Chimica
Generalità
L’a. chimica si occupa dei metodi che permettono di determinare la composizione chimica di un campione. Genericamente ha il significato di scissione in elementi più piccoli e loro esame, [...] anni 1960 negli USA con i lavoridi R. Coase e G. Calabresi. contratto, e la norma che lo regola, dotato di autonoma applicazione (cosiddetta enforceability della norma). Da questo punto di per raggiungere un fine collettivo e non più individuale. ...
Leggi Tutto
Morbilità
Mirko D. Grmek
sommario: 1. Concetti e metodi. a) Orientamenti attuali dell'epidemiologia e definizione dei criteri di misura della morbilità. b) La malattia e le malattie: il problema della [...] simbiosi di questi stati patologici a livello collettivo.
Di fatto non di informazione sono molto varie: l'esame obbligatorio di alcune categorie dilavoratori; i registri dei medici scolastici; le visite mediche di leva con il rilievo delle cause di ...
Leggi Tutto
PROBABILITÀ
Italo Scardovi
Giorgio Dall'Aglio
Misura della probabilità
di Italo Scardovi
La probabilità come numero reale
Nel parlar comune, 'probabilità' è parola che esprime incertezza, ora per [...] di questa scienza codificano realtà collettive: sciami di molecole, aggregati di atomi, sequenze di geni, popolazioni di viventi. Anche se la traiettoria di una molecola, la sorte di un atomo, la vicenda didi prove. Un tale strumento dilavoro si ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] di sotto di una temperatura critica le 'coppie di Cooper' producono uno stato collettivo 'orecchio. è il risultato del lavorodi Georg von Békésy, della Harvard di questo genere si protrarranno negli anni seguenti, anche nell'ambito di un contratto ...
Leggi Tutto
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...
contratto2
contratto2 s. m. [dal lat. contractus -us, der. di contrahĕre «contrarre»; nel sign. 5, attrav. l’ingl. contract]. – 1. In generale, regolamento di interessi che trae la sua forza vincolante dall’accordo di coloro che lo stipulano;...