Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il socialismo giuridico e il solidarismo
Monica Stronati
Socialismo giuridico e solidarismo rappresentano due ambiti tematici complessi e strettamente connessi i quali presentano profili di autonomia [...] il grande merito di aver tentato di dare una base giuridica alla solidarietà, tuttavia riteneva che per trasformare la nozione giuridica di proprietà fosse più utile l'istituto dell'usufrutto anziché del quasi-contratto. Groppali osservava che ...
Leggi Tutto
Aldo Scarpello
Abstract
L’obbligazione costituisce, più che una categoria, un vero e proprio archetipo della dottrina civilistica continentale, a differenza dei sistemi giuridici di common law, che rifiutano [...] quali la naturale produttività di interessi dal danaro (art. 1282 c.c.) e la presunzione disolidarietà passiva (art. 1294 del prestare in quanto anche le prestazioni derivanti dai contrattidi assunzione della garanzia si risolvono in un dare o, ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
Da quasi mezzo secolo si sviluppa l’analisi critica del diritto privato, la quale ha un taglio antiformalistico, aperto alle intersezioni con le altre scienze e sensibile alle [...] Milano, 1970; Gitti, G. – Villa, G., a cura di, Il terzo contratto, Bologna, 2008; Mantello, M., Autonomia dei privati e problemi giuridici della solidarietà, Milano, 2007; Mazzamuto, S., Il contratto e il potere correttivo del giudice, in AA.VV., I ...
Leggi Tutto
Giuseppe Santoro Passarelli
Abstract
La voce mette in evidenza l’origine contrattuale del rapporto di lavoro e la funzione organizzativa che lo stesso assume, per passare all’esame della nozione di subordinazione [...] pubblici o a all’art. 2134 c.c. sul contrattodi tirocinio, all’art. 2239 c.c. che richiama particolari di svolgimento del rapporto, con la sussistenza di una finalità ideale non lucrativa e pertanto riconducibile a scopi altruistici disolidarietà ...
Leggi Tutto
Stefano Bellomo
Abstract
La voce esamina i principali profili della retribuzione, partendo da quelli caratterizzati da una spiccata centralità e da una riconosciuta importanza storica, quale la retribuzione [...] alle riduzioni salariali – tuttora esperibili, tra le rare ipotesi, come temporaneo strumento di salvaguardia occupazionale nella forma del contrattodisolidarietà, ossia autorizzate da un accordo sindacale ed abbinate ad un’erogazione parzialmente ...
Leggi Tutto
Francesco Manganaro
Abstract
Il dipendente delle pubbliche amministrazioni che causa ad esse un danno incorre in responsabilità amministrativa, oggetto di possibili sanzioni disciplinari e di giudizio [...] il dirigente che abbia rinnovato contrattidi lavoro a tempo determinato a di un accordo transattivo o di sentenza di condanna, l’obbligo di risarcimento in ossequio al principio disolidarietà passiva tra i soggetti legati da rapporto organico di ...
Leggi Tutto
Rapporti Stato-Regioni in materia di sanità
Rosario Ferrara
La più recente evoluzione legislativa e, segnatamente, il d.lgs. 6.5.2011, n. 68, in tema di federalismo fiscale nel campo sanitario, unitamente [...] piuttosto preciso e impegnativo nel ribadire, da un lato, l’ineluttabilità dei vincoli di finanza pubblica, e nel confermare, dall’altro lato, gli inderogabili doveri disolidarietà sociale che si materializzano (anche) con la messa in campo dei LEA ...
Leggi Tutto
Paolo Tosi
Abstract
Delineato il quadro normativo di riferimento, sono considerate le ragioni dell’esclusione dei dirigenti dall’applicazione della disciplina legale del licenziamento, sia individuale [...] 28.4.2000, n. 158 contenente il Regolamento del Fondo disolidarietà per il personale del credito stabilisce che alle prestazioni del di questo orientamento. La rottura dell’unità della categoria non è nella tradizione dei contrattidi settore ...
Leggi Tutto
Danno da mancato godimento del riposo settimanale
Carmine Russo
L’Adunanza plenaria 19.4.2013, n. 7, si pronuncia sul risarcimento del danno dovuto al lavoratore per mancato godimento del riposo settimanale, [...] che, pur in mancanza di una norma specifica ed in assenza di previsioni nei contratti collettivi, la mera prestazione danno attua il bilanciamento tra il principio disolidarietà verso la vittima, e quello di tolleranza, con la conseguenza che il ...
Leggi Tutto
Ammortizzatori sociali. La tutela in costanza di rapporto
Maurizio Cinelli
Ammortizzatori socialiLa tutela in costanza di rapporto
Il contributo analizza le disposizioni che gli artt. 3 e 4 l. n. 28.6.2012, [...] co. 19) che, in difetto di costituzione del Fondo bilaterale, sia costituito, in supplenza di esso, il Fondo disolidarietà residuale. Resta la contraddittorietà15 della scelta di attrarre la contrattazione collettiva all’interno del sistema statuale ...
Leggi Tutto
solidarieta
solidarietà s. f. [der. di solidario, sull’esempio del fr. solidarité]. – 1. In diritto, modo di essere di un rapporto obbligatorio con più debitori (s. passiva) o con più creditori (s. attiva), caratterizzato dal fatto che la...
patto s. m. [lat. pactum, der. di pacisci «patteggiare» (che ha la stessa radice di pax pacis «pace»), part. pass. pactus]. – 1. a. In genere, convenzione, accordo fra due persone o fra due parti: fare, concludere, stringere un p. con qualcuno...