BUONVISI, Benedetto
Michele Luzzati
Nato a Lucca da Lorenzo prima della metà del secolo XV, fu il capostipite ("Benedetto Buonvisi il Vecchio") del ramo principale della famiglia. Sotto la sua guida, [...] dei beni stabili del B., ma anche attraverso il Libro dicontratti antichi della nobil famiglia de' Bonvisi che raccoglie le copie pergamenacee d'un gran numero dicontrattidi compra e di permuta dal 1436 al 1514:uno studio accurato del Libro ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Giuseppe Toniolo
Vera Negri Zamagni
Toniolo fu il maggiore esponente italiano della scuola etico-cristiana, che vedeva l’iniziativa economica dei singoli ordinata al bene comune attraverso istituzioni [...] in cui si armonizzavano e si contemperavano i principi di autorità e disolidarietà.
Con l’emergere del suo impegno diretto nel burocratico dello Stato nazionale.
Di particolare interesse la posizione di Toniolo sul contrattodi lavoro, che non veniva ...
Leggi Tutto
Complesso delle risorse (terre, materie prime, energie naturali, impianti, denaro, capacità produttiva) e delle attività rivolte alla loro utilizzazione, di una regione, uno Stato, un continente, il mondo [...] benessere nazionale o la solidarietà. Motivi pratici si di sindacati e datori di lavoro, si considerano il livello di reddito che i lavoratori si attendono di poter ottenere qualora non lavorino presso l’impresa con cui contrattano, il tasso di ...
Leggi Tutto
società Insieme di individui o parti uniti da rapporti di varia natura, tra cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione e divisione dei compiti, che assicurano la sopravvivenza e la riproduzione [...] contratti associativi o con comunione di scopo, nei quali le prestazioni di ciascuno sono dirette al conseguimento di uno scopo comune.
Elementi essenziali del contrattodi e s. basate sulla solidarietà organica (caratterizzate dalla divisione del ...
Leggi Tutto
Attività economica che, attraverso operazioni di compravendita, mira a trasferire, nel tempo e nello spazio, beni dal produttore al consumatore, sia direttamente sia soprattutto attraverso l’opera d’intermediari.
Il [...] efficace azione del Fondo Monetario Internazionale (FMI) e alla crescente solidarietà tra i governi e tra le banche centrali. Dagli anni riferimento a tali regole consente oggi di fissare, in un contrattodi vendita, le obbligazioni proprie del ...
Leggi Tutto
Dati statistici, censimenti. - La superficie della Cina è calcolata in 9.598.029 km2; di questi, 9.561.000 km2 costituiscono il territorio controllato dal governo della Repubblica Popolare Cinese, con [...] di beni statali, sabotaggio e impiego di materiali scadenti nell'esecuzione dicontratti per conto dello stato, sfruttamento dei segreti industriali di dei Comuni Popolari, come la mancata solidarietà russa in occasione degli incidenti tra la ...
Leggi Tutto
Terzo settore
Giovanni Cerulli
Il concetto di terzo settore (o settore non-profit) deriva dalla considerazione dell'esistenza nel sistema economico e sociale di un primo settore (lo Stato) e di un secondo [...] del 'capitale sociale', ossia di beni immateriali quali la fiducia, lo spirito civico, la solidarietà, le buone norme e la il 35,4% del finanziamento totale e i sussidi e i contratti con le amministrazioni pubbliche il 57,6%. Questi dati indicano che ...
Leggi Tutto
NUOVA ZELANDA (XXV, p. 67; App. I, p. 902)
Marina EMILIANI SALINARI
Cesare PETTINATO
ZELANDA Popolazione (p. 73). - Secondo il censimento del 1945 la popolazione della Nuova Zelanda ammontava a 1.702.298 [...] Dominio evolvette verso l'autonomia, pur nel quadro di una sempre profonda solidarietà britannica. Il 1944 fu l'anno dell'accordo un sistema di fondi di stabilizzazione; la situazione del commercio estero venne migliorata mediante contratti a lunga ...
Leggi Tutto
COLONIZZAZIONE E DECOLONIZZAZIONE
David K. Fieldhouse
Lawrence Rosen
Economia e politica
di David K. Fieldhouse
Introduzione
Lo Shorter Oxford dictionary definisce la colonizzazione come "l'azione [...] premiati per la solidarietà manifestata: queste colonie di permettere un certo grado di giurisdizione ad personam in materia di matrimonio, eredità, divorzio e filiazione, ma di basarsi su un diritto uniforme in materia di atti illeciti, contratti ...
Leggi Tutto
CAPITALISMO
Sergio Ricossa e Alessandro Cavalli
Capitalismo
di Sergio Ricossa
Le origini del capitalismo
Non conviene intendere il capitalismo come un preciso sistema economico, con caratteri fissi [...] pieno diritto i contratti collettivi di lavoro. I solidarietà, l'altruismo sono qualità su cui si può contare in organismi sociali piccoli, chiusi, omogenei e con scopi unitari preminenti, assai più che nei vasti agglomerati aperti e pluralistici di ...
Leggi Tutto
solidarieta
solidarietà s. f. [der. di solidario, sull’esempio del fr. solidarité]. – 1. In diritto, modo di essere di un rapporto obbligatorio con più debitori (s. passiva) o con più creditori (s. attiva), caratterizzato dal fatto che la...
patto s. m. [lat. pactum, der. di pacisci «patteggiare» (che ha la stessa radice di pax pacis «pace»), part. pass. pactus]. – 1. a. In genere, convenzione, accordo fra due persone o fra due parti: fare, concludere, stringere un p. con qualcuno...