La b. ha subìto in Italia un mutamento abbastanza profondo nel suo funzionamento strumentale, in seguito all'entrata in vigore, alla data del 1° luglio 1956, dell'art. 17 della legge 5 gennaio 1956, n. [...] passato:
a) in luogo e vece del contrattodi compravendita a termine, a ciclo di liquidazione mensile, secondo il calendario ufficiale - gravi nello sviluppo produttivo (Tab. 1). Questa solidarietàdi tendenza è apparsa più marcata negli ultimi anni ...
Leggi Tutto
Divisione amministrativa. - Sono state apportate delle modifiche nella divisione amministrativa dell'A. e attualmente essa è suddivisa come risulta dalla tabella. Nel 1950 fu abolita la provincia di Los [...] direttamente, sia mediante contratti con altre organizzazioni del ramo. In base a tali contratti (che diedero con Frondizi la "dichiarazione di Bariloche" che oltre a riaffermare i principî della solidarietà continentale basata sul miglioramento ...
Leggi Tutto
Globalizzazione
Henri Bartoli
sommario: 1. Introduzione. 2. La globalizzazione: un processo a più dimensioni. 3. Gli attori della globalizzazione: a) le imprese e i gruppi multinazionali, attori primari [...] valori propri della comunità umana, come pure un livello disolidarietà e una disciplina collettiva che sono ancora lontani dall speculativa (mercato a termine dicontratti finanziari, mercato secondario di euronotes, mercato interbancario). È ...
Leggi Tutto
CRISI
Pierluigi Ciocca e Gian Enrico Rusconi
Crisi economica e finanziaria
di Pierluigi Ciocca
Il concetto
Le crisi sono qui intese come fasi in cui, nelle economie di mercato, una contrazione profonda [...] della teoria economica odierna (Arrow) i contrattidi debito-credito, di necessità proiettati nel futuro, sono intrinsecamente contrassegnati di queste analisi sta nel riconoscimento della razionalità di risorse di identità e disolidarietà ...
Leggi Tutto
Telematica
AAndré Danzin
di André Danzin
SOMMARIO: 1. Introduzione □ 2. Le basi tecnologiche della telematica: a) rappresentazione analogica e numerica; b) sviluppo dei componenti elettronici; c) principali [...] le forme di redazione: lettere, ordinazioni, contratti, rapporti, preventivi, articoli, libri. Un sistema di elaborazione anno del 25% circa, determinano la nascita di nuovi vincoli disolidarietà: l'interdipendenza degli Stati nazionali aumenta man ...
Leggi Tutto
Fiorella Kostoris Padoa Schioppa
Concorrenza
Appunti sulla concorrenza
di
30 giugno
Il Consiglio dei ministri approva un decreto legge contenente nuove norme sulla concorrenza e i diritti dei consumatori [...] del benessere individuale contrasti con gli obblighi disolidarietà costituiscono un quadro di riferimento a cui si impronta tutta l’Europa alla concorrenza perfetta; 5) le numerose contrattazioni sul mercato sono tutte simultanee e avvengono ...
Leggi Tutto
Operai
Aris Accornero
Alle origini
Gli operai, insieme agli industriali, sono i protagonisti del processo di industrializzazione e costituiscono pertanto uno dei gruppi fondativi della società industriale. [...] e di sanzioni - multa, sospensione e licenziamento - tuttora presenti nei contrattidi lavoro: "il sistema di i lavoratori; la località, che influenza il grado disolidarietà e di integrazione comunitaria. Lavorare nel ramo chimico o edile; con ...
Leggi Tutto
Tiziano Treu
Mario Carta
Pensioni
Tra necessità economica
e sostenibilità sociale
La riforma
delle pensioni,
una necessità
non solo italiana
di Tiziano Treu
28 luglio
Dopo un acceso dibattito la Camera [...] 30/2003, che ha moltiplicato i contrattidi lavoro 'flessibile', accrescendo il rischio di insicurezza e instabilità per molti lavoratori.
sarebbero correlate alla capacità di reddito delle categorie, con elementi disolidarietà operanti all'interno ...
Leggi Tutto
Corporativismo/Corporatismo
Philippe C. Schmitter
Introduzione
Il corporativismo, sia come prassi politica sia come concetto teorico, ha conosciuto alterne fortune: da una parte è stato presentato come [...] gli anni del governo disolidarietà nazionale (1977-1979) sono stati stipulati di fatto alcuni accordi politici tra v. Offe, 1981). Altri autori vedono il corporatismo (o 'contrattazione sociale') come una prova che l'equilibrio delle forze si è ...
Leggi Tutto
Maurizio Sella
Euro
L'Europa non potrà farsi
in una volta sola, né sarà
costruita tutta insieme;
essa sorgerà da realizzazioni concrete che
creino anzitutto una solidarietàdi fatto
(Robert Schuman)
Il [...] ordinato alla nuova moneta.
Contrattidi prealimentazione di prima e di seconda istanza
La sostituzione delle agricoli. È previsto inoltre uno strumento disolidarietà finanziaria: il Fondo europeo agricolo di orientamento e garanzia (FEAOG), che ...
Leggi Tutto
solidarieta
solidarietà s. f. [der. di solidario, sull’esempio del fr. solidarité]. – 1. In diritto, modo di essere di un rapporto obbligatorio con più debitori (s. passiva) o con più creditori (s. attiva), caratterizzato dal fatto che la...
patto s. m. [lat. pactum, der. di pacisci «patteggiare» (che ha la stessa radice di pax pacis «pace»), part. pass. pactus]. – 1. a. In genere, convenzione, accordo fra due persone o fra due parti: fare, concludere, stringere un p. con qualcuno...