BINI, Carlo
Maria Fubini Leuzzi
Nato a Livorno il 1º dic. 1806 da Giulio, commerciante di grasce originario di Fivizzano, e da Violante Milanesi, frequentò il collegio di S. Sebastiano, tenuto dai barnabiti, [...] a Livorno, dietro segnalazione del Guerrazzi da Firenze. Il progetto finì però nel nulla; ma l'arresto del Benza, avvenuto a ., pp. 178-179); "il contratto nuziale stabilito in perpetuo è contro natura... Un contratto infatti che ha per base l'amore ...
Leggi Tutto
CORNER, Alvise
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Bartolomeo, da Antonio di Giacomo e da Angeliera Angelieri, probabilmente nel 1484.
Tale data è suggerita dal più recente ed [...] costituì un momento cruciale nella vita del C.: al fallimento del progetto di bonifica si sommò infatti un'aspra e costosa lite col destinato a grande fortuna, nel quale ricordava come fosse riuscito a guarire da una pericolosa malattia, contratta ...
Leggi Tutto
LAGRANGE, Giuseppe Luigi (Joseph Louis)
Luigi Pepe
Nacque a Torino il 25 genn. 1736 da Giuseppe Francesco Lodovico e Teresa Gros, primogenito di undici figli.
La famiglia era originaria della regione [...] sperando di farne un libro da pubblicare a Berlino, con l'appoggio di Eulero. Il progetto non andò a buon termine e L. riassunse il Charles e nipote di Guillaume, medico del re. Il contratto di matrimonio fu controfirmato da Luigi XVI. Nessun figlio ...
Leggi Tutto
FERRARI, Enzo
Franco Amatori
Nacque a Modena il 20febbr. 1898 da Alfredo e da Adalgisa Bisbini. Il padre, proprietario di una piccola azienda produttrice di materiale ferroviario, aveva raggiunto una [...] era consapevole di non possedere le competenze di un progettista, sapeva tuttavia mettere a frutto le sue capacità di stimolare i tecnici che -1937); Serie contratti, cart. 97 (contratto tra Alfa Romeo e il F. per affitto locali a Modena, anno 1939 ...
Leggi Tutto
MARINALI, Orazio.
Monica De Vincenti
– Nacque ad Angarano, nel Vicentino, il 24 febbr. 1643 da Anna e da Francesco, scultore e intagliatore in legno da cui ricevette, con ogni probabilità, i primi rudimenti [...] a Brescia, aveva ricevuto la commissione per l’altare del Rosario del duomo di Bassano da erigersi su suo stesso progetto. 186 lire tron (Saccardo, 1981).
In quell’anno cade il contratto per la realizzazione delle statue di S. Domenico e S. Caterina ...
Leggi Tutto
BRIOSCO, Andrea, detto Andrea Riccio (Rizzo, Crispus)
Deborah Pincus
Generalmente noto come Andrea Riccio, verosimilmente per la sua folta e riccia capigliatura quale la vediamo in medaglie e in varie [...] B. per la commissione dei due rilievi del presbiterio; il contratto, che stabiliva un compenso di 600 ducati oro, fu firmato progetti. Il fatto che gli episodi biografici si riferiscano soltanto a Gerolamo Della Torre lascia supporre che il progetto ...
Leggi Tutto
PIO III, papa
Matteo Sanfilippo
PIO III, papa. – Secondo la tradizione, Francesco Tedeschini (Todeschini)-Piccolomini nacque a Siena il 9 maggio 1439, figlio quartogenito del giurista Nanni di Piero [...] creazione e nel giugno 1502 stipulò un contratto con il Pinturicchio per decorazioni a grottesche sulla volta e dieci affreschi con di Storia Patria, LXVIII (1945), pp. 97-110. Sul progetto di riforma della Chiesa sotto Alessandro VI e l’attività di ...
Leggi Tutto
COLLENUCCIO (Coldonese, da Coldenose), Pandolfo
Eduardo Melfi
Nacque il 7 genn. 1444 a Pesaro da Matteo di Giovanni da Coldenose.
Nulla si sa della sua, prima educazione. Più documentati sono invece [...] proprio talento letterario, sempre comunque riconducibili al progetto del consolidamento dei propri rapporti con un'ampia , aveva ceduto un credito contratto con lui dal C., che l'anno precedente era stato al suo servizio a Venezia come oratore. La ...
Leggi Tutto
MORLAITER, Giovanni Maria
Francesco Sorce
MORLAITER, Giovanni Maria (Gian Maria, Gianmaria, Giammaria). – Nacque a Venezia il 13 luglio 1699 da Gregorio, mercante di perle, e da Bortola, di cui si ignora [...] mezzo, come si evince dal contratto con il quale si pattuiva il rapporto di apprendistato, a partire dal 17 dicembre 1710 all’esterno della dimora, nell’ambito delle opere di costruzione progettate da Massari, che si protrassero dal 1750 al 1758. Tra ...
Leggi Tutto
ALFONSO I d'Este, duca di Ferrara
Romolo Quazza
Nacque a Ferrara il 21 luglio 1476, da Ercole I ed Eleonora d'Aragona, primo figlio maschio, dopo due figlie, Isabella e Beatrice; si aggiunsero poi Ferrante, [...] Filelfo, confermate dieci anni più tardi, esse furono contratte effettivamente a Pavia il 23 genn. 1491, cinque giorni dopo quelle Ercole preferì evitare; ma poi passò a caldeggiare un altro progetto, che, nel pericoloso clima della creazione ...
Leggi Tutto
contratto a progetto
loc. s.le m. Contratto di lavoro a tempo determinato che regola un rapporto di collaborazione finalizzato al raggiungimento di un obiettivo esplicitamente stabilito, indipendentemente dal numero di ore necessarie per conseguirlo....
collaboratore a progetto
loc. s.le m. Chi ha un rapporto di lavoro a tempo determinato finalizzato al raggiungimento di un obiettivo esplicitamente indicato nel contratto, senza tener conto del numero di ore necessarie. ◆ Caso emblematico,...