Carmine Russo
Abstract
La Voce esamina la disciplina che regola l’esercizio del diritto di sciopero rintracciando nei lavori dell’Assemblea costituente e nella giurisprudenza della Corte costituzionale [...] doveri inderogabili disolidarietà politica, economica e sociale».
In ogni caso, la Corte non se la sente di dichiarare in disposta». In entrambi le argomentazioni, la Corte riconosce ai contrattidi cui alla l. n. 146 del1990 una natura ...
Leggi Tutto
Giuseppe Melis
Abstract
Viene esaminata la nozione di prestazioni patrimoniali e personali imposte di cui all’art. 23 Cost. al fine di definire l’ambito di applicazione oggettivo del principio di riserva [...] contributo disolidarietà a carico di alcuni trattamenti previdenziali corrisposti da enti gestori di forme di previdenza . 215, concernente le tariffe inserite di diritto nei contrattidi assicurazione per la responsabilità civile derivante ...
Leggi Tutto
GIANTURCO, Emanuele
Ferdinando Treggiani
Nacque ad Avigliano (Potenza) il 20 marzo 1857 da Francesco, calzolaio, e da Domenica Maria Mancusi. Nel paese natale compì i primi studi, frequentando la scuola [...] legge dedicò nel 1902 una conferenza al Circolo giuridico di Napoli (Sul contrattodi lavoro, Napoli 1902).
L'educazione cattolica e le umili origini gli ispirarono un sentimento disolidarietà per le sorti delle classi subalterne, che tradusse nella ...
Leggi Tutto
CASTANIA, Blasco Lanza barone di
Roberto Zapperi
Nacque a Catania nel 1466.
Secondo una tradizione inaugurata dallo stesso C. e rivendicata poi tenacemente dai suoi discendenti che la fecero accreditare [...] in virtù dei due matrimoni contratti durante la sua lunga vita.
Il primo con Aloisia di Bartolomeo, nipote del famoso per indurre vari notabili cittadini a contrastare la politica disolidarietà con i Palermitani gli costarono alla fine l'espulsione ...
Leggi Tutto
Giovanna Volpe Putzolu
Abstract
Vengono esposti i principi fondamentali della disciplina del contrattodi assicurazione (Libro IV, Capo XX, del Codice civile), una disciplina rimasta formalmente immutata [...] quindi risolto tenendo conto del tipo di gestione tecnica sottostante al contrattodi volta in volta considerato.
Il rischio o del beneficiario compiuti per dovere disolidarietà umana o nella tutela di interessi comuni allo stesso assicuratore (v ...
Leggi Tutto
Pregiudizialità amministrativa
Raffaele Greco
Il codice del processo amministrativo ha sancito il definitivo superamento della cd. pregiudizialità amministrativa nei rapporti tra azione impugnatoria [...] , è stato ritenuto violativo dei doveri di buona fede e disolidarietà sociale di cui agli artt. 1175 c.c. La tutela risarcitoria per equivalente nel contenzioso in materia dicontratti pubblici e la pregiudiziale amministrativa, in Giur. merito ...
Leggi Tutto
La riforma dei contratti del turismo
Alessandro Zampone
Con il d.lgs. 21.5.2018, n. 62 è stata recepita la dir. UE n. 2015/2302 relativa ai pacchetti turistici ed ai servizi turistici collegati. Tale [...] di responsabilità diverse, tali soggetti sarebbero chiamati a rispondere in virtù della regola generale della solidarietà .
9 Cfr. Tullio, L, Difetto del sistema di responsabilità nel contrattodi viaggio. Un suggerimento al legislatore (nt. a Trib ...
Leggi Tutto
Retroattività delle sentenze costituzionali
Giovanna Pistorio
La giurisprudenza costituzionale del 2015 riaccende l’annosa querelle sulla modulazione degli effetti temporali delle sentenze di accoglimento, [...] sulle concorrenti, non ponderate esigenze disolidarietà e di eguaglianza sottese alla manovra finanziaria n. 190, nella parte in cui prevedevano il blocco dei contratti dei dipendenti pubblici, a decorrere dal giorno successivo alla pubblicazione ...
Leggi Tutto
Vedi Corte costituzionale e diritti dell'anno: 2015 - 2016 - 2017
Corte costituzionale e diritti
Angelo Schillaci
Giurisdizione costituzionale e diritti: Diritto costituzionale tra memoria e mutamento
L’esame [...] questione di legittimità costituzionale relativa al prelievo sulle pensioni di importo più elevato, stabilito a fini disolidarietà 124 – che prevedeva appunto la possibilità di indefiniti rinnovi dicontrattidi lavoro a tempo determinato per il ...
Leggi Tutto
Beni culturali. La dismissione del patrimonio pubblico
Paolo Carpentieri
Beni culturaliLa dismissione del patrimonio pubblico
Nell’ultimo anno le esigenze di risanamento del bilancio pubblico hanno [...] di forma scritta ad substantiam e di applicabilità dei princìpi del codice civile in materia di obbligazioni e contratti I beni comuni, tra diritti fondamentali, usi collettivi e doveri disolidarietà, in www.giustamm.it, 21.5.2012, e da Maddalena ...
Leggi Tutto
solidarieta
solidarietà s. f. [der. di solidario, sull’esempio del fr. solidarité]. – 1. In diritto, modo di essere di un rapporto obbligatorio con più debitori (s. passiva) o con più creditori (s. attiva), caratterizzato dal fatto che la...
patto s. m. [lat. pactum, der. di pacisci «patteggiare» (che ha la stessa radice di pax pacis «pace»), part. pass. pactus]. – 1. a. In genere, convenzione, accordo fra due persone o fra due parti: fare, concludere, stringere un p. con qualcuno...