OBBLIGAZIONE
Giuseppe FURLANI
Ugo Enrico PAOLI
Emilio ALBERTARIO
. Diritti orientali. - I diritti paleorientali non fanno distinzione tra il contratto, ossia l'accordo della volontà delle parti, e [...] venditore risponde durante il termine d'un mese.
Oggetto principale del contrattodi mutuo è il grano, poi il sesamo, i datteri, la classico, quando vi era obbligazione con più soggetti, la solidarietà era la regola; la parziarietà, l'eccezione: al ...
Leggi Tutto
SUCCESSIONI E DONAZIONI, Imposta sulle
Franco Gallo
Con la riforma tributaria la disciplina dell'imposta sulle s. e d. è stata riunita in un unico testo legislativo - il d.r.R. 26 ott. 1972, n. 637 [...] base a contrattidi apertura di credito in conto corrente bancario e quelli inerenti all'esercizio di imprese sono calcolata sull'asse globale viene ripartita, salva sempre la solidarietá tra gli eredi, tra i successori in proporzione al ...
Leggi Tutto
RAPPRESENTANZA
Tullio ASCARELLI
Lodovico BARASSI
. Gli atti giuridici possono venire direttamente compiuti dallo stesso soggetto al quale il diritto imputa i diritti e gli obblighi che ne derivano, [...] di decidere direttamente in ordine alla conclusione dei contratti, senza conferire all'uopo poteri di rappresentanza ad ausiliarî estranei all'azienda e senza conchiudere contrattidi (di datori di lavoro o di lavoratori). Che questa solidarietà ...
Leggi Tutto
BANCA E SISTEMA BANCARIO
Tancredi Bianchi e Guido Rossi
Economia
di Tancredi Bianchi
Cenni storici
Un sistema bancario è organizzato istituzionalmente se la legge disciplina in modo specifico l'attività [...] dei depositi, e a questo scopo sussistono accordi volontari disolidarietà per l'assicurazione dei depositi e la tutela dei Milano 1974.
Salanitro, N., Le banche e i contratti bancari, in Trattato di diritto civile (diretto da G. V. Vassalli), Torino ...
Leggi Tutto
Sindacalismo
Giovanni Tarello
di Giovanni Tarello
Sindacalismo
sommario: 1. Gli usi del vocabolo ‛sindacalismo'. 2. Per un censimento e una classificazione dei sindacalismi. 3. Primi decenni del secolo. [...] e intellettuale dei lavoratori, sviluppare i vincoli disolidarietàdi classe sul piano sia nazionale che internazionale. contratto nazionale di categoria e il contrattodi impresa, con un sistema di rinvii dall'uno all'altro e con un principio di ...
Leggi Tutto
Contratto
Claudio Scognamiglio
Tra secondo e terzo millennio
L’immagine del contratto, che questo primo scorcio del terzo millennio ci restituisce, sembra poter essere descritta, a una prima vista di [...] ruolo del mercato come misuratore della validità del contrattodi credito, proprio dall’angolo visuale del tema disolidarietà sociale, che proibiscano agli individui di approfittare della superiorità di forza economica o di ignorare le pretese di ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
Il diritto comunitario – originariamente nato nel terreno del diritto pubblico e gradualmente estesosi ad investire il ‘substantial law’ – costituisce oggi una delle basi del diritto [...] appunto alla dignità, alla libertà, all’uguaglianza e alla solidarietà. Il significato della categoria – peraltro assai discusso nella del lavoro e quindi il contrattodi lavoro: parità di trattamento di soggetti di sesso diverso, dei soggetti con ...
Leggi Tutto
Biodiritto
Eligio Resta
«Che ne è del diritto mentre la tecnica s’impossessa del nascere e morire umano?». La domanda posta da Natalino Irti (2007, p. 41) ci conduce direttamente al cuore del problema [...] dell’uomo di Strasburgo sulla discriminazione nei contrattidi lavoro e nei contrattidi assicurazione in il pari accesso agli interventi sanitari (principio disolidarietà, art. 3) nonché il divieto di discriminazione ‘genetica’ e la tutela della ...
Leggi Tutto
Diritto all’abitare
Umberto Breccia
L’abitare e i diritti sociali
Peripezie dei diritti sociali
Nelle carte costituzionali del secondo dopoguerra, sebbene molte e autorevoli fossero le voci perplesse [...] leggi sul ‘rinnovamento urbano’ secondo istanze disolidarietà (l. n. 2000-1208, di un contrattodi locazione di immobile ad uso diverso da quello abitativo, di ottenere dal giudice la concessione del termine di sanatoria previsto per i contrattidi ...
Leggi Tutto
Beni essenziali
Alberto Maria Gambino
Natura
La teoria giuridica della circolazione si è tradizionalmente disinteressata delle qualità intrinseche dei beni, quali il loro valore e importanza, in quanto [...] risorsa che è salvaguardata ed utilizzata secondo criteri disolidarietà».
Una dottrina osserva che, con tale ai beni essenziali risiede nell’assunto che sull’oggetto del contrattodi erogazione incide il consumo degli altri utenti con i quali ...
Leggi Tutto
solidarieta
solidarietà s. f. [der. di solidario, sull’esempio del fr. solidarité]. – 1. In diritto, modo di essere di un rapporto obbligatorio con più debitori (s. passiva) o con più creditori (s. attiva), caratterizzato dal fatto che la...
patto
s. m. [lat. pactum, der. di pacisci «patteggiare» (che ha la stessa radice di pax pacis «pace»), part. pass. pactus]. – 1. a. In genere, convenzione, accordo fra due persone o fra due parti: fare, concludere, stringere un p. con qualcuno...