La pensione di vecchiaia e quella anticipata
Pasquale Sandulli
La pensione di vecchiaiae quella anticipata
La riforma pensionistica prosegue, fra continuità ed innovazione, nel passaggio da un Governo [...] il rigore per la generalità dei cittadini, si era contratta la misura (3%) ed elevata la soglia in unico importo (300.000 euro) oltre la quale far gravare il contributo disolidarietà, tenendo comunque ferma la correlazione funzionale fra contributo ...
Leggi Tutto
Michele Squeglia
Abstract
Nell’ordinamento previdenziale italiano i fondi pensione si propongono di completare, in forma libera e volontaria, la copertura pensionistica obbligatoria di base che si presenta [...] 153 del 1969, potendo (e dovendo) formare oggetto soltanto di un contributo disolidarietà alla previdenza pubblica, il quale non è un contributo previdenziale (art. 9 bis) ovvero attuate mediante contrattidi assicurazione sulla vita (art. 9 ter) ...
Leggi Tutto
Diritto all’abitare
Umberto Breccia
L’abitare e i diritti sociali
Peripezie dei diritti sociali
Nelle carte costituzionali del secondo dopoguerra, sebbene molte e autorevoli fossero le voci perplesse [...] leggi sul ‘rinnovamento urbano’ secondo istanze disolidarietà (l. n. 2000-1208, di un contrattodi locazione di immobile ad uso diverso da quello abitativo, di ottenere dal giudice la concessione del termine di sanatoria previsto per i contrattidi ...
Leggi Tutto
Gabriele Racugno
Abstract
La nozione di azienda, come pure di un ramo particolare della stessa, si incentra sostanzialmente sulla disciplina del relativo trasferimento, distinto dal trasferimento di [...] ., 3.3.1994, n. 2108).
ii. Ferma la responsabilità solidale (trattasi di una solidarietà cd. diseguale «che ricorre laddove al soggetto nel cui esclusivo interesse è contratta l'obbligazione, si affianca un altro soggetto in funzione (lato sensu ...
Leggi Tutto
Tipologie contrattuali nell’area del lavoro subordinato
William Chiaromonte
Il contributo esamina la nuova disciplina delle tipologie contrattuali subordinate (lavoro a tempo parziale, lavoro intermittente, [...] complessivo dei contratti a termine).
Vengono altresì confermati (art. 35): il principio di parità di trattamento fra lavoratori somministrati e dipendenti dell’utilizzatore, a parità di mansioni svolte; il vincolo disolidarietà tra somministratore ...
Leggi Tutto
Elena Boghetich
Abstract
Il trasferimento d’azienda, o di suo ramo, è vicenda che involge in via diretta sia l’impresa sia i suoi lavoratori. La disciplina di questo fenomeno è essenzialmente rappresentata [...] della stipulazione di un contrattodi appalto di servizi ed in mancanza di prova di un disolidarietà tra cedente e cessionario previsto dall'art. 2112, co. 2, c.c.
Invece unico obbligato al trattamento di fine rapporto, quanto alla quota di ...
Leggi Tutto
Beni essenziali
Alberto Maria Gambino
Natura
La teoria giuridica della circolazione si è tradizionalmente disinteressata delle qualità intrinseche dei beni, quali il loro valore e importanza, in quanto [...] risorsa che è salvaguardata ed utilizzata secondo criteri disolidarietà».
Una dottrina osserva che, con tale ai beni essenziali risiede nell’assunto che sull’oggetto del contrattodi erogazione incide il consumo degli altri utenti con i quali ...
Leggi Tutto
Lorenzo Zoppoli
Abstract
La voce affronta tre profili dell’ampia tematica della flexicurity: la genesi di tale indirizzo di riforma del diritto del lavoro nell’ambito delle politiche dell’Unione europea [...] introduce l’obbligo di istituire fondi disolidarietà autofinanziati, sulla base di accordi collettivi efficaci I, 2013, 521 ss.; Rusciano, M.-Zoppoli, L., a cura di, Jobs Act e contrattidi lavoro dopo la legge delega 10 dicembre 2014 n. 183, in W. ...
Leggi Tutto
L’abuso del diritto nella disciplina dei contratti
Claudio Scognamiglio
La stagione presente del diritto dei contratti, inserita appieno nella dinamica della complessità propria della società contemporanea, [...] soggettive, restando invece affidata alla clausola di buona fede la verifica dei comportamenti delle parti del contratto o del rapporto nella prospettiva della lealtà e della solidarietà.
Note
1 Si tratta di una sentenza che ha dato luogo a ...
Leggi Tutto
Michele Squeglia
Abstract
La finalità del fondo pensione è l’erogazione di trattamenti pensionistici complementari rispetto alla copertura di base obbligatoria al raggiungimento dei requisiti di età e [...] forme pensionistiche individuali (fondi pensione aperti e contrattidi assicurazione sulla vita) erano sottoposti ad una delle norme in materia di concorrenza posto che le scelte sindacali possono più di altre tutelare la solidarietà (e non il ...
Leggi Tutto
solidarieta
solidarietà s. f. [der. di solidario, sull’esempio del fr. solidarité]. – 1. In diritto, modo di essere di un rapporto obbligatorio con più debitori (s. passiva) o con più creditori (s. attiva), caratterizzato dal fatto che la...
patto s. m. [lat. pactum, der. di pacisci «patteggiare» (che ha la stessa radice di pax pacis «pace»), part. pass. pactus]. – 1. a. In genere, convenzione, accordo fra due persone o fra due parti: fare, concludere, stringere un p. con qualcuno...