• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
12 risultati
Tutti i risultati [292]
Diritto amministrativo [12]
Diritto [136]
Diritto del lavoro [48]
Economia [36]
Biografie [34]
Diritto civile [25]
Diritto tributario [22]
Temi generali [18]
Diritto commerciale [15]
Diritto privato [12]

appalto

Enciclopedia on line

Contratto con il quale una parte (committente) affida a un’altra parte (appaltatore), verso un corrispettivo in denaro, il compimento di un’opera o di un servizio, assieme all’organizzazione dei mezzi [...] di godimento e superando, così, la pretesa sinonimia tra fornitura e contratto di somministrazione. La nozione di fornitura di manodopera è riservata ai soggetti esplicitamente autorizzati dall’ente pubblico (➔ agenzia). Per i casi di somministrazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO – DIRITTO CIVILE – DIRITTO DEL LAVORO – DIRITTO PRIVATO
TAGS: PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – DIRITTO AMMINISTRATIVO – SOCIETÀ COOPERATIVE – DIRITTO DEL LAVORO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su appalto (3)
Mostra Tutti

Amministrazione pubblica

Enciclopedia delle scienze sociali (1991)

Amministrazione pubblica Massimo Severo Giannini Amministrazioni e amministrazioni pubbliche In scienza dell'amministrazione si descrivono come 'amministrazioni' gli apparati aventi il ruolo dell'amministrare. [...] ). Ma l'agency non è una curiosità o una particolarità di tale ordinamento: è solo l'agenzia figura giuridica esistente come istituzione e come contratto anche nei diritti positivi dei paesi eurocontinentali. Se si vuole, è una forma stabilizzata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO – DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE – DIRITTO PUBBLICO
TAGS: COMMISSIONE NAZIONALE PER LE SOCIETÀ E LA BORSA – ISTITUTO NAZIONALE DELLE ASSICURAZIONI – ESPROPRIAZIONE PER PUBBLICA UTILITÀ – TRIBUNALI AMMINISTRATIVI REGIONALI – MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Amministrazione pubblica (6)
Mostra Tutti

Servizi Postali

Diritto on line (2015)

Livia Magrone Vincenzo Visco Comandini Abstract Si esaminano i principali profili normativi ed economici del settore postale europeo, analizzati alla luce del processo di liberalizzazione, formalmente [...] si avvalgono di singoli trasportatori o di cooperative di servizio in regime di appalto. I contratti di appalto indicano 190 Stati. Dal 1.7.1948 l’UPU è divenuta un’agenzia speciale dell’ONU. La cooperazione fra Stati nel servizio internazionale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

La stabilizzazione dei precari nella Pubblica Amministrazione

Libro dell'anno del Diritto 2014

La stabilizzazione dei precari nella Pubblica Amministrazione Ida Raiola Con il d.l. 31.8.2013, n. 101, il legislatore ha inteso predisporre una serie di misure aventi lo scopo di disincentivare il [...] articolo titolato “Pa: stabilizzazione dei precari, semplificazione Sistri, agenzia per i fondi Ue e taglio su auto blu”, 2001, n.155 il seguente co. 5 quater: «I contratti di lavoro a tempo determinato posti in essere in violazione del presente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Istruzione. Riforma universitaria

Libro dell'anno del Diritto 2012

Istruzione. Riforma universitaria Aldo Sandulli Monica Cocconi IstruzioneRiforma universitaria La l. 30.12.2010, n. 240, che ha profondamente riformato l’ordinamento universitario, mira ad elevare [...] tramite chiamata fra coloro che, titolari di contratti di lavoro subordinato a tempo determinato, conseguono universitario (CNVSU), istituito nel 1999, sia quelle sull’Agenzia nazionale per la valutazione del sistema universitario (ANVUR), istituita ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

La riforma della dirigenza sanitaria

Il Libro dell Anno del diritto 2017

La riforma della dirigenza sanitaria Ida Raiola L’attuazione della riforma della dirigenza sanitaria di cui al d.lgs. 4.8.2016 n. 171 mira ad assicurare, nel rispetto dei principi fondamentali individuati [...] generale e la sua regolamentazione mediante la stipula di un contratto di diritto privato della durata minima di 3 anni e massima di 5 anni4. Proprio l’elevata instabilità dell’incarico di direttore generale registratasi nella prassi ha costituito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Impiego pubblico

Enciclopedia on line

Rapporto di lavoro alle dipendenze della amministrazione pubblica, ovvero delle amministrazioni dello Stato (inclusi istituti e scuole di ogni ordine e grado, istituzioni educative, aziende e amministrazioni [...] previsti dalla legge, su tutte le materie relative al rapporto di lavoro. In sede di contrattazione collettiva la pubblica amministrazione è rappresentata dall’Agenzia per la rappresentanza negoziale delle pubbliche amministrazioni – ARAN (v ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO
TAGS: SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE – CONTRATTAZIONE COLLETTIVA – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

Polizia

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

Polizia Frank E. C. Gregory di Frank E. C. Gregory Polizia Problemi storici e metodologici La polizia di ogni paese costituisce una manifestazione visibile della risposta che nel corso dei secoli [...] , p. 26). L'idea del contratto sociale è anche il fondamento di quella che viene definita 'criminologia classica', tutti i paesi - è un'agenzia generica, utilizzata dai cittadini per vari scopi che vanno ben al di là dei compiti assai specifici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO – TEMI GENERALI
TAGS: TRAFFICO DEGLI STUPEFACENTI – REPUBBLICA POPOLARE CINESE – CONVENZIONE DI SCHENGEN – CRIMINALITÀ ORGANIZZATA – TRATTATO DI MAASTRICHT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Polizia (5)
Mostra Tutti

Amministrazione pubblica

Diritto on line (2016)

Domenico Sorace Abstract Questa voce, muovendo dalla nozione di “amministrazione pubblica” nella Costituzione, tratta della funzione amministrativa in rapporto all’indirizzo degli organi di governo [...] di un pubblico potere, nelle forme di regola definite consensualmente al momento dell’affidamento (mediante le cd. concessioni-contratto o i contratti di , Padova, 1996, 100 ss.; Arena, G., Agenzia amministrativa, in Enc. giur. Treccani, Roma, 1998 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Il codice dell'amministrazione digitale

Il Libro dell Anno del diritto 2017

Il codice dell'amministrazione digitale Francesco Cardarelli Il d.lgs. 26.8.2016, n. 179 ha profondamente innovato il codice dell’amministrazione digitale (CAD), con particolare riferimento all’estensione [...] (art. 14-bis). Erede della DigitPA, l’Agenzia è preposta alla realizzazione degli obiettivi dell’Agenda Digitale previgente disciplina, quali quelle afferenti alla realizzazione di contratti quadro multifornitore per la realizzazione del SPC, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO
1 2
Vocabolario
agenzìa
agenzia agenzìa s. f. [der. di agente]. – 1. Impresa che ha per scopo l’esercizio di funzioni intermediarie per l’assunzione e trattazione di affari di qualunque genere: a. di affari; a. immobiliare, che si occupa di compravendita o locazione...
contratto²
contratto2 contratto2 s. m. [dal lat. contractus -us, der. di contrahĕre «contrarre»; nel sign. 5, attrav. l’ingl. contract]. – 1. In generale, regolamento di interessi che trae la sua forza vincolante dall’accordo di coloro che lo stipulano;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali