• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
53 risultati
Tutti i risultati [53]
Economia [19]
Diritto [8]
Finanza e imposte [7]
Organizzazioni e istituzioni [5]
Attivita esercizi commerciali mercati [3]
Diritto civile [3]
Scienze demo-etno-antropologiche [2]
Sociologia [2]
Diritto privato [2]
Diritto commerciale [2]

INTERMEDIAZIONE MOBILIARE, Società di

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

INTERMEDIAZIONE MOBILIARE, Società di Carla Rabitti Bedogni L'art. 1 della l. 2 gennaio 1991 n. 1 stabilisce che costituiscono attività di i.m.: a) la negoziazione per conto proprio o per conto terzi [...] tempi più recenti strumenti derivati quali le options e futures che, dal punto di vista tecnico, rappresentano custodia e amministrazione di valori mobiliari, quella di finanziamento dei contratti di borsa, nonché di negoziazione per conto terzi di ... Leggi Tutto
TAGS: INTERMEDIAZIONE FINANZIARIA – ALBO PROFESSIONALE – SOCIETÀ PER AZIONI – STRUMENTI DERIVATI – DIRITTO DI RECESSO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INTERMEDIAZIONE MOBILIARE, Società di (1)
Mostra Tutti

INNOVAZIONE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

INNOVAZIONE Pier Luigi Belvisi Giovanna Morelli Il concetto d'innovazione in economia. - Le conoscenze scientifiche e tecniche costituiscono allo stesso tempo un supporto e un vincolo per l'attività [...] di consentirne il trasferimento tra gli operatori. La diffusione di i. finanziarie quali i financial futures, le opzioni, gli swaps (cioè tre tipi di contratti) ha permesso in effetti la creazione di mercati per ciascun tipo di rischio nei quali gli ... Leggi Tutto
TAGS: INTERMEDIAZIONE FINANZIARIA – FUNZIONE DI PRODUZIONE – GESTIONE DEL RISCHIO – FATTORI PRODUTTIVI – TASSO D'INTERESSE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INNOVAZIONE (2)
Mostra Tutti

Banca e sistema bancario

Enciclopedia delle scienze sociali (1991)

BANCA E SISTEMA BANCARIO Tancredi Bianchi e Guido Rossi Economia di Tancredi Bianchi Cenni storici Un sistema bancario è organizzato istituzionalmente se la legge disciplina in modo specifico l'attività [...] in saggi variabili e viceversa), opzioni, operazioni su futures, e così via. Il mercato dei fondi interbancari , che rientra invece tra le operazioni bancarie attive, consiste nel contratto con cui la banca si obbliga a concedere credito al cliente, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO PRIVATO – ORGANIZZAZIONI E ISTITUZIONI

Mercato e societa

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

Mercato e società Luciano Gallino sommario: 1. La costruzione sociale del mercato. 2. Il mercato come sistema informativo e regolatore sociale. 3. Il fattore tecnologia. Dal mercato-luogo al cyber-mercato. [...] monete, oppure monete contro titoli, obbligazioni, azioni, futures, ecc.) sugli scambi dell'economia reale (denaro delle festività e delle ferie a parità di paga annua, ecc. I contratti del 1994 e del 1995 tra la Volkswagen e il sindacato dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ATTIVITA ESERCIZI COMMERCIALI MERCATI – SOCIOLOGIA

Sistemi fiscali

Enciclopedia del Novecento III Supplemento (2004)

Sistemi fiscali AAlberto Zanardi di Alberto Zanardi Sistemi fiscali sommario: 1. Introduzione. 2. Alcuni elementi quantitativi. 3. Le riforme dei sistemi fiscali negli anni ottanta e novanta: caratteri [...] ampi processi di innovazione finanziaria in atto e, in particolare, della crescente diffusione dei cosiddetti contratti derivati (swap, futures, options). Va evidenziato, infatti, come mediante i nuovi strumenti finanziari sia possibile replicare le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FINANZA E IMPOSTE

LA RICCHEZZA OGGI

XXI Secolo (2009)

La ricchezza oggi Daniele Fano L’inizio del nuovo secolo è caratterizzato da una profonda instabilità dei mercati finanziari e immobiliari e, più in generale, dell’economia. Alla crisi delle borse scoppiata [...] indiretto realizzate attraverso accordi collettivi o contratti individuali. Molte famiglie che in precedenza finanziarie più recenti, come i mercati dei derivati e dei futures, hanno avuto uno sviluppo molto più rapido, e hanno trasformato ... Leggi Tutto

Contratto 2. Nuove fonti

Diritto on line (2018)

Guido Alpa Abstract La riflessione sui rapporti fra contratto e fonti del diritto si sviluppa, tendenzialmente, intorno a due poli: il contratto come fonte, e le fonti del contratto. Il secondo polo [...] di factoring, il contratto di engineering, il contratto di franchising, il contratto di merchanding, il contratto di trading, il contratto di know-how, ecc. Rispondono alla medesima esigenza i nuovi “prodotti finanziari”, come futures, collars, swaps ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

L'ASSICURAZIONE TRA TRADIZIONE E FUTURO

XXI Secolo (2009)

L’assicurazione tra tradizione e futuro Massimo De Felice Una tradizione che parla al futuro La tradizione delle assicurazioni evidenzia caratteristiche e rapporti che parlano al futuro: il ruolo sociale [...] tempi moderni i ‘servigi’ assicurativi che alla fine dell’Ottocento Luigi Einaudi riconosceva ai contratti a termine sono offerti da molti altri contratti derivati: opzioni, futures e swaps, scritti sul prezzo di azioni, su tassi di cambio e tassi di ... Leggi Tutto

Finanza dei derivati

Enciclopedia del Novecento III Supplemento (2004)

Finanza dei derivati Paolo Savona di Paolo Savona Finanza dei derivati sommario: 1. Definizione, finalità e proprietà dei contratti derivati. 2. Caratteristiche strumentali e funzionali dei derivati. [...] . La differenza tra i due consiste negli assetti istituzionali presenti e nei tempi di liquidazione: i futures sono contratti che maturano nei mercati ufficiali e prevedono il regolamento giornaliero presso una clearing house, mentre i forwards ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORGANIZZAZIONI E ISTITUZIONI

La manipolazione del mercato [dir. pen.]

Diritto on line (2019)

Stefania Giavazzi Abstract È analizzato il reato di manipolazione del mercato fornendo un’analisi delle principali problematiche interpretative relative agli elementi costitutivi della fattispecie penale, [...] , obbligazioni, titoli di Stato, quote di fondi comuni di investimento), oltre a strumenti derivati (futures, credit default swap, contratti differenziali), contratti a pronti su merci e indici di riferimento (cd. benchmark). In deroga ai principi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
futures
futures ‹fi̯ùčë∫› s. pl. ingl. [sostantivazione dell’agg. future «futuro»], usato in ital. al masch. plur. – Nel linguaggio finanziario, espressione ellittica per future contracts, contratti a termine che prevedono la consegna di un bene a...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali