Comodato e casa familiare
Enrico Al Mureden
L’assegnazione della casa familiare impone di individuare un difficile punto di equilibrio tra esigenze, talvolta antagonistiche, di protezione dei figli [...] meno dell’unità familiare alteri e metta in pericolo gli affidamenti reciproci sui quali il contrattodi comodato si reggeva originariamente. Dunque quella solidarietà che era presupposta nella famiglia unita e viene a mancare a seguito della crisi ...
Leggi Tutto
La rilevabilità d’ufficio della nullità del contratto
Lorenzo Delli Priscoli
Le Sezioni Unite della corte di cassazione, con sentenza 4.9.2012, n. 14828, hanno affrontato il problema della possibile [...] di carattere generale, specie se ancorati a valori costituzionali quali la solidarietà sociale di cui all’art. 3, co. 2, o all’utilità sociale di interpretazione giurisprudenziale, la nullità del contrattodi locazione di un immobile senza che venga ...
Leggi Tutto
Vedi Il danno da nascita indesiderata dell'anno: 2014 - 2016
Il danno da nascita indesiderata
Francesco Paolo Patti
Nell’ambito del contenzioso relativo al cd. danno da nascita indesiderata, una recente [...] dall’istituto della responsabilità civile, ma richieda un intervento pubblico disolidarietà sociale31.
1 Cass., 2.10.2012, n. 16754, omessa diagnosi di malformazioni del feto e risarcimento del danno iure proprio del nascituro, in Contratti, 2014, ...
Leggi Tutto
Patto commissorio e patto marciano
Enrico Carbone
Con una pronuncia del maggio del 2013, la Corte di cassazione ha statuito che il divieto del patto commissorio non attinge il patto marciano, giacché, [...] , per cui non sussiste la causa di scambio, tipica di ogni contrattodi compravendita, ma il preliminare costituisce il che nulla, in funzione dell’adempimento dei doveri inderogabili disolidarietà, prescritto dall’art. 2 Cost., e del rispetto ...
Leggi Tutto
GIANTURCO, Emanuele
Ferdinando Treggiani
Nacque ad Avigliano (Potenza) il 20 marzo 1857 da Francesco, calzolaio, e da Domenica Maria Mancusi. Nel paese natale compì i primi studi, frequentando la scuola [...] legge dedicò nel 1902 una conferenza al Circolo giuridico di Napoli (Sul contrattodi lavoro, Napoli 1902).
L'educazione cattolica e le umili origini gli ispirarono un sentimento disolidarietà per le sorti delle classi subalterne, che tradusse nella ...
Leggi Tutto
CASTANIA, Blasco Lanza barone di
Roberto Zapperi
Nacque a Catania nel 1466.
Secondo una tradizione inaugurata dallo stesso C. e rivendicata poi tenacemente dai suoi discendenti che la fecero accreditare [...] in virtù dei due matrimoni contratti durante la sua lunga vita.
Il primo con Aloisia di Bartolomeo, nipote del famoso per indurre vari notabili cittadini a contrastare la politica disolidarietà con i Palermitani gli costarono alla fine l'espulsione ...
Leggi Tutto
Caparra confirmatoria e riduzione giudiziale
Francesco Paolo Patti
Con due recenti ordinanze, la Corte costituzionale si è pronunciata sulla questione di legittimità riguardante l’assenza di una norma [...] con il precetto dell’art. 2 Cost., (per il profilo dell’adempimento dei doveri inderogabili disolidarietà) che entra direttamente nel contratto, in combinato contesto con il canone della buona fede, cui attribuisce vis normativa, “funzionalizzando ...
Leggi Tutto
La riforma della disciplina del condominio
Vincenzo Colonna
Antonio Scarpa
La recente riforma della disciplina del condominio, pur con contraddizioni ed esiti spesso poco convincenti, determinati soprattutto [...] dall’art. 1294 c.c., sussiste un vincolo disolidarietà, in cui si inserisce, segnando la vera novità Gabrielli, cit., 323; Id., Amministrazione condominiale, in Contratti. Formulario commentato, a cura di F. Macario, Milano, 2011, 131.
5 Costantino ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] civile e lo considera diritto obiettivo (art. 2), non diritto proprio di una classe (commercianti). Mancano in esso molti istituti (ipoteca navale, conto corrente, contrattodi edizione, ecc.), che si trovano regolati in leggi posteriori.
Il codice ...
Leggi Tutto
Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] regole sono meno efficaci delle norme relative ai contratti nel diritto civile, proprio perché non esiste un avessero imposto ai governi i principi di una nuova organizzazione sociale e di una nuova solidarietà internazionale. Sono questi i concetti ...
Leggi Tutto
solidarieta
solidarietà s. f. [der. di solidario, sull’esempio del fr. solidarité]. – 1. In diritto, modo di essere di un rapporto obbligatorio con più debitori (s. passiva) o con più creditori (s. attiva), caratterizzato dal fatto che la...
patto
s. m. [lat. pactum, der. di pacisci «patteggiare» (che ha la stessa radice di pax pacis «pace»), part. pass. pactus]. – 1. a. In genere, convenzione, accordo fra due persone o fra due parti: fare, concludere, stringere un p. con qualcuno...