TESTA, Pietro detto il Lucchesino
Silvia Bruno
– Figlio di Giovanni di Bartolomeo di professione rigattiere («vendugliolo») e di Barbara, nacque a Lucca e venne battezzato il 18 giugno 1612 nella chiesa [...] stato unanimemente riconosciuto come il suo più ambizioso progetto incisorio (The illustrated Bartsch, 1990, pp. ancora due tele a saldo di un debito con lui contratto e che l’artista s’impegnò a pagare – garante un suo conterraneo – a rate di 5 ...
Leggi Tutto
MANUZIO, Paolo
Tiziana Sterza
Nacque a Venezia il 12 giugno 1512 da Aldo il Vecchio e da Maria Torresano, figlia di Andrea socio di Aldo.
Il M. trascorse l'infanzia con la madre e i fratelli Manuzio [...] Scuola di S. Marco.
L'istituzione, ispirata a un ambizioso progetto enciclopedico, si proponeva di farsi rappresentante ufficiale della umanista.
Questi motivi sollecitarono la rescissione del contratto con tre anni di anticipo sulla naturale ...
Leggi Tutto
DE AGOSTINI, Giovanni
Paolo Morawski
Nacque il 23 agosto del 1863 a Pollone in provincia di Vercelli, da Lorenzo e da Caterma Antoniotti, in una famiglia di commercianti di tessuti. Uno dei fratelli, [...] del 1907 (quando il D. da Roma si trasferì a Novara) e non fu mai interamente completato: sulle d'Italia al 250.000.
Il progetto era di grande interesse perché l' '30.
Le perdite e i debiti contratti in tutto questo periodo dall'istituto imposero, ...
Leggi Tutto
ROMANI, Felice
Alessandro Roccatagliati
– Battezzato Giuseppe Felice Romano, nacque a Genova il 31 gennaio 1788, primogenito di Angelo Maria e di Geronima Viacava.
Ebbero possedimenti in Moneglia, poi [...] libretti per altre piazze; mentre un contratto da «poeta di teatro» a compenso fisso pagato a mesi, siglato dopo la metà del Cordero di Montezemolo, scrisse una biografia del poeta e progettò di pubblicarne in più volumi gli opera omnia, comprensivi ...
Leggi Tutto
MEDICI, Ferdinando
de’
Francesco Martelli
– Nacque a Firenze il 9 ag. 1663, figlio primogenito di Cosimo (dal 1670 granduca Cosimo III) e di Margherita Luisa d’Orléans, figlia di Gastone, duca di Orléans [...] accordo sulle ultime clausole, il contratto di matrimonio tra il M. e Violante fu firmato a Monaco di Baviera il 24 . Dopo il suo primo viaggio a Venezia vi fece costruire un moderno teatro su progetto di Antonio Maria Ferri, soprintendendo ...
Leggi Tutto
FRANCESCO Farnese, duca di Parma e Piacenza
Marina Romanello
Nacque a Parma il 19 maggio 1678, secondogenito del duca Ranuccio II e della sua terza moglie Maria d'Este. Fu chiamato a succedere al padre [...] della corte, il tributo annuo da pagare a Roma, i debiti contratti con i banchieri genovesi all'epoca del dispendioso italiana, sin dall'inizio l'Alberoni appoggiò calorosamente i progetti antiturchi del papa e fu promotore di un concordato ...
Leggi Tutto
FERRARI, Giulio Cesare
Patrizia Guarnieri
Nacque a Reggio Emilia il 29 ott. 1867 (e non 1868 come si trova spesso indicato) da Carlo e Carolina Curti.
Il padre, da giovane destinato a divenire prete, [...] e Giustizia L. Mortara partecipò con entusiasmo al progetto per la riforma legislativa penale che con E. psychologie di Coin e che il F. rinunciò a terminare nel 1906, sei anni dopo aver firmato il contratto; un manuale di Lezioni di ortofrenia (ff. ...
Leggi Tutto
ZEVI, Bruno
Francesco Bello
Roberto Dulio
ZEVI, Bruno. – Nacque a Roma il 22 gennaio 1918, terzogenito di Guido (1883-1975) e di Ada Bondì (1891-1946), figlia di un agiato commerciante. Il padre, ingegnere [...] engineer, insieme a Gordon Bunshaft. Il 7 luglio firmò con la casa editrice londinese Faber & Faber il contratto per la storia dell’architettura nella pratica della progettazione, senza però arrivare a citarne materialmente i sintagmi formali e ...
Leggi Tutto
VITTORIO EMANUELE I di Savoia, re di Sardegna
Pierangelo Gentile
VITTORIO EMANUELE I di Savoia, re di Sardegna. – Nacque a Torino il 24 luglio 1759, secondogenito di Vittorio Amedeo III e di Maria Antonia [...] matrimonio, attraverso il quale si arginavano i vincoli di parentela contratti dai Savoia con i Borbone di Francia, fu ben visto del fratello Carlo Felice – celebrato a Palermo il 5 aprile 1807 –, ma anche di progettare tra il 1808 e il 1809 ...
Leggi Tutto
D'AMELIO, Mariano
Vincenzo Clemente
Nacque a Napoli il 4 nov. 1871 da Camillo e da Luisa Manganelli. Laureatosi in giurisprudenza a Napoli entrò nella magistratura come uditore nel 1893. Esordì come [...] da Scialoia, era stata sostenuta da A. Ascoli e da G. De Ruggiero. L'elaborazione si compiva nel gennaio 1928 con la pubblicazione di un progetto di codice unico italo-francese delle obbligazioni e dei contratti. Ma gli umori revisionisti della ...
Leggi Tutto
contratto a progetto
loc. s.le m. Contratto di lavoro a tempo determinato che regola un rapporto di collaborazione finalizzato al raggiungimento di un obiettivo esplicitamente stabilito, indipendentemente dal numero di ore necessarie per conseguirlo....
collaboratore a progetto
loc. s.le m. Chi ha un rapporto di lavoro a tempo determinato finalizzato al raggiungimento di un obiettivo esplicitamente indicato nel contratto, senza tener conto del numero di ore necessarie. ◆ Caso emblematico,...