sold in/sold out
Si definisce ‘s. in’ o sell in il riconoscimento dei ricavi di vendita nel momento in cui il bene è ceduto al distributore. Il produttore non cerca solo di convincere il consumatore [...] out, la probabilità di resi aumenta. ● L’espressione s. out market descrive invece la situazione nel mercato dei contrattifutures (➔) che prevede scarsa disponibilità per l’acquisto e pertanto impedisce agli investitori di entrare in nuove posizioni ...
Leggi Tutto
euromercato
Mercato dove si scambiano strumenti bancari (depositi, prestiti ecc.) denominati in valute diverse da quelle dei Paesi in cui le banche hanno sede legale. L’e. più importante e conosciuto [...] non, e dei prestiti bancari, con i relativi prodotti derivati, fra cui principalmente i contrattifutures sui depositi interbancari. Nel mercato dei depositi in eurodollari il contratto più comunemente noto è il LIBOR (London InterBank Offered Rate). ...
Leggi Tutto
speculazione
Flavio Pressacco
Attività non disdicevole di acquisto (o vendita) di un bene, per es. grano o petrolio, o di un’attività finanziaria, per es. un’azione, con l’intenzione di realizzare in [...] ‘leva finanziaria’ (leverage; ➔ leva): con un esborso iniziale nullo, come nel caso dei contratti a termine, o relativamente contenuto, come nel caso di futures o opzioni, si può assumere un’ampia posizione speculativa. Questo tipo di s. ha prodotto ...
Leggi Tutto
commodity
Locuzione anglosassone che descrive ogni tipo di merce o materia prima tangibile e fruibile sul mercato, facilmente immagazzinabile e conservabile nel tempo. Deriva dal francese commodité, [...] un determinato quantitativo di c. a una prefissata data futura e a un prezzo prefissato alla stipula del contratto. Il prezzo futures non è legato solo alle mere aspettative sull’andamento dei prezzi di mercato, ma comprende anche le cosiddette ...
Leggi Tutto
contratti, tipologia dei
Flavio Pressacco
All’interno delle classificazioni giuridiche dei c., tipologie specifiche che richiamano l’oggetto disciplinato nel c. stesso. Per es., c. di locazione per [...] tasso di cambio. Sono c. over the counter (➔), non essendo quotati in un mercato di borsa ufficiale.
Contratto petrolifero
C. futures (➔) standardizzati e negoziati su mercati regolamentati con i quali le parti si impegnano a comprare e a vendere ...
Leggi Tutto
La borsa valori (o borsa finanziaria) è il mercato regolamentato in cui si negoziano strumenti finanziari rappresentativi di debiti o di quote di capitale e strumenti finanziari derivati, quali futures, [...] determinano l’andamento dei prezzi dei singoli titoli. Le contrattazioni avvengono per lo più secondo il sistema dell’asta continua di Lisbona e il LIFFE (London International Financial Futures and options Exchange), mentre l’aggregazione tra le ...
Leggi Tutto
Mercati finanziari
Michele Bagella
(v. mercato, App. V, iii, p. 416)
I m. f. rappresentano nella concezione tradizionale i luoghi nei quali vengono scambiate le attività finanziarie. In realtà, grazie [...] gradi di rischio superiori a quelli delle opzioni. Nei mercati organizzati la liquidazione dei contratti di opzione o dei futures avviene attraverso organizzazioni specializzate, le clearing houses (in Italia, Cassa di compensazione e garanzia ...
Leggi Tutto
(dall'arabo quṭn; fr. coton; sp. algodón; ted. Baumwolle; ingl. cotton).
Sommario. - Botanica: Generalità (p. 676); Sistematica dei cotoni (p. 678); Coltivazione: Storia (p. 679); La coltivazione nei diversi [...] per candy (un candy equivale a kg. 254,70) e il contratto minimo è di 100 balle, peso lordo. In Europa si tratta in Two Worlds and Many Ages, New York 1925; C. Stewart, Cotton Futures: What they are, and How they work in Practice. Cotton Exchange ...
Leggi Tutto
Si dicono cereali tutte le piante erbacee che, in coltivazione o allo stato spontaneo, producono frutti dai quali si può trarre farina, generalmente panificabile. Oltre che le piante, dette anche biade, [...] o rosso con non più del 5% di granturco bianco. L'unità di contratto (lotto) è di 100 tonnellate, e talvolta di 50, per il frumento 1923; G.W. Hoffmann, Hedging by sealing in grain futures, Filadelfia 1925; La borsa dei cereali di Milano, a cura ...
Leggi Tutto
MERCATI ENERGETICI.
Agime Gerbeti
– Il mercato del gas. Scenario. Liberalizzazione. Prospettive. Mercato elettrico. Struttura. Sviluppi. Market coupling. Mercato dei carburanti. Mercato della logistica [...] . Sull’IDEX si può fissare il prezzo di acquisto di futures elettrici per periodi di consegna che possono essere mensili, trimestrali o annuali e prevedono il cash settlement dei contratti: l’acquirente, alla fine del periodo di consegna, riceve la ...
Leggi Tutto
futures
‹fi̯ùčë∫› s. pl. ingl. [sostantivazione dell’agg. future «futuro»], usato in ital. al masch. plur. – Nel linguaggio finanziario, espressione ellittica per future contracts, contratti a termine che prevedono la consegna di un bene a...