quindi un contratto con I. Tintoretto, che nel 1566 consegnò alla Scuola tre ...
Leggi Tutto
DELLA GHERARDESCA, Ugolino
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Nacque nella prima metà del sec. XIII, probabilmente a Pisa da Guelfo di Ottone conte di Donoratico e da Uguccionella di Uguccionello di Uguccione [...] 'impegnò anche a restituire al D. i suoi beni, in particolare quelli sardi, annullando così il contratto stipulato l , donde rientrò a Pisa il 1° luglio, sperando di rimanete unico signore della città. Diverso era invece il progetto dell'arcivescovo e ...
Leggi Tutto
contratto a progetto
loc. s.le m. Contratto di lavoro a tempo determinato che regola un rapporto di collaborazione finalizzato al raggiungimento di un obiettivo esplicitamente stabilito, indipendentemente dal numero di ore necessarie per conseguirlo....
collaboratore a progetto
loc. s.le m. Chi ha un rapporto di lavoro a tempo determinato finalizzato al raggiungimento di un obiettivo esplicitamente indicato nel contratto, senza tener conto del numero di ore necessarie. ◆ Caso emblematico,...