BUONACCORSI (Bonaccorsi), Pietro, detto Perin (o Pierin) del Vaga
Maria Vittoria Brugnoli
Figlio di Giovanni, nacque a Firenze nel 1501. La fonte più attendibile, per la sua biografia, è il Vasari il [...] volta della cappella del Crocifisso in S. Marcello (ad un primo contratto del 1523, ne aveva fatto seguito un altro nel '25: Fiocco per Pisa deciso a prendervi stabile dimora "piacendoli quella città" (Vasari, V, p. 617); e quivi progettò la pala per ...
Leggi Tutto
STROZZI, Giulio
Paolo Cecchi
STROZZI, Giulio. – Nacque a Venezia e fu battezzato nella parrocchia di S. Marziale il 15 settembre 1583 (Baroncini - Collarile, 2016, p. 22), figlio naturale di Roberto [...] corte di Mantova, ma il progetto, documentato nelle lettere del a Barbara Strozzi sono a diverso titolo improbabili). Dopo il 1645 Strozzi non firmò più alcun dramma sino al 1652, anno della morte; compare però come mallevadore in un contratto ...
Leggi Tutto
GAGGINI (Gagini), Domenico
Rita Bernini
Figlio di Pietro, nacque a Bissone, in Canton Ticino, nel terzo decennio del XV secolo. È molto probabile che il padre appartenesse a un ramo della famiglia di [...] Alfonso V d'Aragona e che era stato uno dei fautori del progetto di spostamento della cappella di S. Giovanni Battista dall'abside alla navata della chiesa di S. Francesco d'Assisi a Palermo. Il contratto prevedeva la realizzazione di due busti, del ...
Leggi Tutto
MARTINO I d’Aragona (Martino il Giovane), re di Sicilia
Salvatore Tramontana
Figlio di Martino, detto il Vecchio, allora conte di Montblanc, e di Maria de Luna, figlia del conte Lope, nacque nel 1376. [...] sempre affiancato a M. I e a Maria, evidenzia, in nuce, la riunione delle due corone secondo il progetto di Pietro delle popolazioni contrarie a un’impresa ritenuta senza vie d’uscita, ma dalla concretezza di un prestito di 2000 onze contratto da M. I ...
Leggi Tutto
MICHETTI, Francesco Paolo. –
Michele Di Monte
Nasce il 4 ott. del 1851 a Tocco da Casauria (oggi in provincia di Pescara) da Crispino, direttore della banda musicale del paese, nonché compositore dilettante, [...] di Giuseppe De Nittis e del collezionista Beniamino Rotondo, un contratto con il mercante d’arte Reutlinger, accordo che prevedeva un e Paolo e Paolo e Sila. Benché portato a compimento, il progetto non ebbe tuttavia la grande diffusione sperata e lo ...
Leggi Tutto
RODARI, Tommaso (Tomaso). – Architetto e scultore originario di Maroggia (Canton Ticino, Svizzera), sul lago di Lugano, documentato per la prima volta a Como il 26 aprile 1480 con il padre Giovanni e i [...] targa all’esterno dell’abside), il cui progetto era stato approvato nel 1510 da Amadeo, a Como (1482-1498), ibid., pp. 73-84; A. Rovi, Dispersione e riuso di opere d’arte a Como e nella pieve di Zezio, ibid., pp. 119-140; A. Corbellini, Il contratto ...
Leggi Tutto
OJETTI, Ugo
Laura Cerasi
OJETTI, Ugo. – Nacque a Roma il 15 luglio 1871, da Raffaello, architetto e scrittore d’arte, di tendenze liberali, e da Veronica Carosi, di origine spoletina.
Compì gli studi [...] Corriere con un contratto in esclusiva (1908), collaborò con altri quotidiani, e soprattutto periodici. A Il giornale d’ vivace querelle intorno al progetto affidato a Ettore Ferrari, poi raccolti in volume (Il monumento a Vittorio Emanuele II in ...
Leggi Tutto
PEPE, Guglielmo
Silvio de Majo
PEPE, Guglielmo. – Nacque a Squillace, in Calabria, il 15 febbraio 1783, da Gregorio e Irene Assanti.
I genitori appartenevano a una famiglia di proprietari terrieri e [...] del marito (1840), fino al matrimonio contratto nel 1850.
Da Londra cominciò a scambiare una fitta corrispondenza con molti esponenti da Aurelio Saliceti considerato troppo democratico. Ma il progetto di Pepe non si discostava molto da quello, ...
Leggi Tutto
TORRENTINO, Lorenzo (Laurens van den Bleeck). – Nacque a Gemert, nel ducato di Brabante, nel 1499 da Lennart (Leonardo) e da Luytje (Lucia) Michiels. Bleek in fiammingo equivale a ‘sostanza sbiancante’, [...] il 1553, il progetto era stato avviato nel 1543. Per l’impresa erano stati consultati i Giunti, gli unici a Firenze in grado di bolletta per il porto d’armi prevista dal contratto e condannato a una multa e a tre tratti di fune poi graziati.
Morta la ...
Leggi Tutto
MANUZIO, Aldo, il Giovane
Emilio Russo
Nacque a Venezia il 13 febbr. 1547 da Paolo e da Caterina Odoni; il destino di rampollo di una gloriosa famiglia è già in cifra nella scelta del padrino di battesimo, [...] All'estate del 1580 risale la prima testimonianza del progetto di una guida d'Italia, per il quale dell'Asolano, Genova 1998, pp. 367-385; E. Russo, Un contratto nel registro di bottega di A. M. il Giovane, in Accademie e Biblioteche d'Italia, LXVI ( ...
Leggi Tutto
contratto a progetto
loc. s.le m. Contratto di lavoro a tempo determinato che regola un rapporto di collaborazione finalizzato al raggiungimento di un obiettivo esplicitamente stabilito, indipendentemente dal numero di ore necessarie per conseguirlo....
collaboratore a progetto
loc. s.le m. Chi ha un rapporto di lavoro a tempo determinato finalizzato al raggiungimento di un obiettivo esplicitamente indicato nel contratto, senza tener conto del numero di ore necessarie. ◆ Caso emblematico,...