Accordi tra uno o più datori dilavoro e una o più organizzazioni dilavoratori, volti a stabilire il trattamento minimo garantito a questi ultimi e le condizioni dilavoro alle quali dovranno conformarsi [...] i singoli contratti individuali dilavoro stipulati sul territorio nazionale. A tal fine si distingue tra contratti unilateralmente sindacali, stipulati da un singolo datore dilavoro con l’organizzazione collettiva dei lavoratori, e contratti ...
Leggi Tutto
Pedagogia
Il termine d. ha due fondamentali accezioni: una indica l’oggetto dell’apprendere e dell’insegnare, la materia dell’insegnamento, e in questo senso, nel Medioevo, fu usato il termine arte; l’altra [...] , fino al licenziamento con o senza preavviso. Il contrattocollettivonazionaledilavoro prevede anche la possibilità di applicare multe di importo variabile fino all’equivalente della retribuzione di quattro giorni (art. 90 CCNL). La d. degli ...
Leggi Tutto
Contrattidi riallineamento, contratti d’area e patti territoriali
Contrattidi riallineamento. - Disciplinati dall’art. 23 della l. 196/1997, i contrattidi riallineamento rispondono a una duplice funzione: [...] dalle associazioni imprenditoriali e dalle organizzazioni sindacali locali aderenti alle organizzazioni nazionali stipulanti il contrattocollettivonazionaledilavorodi riferimento, con i seguenti vantaggi: a) sanatoria «anche per i periodi ...
Leggi Tutto
Il Protocollo d’intesa e la sentenza sull’art. 19 st. lav.
Mariella Magnani
Nel quadro delle nostre relazioni industriali è recentemente intervenuto il Protocollo d’intesa del 31.5.2013 tra Confindustria [...] 31 maggio 2013, cit., 764.
36 Cfr. punto 19 ove si prevedeva l’obiettivo di «semplificare e ridurre il numero dei contratticollettivinazionalidilavoro nei diversi comparti».
37 Tosi, P., L’esclusione della Fiom dalle trattative per il rinnovo ...
Leggi Tutto
Alberto Lepore
Abstract
Con il termine “esternalizzazioni” si definisce la tecnica di gestione imprenditoriale di acquisizione dei fattori produttivi da una fonte esterna. Le esternalizzazioni hanno [...] 'acquisizione del personale già impiegato nell'appalto a seguito di subentro di un nuovo appaltatore, in forza di legge, dicontrattocollettivonazionaledilavoro, o di clausola del contratto d'appalto, non costituisce trasferimento d'azienda o ...
Leggi Tutto
Enrico Gragnoli
Abstract
L’art. 19 dello Statuto dei lavoratori ha la finalità di creare un meccanismo selettivo per stabilire quali fra i soggetti sindacali presenti in azienda possano godere dei [...] del libero e reciproco riconoscimento al tavolo negoziale di secondo livello non ha spazi di agibilità, mentre il privilegio per le organizzazioni stipulanti il contrattocollettivonazionaledilavoro altro non fa se non perpetuare il monopolio ...
Leggi Tutto
Vincenzo Ferrante
Abstract
Viene esaminata la disciplina del diritto dell’orario dilavoro, quale contenuta nel d.lgs. 66 del 2003, sulla base della direttiva europea n. 88 dello stesso anno (che sostituisce [...] che prevedessero la prestazione dello straordinario come obbligatoria (almeno entro certi limiti annuali, come per esempio nel contrattocollettivonazionaledilavoro dei metalmeccanici). Così, mentre per Cass., 9.9.1974, n. 2445, il datore non può ...
Leggi Tutto
Testo unico sulla rappresentanza
Sebastiano Bruno Caruso
Il contributo analizza il contenuto del Testo unico sulla Rappresentanza nella prospettiva di un possibile intervento legislativo sulla rappresentanza [...] interconfederale del 28 giugno 2011 e del Protocollo del 31 maggio 2013, che abbiano, nell’ambito di applicazione del contrattocollettivonazionaledilavoro, una rappresentatività non inferiore al 5%».
9 Si legge, infatti, nella parte terza del t.u ...
Leggi Tutto
Alessandra Pioggia
Abstract
L’impiego pubblico subisce nel tempo profonde trasformazioni. Il regime pubblicistico, consolidatosi all’inizio del Novecento, alla fine del secolo lascia spazio ad un’ampia [...] è limitata ai lavoratori pubblici, e quello contrattuale, di cui sono protagonisti il ContrattoCollettivoNazionalediLavoro, la contrattazione integrativa a livello di singola amministrazione e, infine, i contratti individuali.
La competenza ...
Leggi Tutto
Flavio Brenna
Abstract
Viene descritta la natura e la disciplina fiscale dei cd. Fringe benefits – erogazioni collaterali alla retribuzione – attraverso un esame della nozione fiscale di reddito dilavoro [...] e servizi riconosciuti dal datore dilavoro – del settore privato o pubblico – in conformità a disposizioni dicontrattocollettivonazionaledilavoro, di accordo interconfederale o dicontrattocollettivo territoriale.
Il legislatore ha quindi ...
Leggi Tutto
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...
contratto2
contratto2 s. m. [dal lat. contractus -us, der. di contrahĕre «contrarre»; nel sign. 5, attrav. l’ingl. contract]. – 1. In generale, regolamento di interessi che trae la sua forza vincolante dall’accordo di coloro che lo stipulano;...