Fiorella Kostoris Padoa Schioppa
Concorrenza
Appunti sulla concorrenza
di
30 giugno
Il Consiglio dei ministri approva un decreto legge contenente nuove norme sulla concorrenza e i diritti dei consumatori [...] del benessere individuale contrasti con gli obblighi disolidarietà costituiscono un quadro di riferimento a cui si impronta tutta l’Europa alla concorrenza perfetta; 5) le numerose contrattazioni sul mercato sono tutte simultanee e avvengono ...
Leggi Tutto
Operai
Aris Accornero
Alle origini
Gli operai, insieme agli industriali, sono i protagonisti del processo di industrializzazione e costituiscono pertanto uno dei gruppi fondativi della società industriale. [...] e di sanzioni - multa, sospensione e licenziamento - tuttora presenti nei contrattidi lavoro: "il sistema di i lavoratori; la località, che influenza il grado disolidarietà e di integrazione comunitaria. Lavorare nel ramo chimico o edile; con ...
Leggi Tutto
Tiziano Treu
Mario Carta
Pensioni
Tra necessità economica
e sostenibilità sociale
La riforma
delle pensioni,
una necessità
non solo italiana
di Tiziano Treu
28 luglio
Dopo un acceso dibattito la Camera [...] 30/2003, che ha moltiplicato i contrattidi lavoro 'flessibile', accrescendo il rischio di insicurezza e instabilità per molti lavoratori.
sarebbero correlate alla capacità di reddito delle categorie, con elementi disolidarietà operanti all'interno ...
Leggi Tutto
Criminalità organizzata
Pino Arlacchi
Introduzione
Molti studiosi oggi concordano nel definire la criminalità organizzata come un insieme stabile di imprese insediate nei maggiori mercati illeciti come [...] di 'punti' disolidarietà e protezione di estensione geografica multinazionale e multiculturale, dotato delle qualità di permanenza e di dei contratti e come strumento di risoluzione delle controversie e di disciplinamento delle azioni di mercato. ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Privacy
Massimo Franzoni
La privacy quale manifestazione della riservatezza
Al lemma privacy di un comune vocabolario inglese/italiano si legge: "vita personale e privata, intimità, riservatezza, privatezza". [...] diritti inviolabili dell'uomo legati "ai doveri inderogabili disolidarietà politica, economica e sociale"; con ciò ha posto atto giuridico che si può affiancare ad altri atti o contratti che l'interessato compia con il titolare della banca dati. ...
Leggi Tutto
L’attuazione del federalismo fiscale: profili tributari
Andrea Giovanardi
I nuovi assetti della fiscalità comunale e regionale quali risultano dai decreti attuativi della l. 5.5.2009, n. 42 si caratterizzano, [...] e delle relative addizionali, delle imposte di registro e di bollo sui contrattidi locazione, introdotta dallo stesso decreto ( dalla manovra di ferragosto (d.l. 13.8.2011, n. 138), e prescindendo dal recentissimo contributo disolidarietàdi cui all ...
Leggi Tutto
Il 20° sec. si è chiuso con il vivace dibattito dei giusfamiliaristi intorno a una legge francese – la n. 99-944 del 15 nov. 1999 istitutiva del PActe Civil de Solidarité (PACS) – che non menziona neppure [...] di conflitti, nel quale si moltiplicano e si contrappongono le concezioni etiche e si dissolve l’accorpamento fra solidarietà -1068.
I contrattidi convivenza, a cura di E. Moscati, A. Zoppini, Torino 2002.
Trattato di diritto di famiglia, diretto da ...
Leggi Tutto
FERRARIS, Carlo Francesco
Pasquale Beneduce
Nacque a Moncalvo (prov. di Alessandria, oggi di Asti), il 15 ag. 1850 da Bartolomeo, di "professione proprietario", e da Maddalena Bottacco, benestante. [...] "ciascuna classe" trovava i suoi "speciali sodalizi". Per questo stesso principio disolidarietà il F. diffidava delle banche popolari, che riteneva di scarso vantaggio "alla classe operaia vera", utili "soltanto ai piccoli commercianti, industriali ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il salto compiuto da Lodovico Barassi nel 1901 dall’esegesi delle norme locatizie al contrattodi lavoro non passa inosservato, anche perché il fallimento della via legislativa attribuisce alla prima monografia [...] la contemplazione ammirata o sgomenta dello scandaloso spettacolo della contrattazione collettiva. Il recupero di elementi disolidarietà avviene guardando al passato, al rapporto di benevolenza che legava padroni e sottoposti nel regime corporativo ...
Leggi Tutto
D'AMELIO, Mariano
Vincenzo Clemente
Nacque a Napoli il 4 nov. 1871 da Camillo e da Luisa Manganelli. Laureatosi in giurisprudenza a Napoli entrò nella magistratura come uditore nel 1893. Esordì come [...] codice unico delle obbligazioni e dei contratti concordato fra Italia e Francia nel 1927. L'iniziativa risaliva al 1916 e s'inquadrava bene nel clima dell'Unione latina e nell'offensiva disolidarietà bellica: ideata da Scialoia, era stata sostenuta ...
Leggi Tutto
solidarieta
solidarietà s. f. [der. di solidario, sull’esempio del fr. solidarité]. – 1. In diritto, modo di essere di un rapporto obbligatorio con più debitori (s. passiva) o con più creditori (s. attiva), caratterizzato dal fatto che la...
patto s. m. [lat. pactum, der. di pacisci «patteggiare» (che ha la stessa radice di pax pacis «pace»), part. pass. pactus]. – 1. a. In genere, convenzione, accordo fra due persone o fra due parti: fare, concludere, stringere un p. con qualcuno...