• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
53 risultati
Tutti i risultati [53]
Economia [19]
Diritto [8]
Finanza e imposte [7]
Organizzazioni e istituzioni [5]
Attivita esercizi commerciali mercati [3]
Diritto civile [3]
Scienze demo-etno-antropologiche [2]
Sociologia [2]
Diritto privato [2]
Diritto commerciale [2]

Imposta sulle transazioni finanziarie [c.d Tobin Tax]

Diritto on line (2018)

Giuseppe Corasaniti Abstract Viene esaminata la fattispecie dell’imposta sulle transazioni finanziarie (cd. Tobin Tax), introdotta dalla Legge di stabilità per il 2013 (l. n. 228/2012), destinata ad [...] al co. 2, lett. d-j. Il riferimento è, tra gli altri, ai contratti di opzione, futures, swap, accordi per scambi futuri di tassi di interesse e altri contratti derivati connessi a valori mobiliari, valute, tassi di interesse o rendimenti, etc. La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

Strumenti Finanziari

Diritto on line (2015)

Marco Cian Abstract L’espressione ‘strumenti finanziari’ ricorre in una pluralità di contesti normativi, assumendo un ruolo centrale come referente normativo per l’applicazione di discipline cruciali [...] aggiungevano (art. 1, co. 2, l. n. 1/1991) i contratti a termine collegati a valori mobiliari, tassi di interesse e valute. Fu il finanziari derivati, cit., 37); o di opzioni, futures o swaps facenti riferimento a «variabili climatiche, tariffe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

Imprese transnazionali e diritti umani

Il libro dell anno del diritto 2019 (2019)

Imprese transnazionali e diritti umani Fabrizio Marrella Il presente contributo ricostruisce il quadro essenziale delle norme di soft law e di hard law che regolano l’attività delle imprese transnazionali [...] dei rischi prima di investire o di stipulare contratti, poi prendere ogni misura necessaria per ridurre questi l’intention des entreprises multinationales: perspectives actuelles et possibilitées futures, in Etudes Pierre Lalive, p. 231 e ss.; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE
TAGS: ORGANIZZAZIONE INTERNAZIONALE DEL LAVORO – SEGRETARIO GENERALE DELLE NAZIONI UNITE – MOVIMENTO DEI PAESI NON ALLINEATI – ASSEMBLEA GENERALE DELL’ONU – CONTRATTAZIONE COLLETTIVA

tasso

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

tasso Rapporto esistente tra due valori, grandezze, quan­tità omogenee, che ha quindi la dimensione del puro numero. Il t. viene largamente usato nelle analisi economiche. Tasso di crescita del PIL [...] termine (repos) con le banche commerciali. Con tali contratti le prime acquistano a pronti dalle seconde titoli di Stato asset e contestuale assunzione di una posizione corta sul mercato futures (impegno a consegnare l’asset a un prezzo prefissato a ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su tasso (3)
Mostra Tutti

strumento

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

strumento Termine utilizzato in economia in una varietà di contesti differenti, con particolare riferimento alle operazioni finanziarie e di politica economica. Strumenti di politica economica Modalità [...] con liquidazione non differita (contratti ‘a pronti’ o spot). Gli s. derivati possono infine essere simmetrici, ossia vincolanti per entrambe le parti (➔ forward; futures; swap p) oppure asimmetrici, ossia vincolanti per una sola delle parti ... Leggi Tutto

derivato

Lessico del XXI Secolo (2012)

derivato s. m. – Strumento finanziario il cui valore dipende (deriva) dall’andamento di altre variabili, spesso, ma non necessariamente, di tipo economico-finanziario, dette sottostanti del derivato. [...] detto prezzo di consegna, una quantità data di un certo bene (il sottostante) a un’epoca futura. I futures sono contratti molto simili ai forwards ma sono negoziati in borsa (le principali sono CBOT, Chicago board of trade, e CME, Chicago mercantile ... Leggi Tutto

speculazione

Lessico del XXI Secolo (2013)

speculazione speculazióne s. f. – In economia è l’operazione di acquisto e rivendita, in tempi successivi, di beni mobili o immobili o di attività finanziarie allo scopo di trarne profitto. L’obiettivo [...] amplifica i valori realizzando la cosiddetta : con un esborso iniziale nullo, come nel caso dei contratti a termine, o relativamente contenuto, come nel caso di futures o opzioni, si può assumere un'ampia posizione speculativa. Questo tipo di s. ha ... Leggi Tutto

borsa merci

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

borsa merci Mercato organizzato che ha l’intento di promuovere e disciplinare le contrattazioni di titoli rappresentativi di prodotti primari molto standardizzati e omogenei, soggetti a notevoli scambi [...] prodotti che sta negoziando a termine – può cautelarsi stipulando un contratto uguale al primo, ma di segno opposto; nella b. m. nasce e si diffonde il future (➔ futures), sia come strumento sia per operazioni speculative e di copertura. Diffusione ... Leggi Tutto
TAGS: EUROPA CONTINENTALE – ZUCCHERO – BOLOGNA – COTONE – ITALIA

mark to market

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

mark to market Laura Ziani Espressione gergale inglese utilizzata per identificare la regola contabile che valuta attività e passività di un’impresa o di un intermediario finanziario al prezzo di mercato. [...] quantitativi alla finanza. Inizialmente tale regola veniva applicata esclusivamente ai contratti negoziati nelle borse futures (➔). La standardizzazione di tali contratti, rendendoli altamente liquidi, consentiva la definizione giornaliera di prezzi ... Leggi Tutto
TAGS: INTERMEDIARIO FINANZIARIO – STATI UNITI – EUROGRUPPO – FAIR VALUE

listino

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

listino Nel linguaggio di borsa, elenco delle quotazioni ufficiali dei corsi dei titoli contrattati sul mercato (l. di borsa) o dei tassi di cambio delle valute negoziate (l. dei cambi). Il l. viene [...] in base ai volumi) a pronti (contanti), a termine (futures di varia scadenza) e dei premi delle opzioni; per ogni a seconda dello strumento negoziato: l. del Mercato telematico dei contratti a premio (MPR, chiuso nel 2003), l. del Mercato ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
futures
futures ‹fi̯ùčë∫› s. pl. ingl. [sostantivazione dell’agg. future «futuro»], usato in ital. al masch. plur. – Nel linguaggio finanziario, espressione ellittica per future contracts, contratti a termine che prevedono la consegna di un bene a...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali