Ammortizzatori sociali nel rapporto di lavoro
Angelo Pandolfo
Il contributo analizza la riforma degli ammortizzatori in costanza di rapporto di lavoro prevista dal d.lgs. n. 148/2015. In particolare, [...] particolare, può essere visto come una prestazione che svolge una funzione analoga a quella tradizionalmente propria dei contrattidisolidarietà difensivi di tipo “B”, ora accantonati dal nuovo decreto (dal 1.7.2016, infatti, il nuovo decreto abroga ...
Leggi Tutto
Le prospettive di riforma degli ammortizzatori sociali
Franco Liso
La disciplina degli ammortizzatori è da sempre una materia ostica da affrontare. Ciò dipende principalmente dalla sua magmatica complessità, [...] . 1, co. 1, d.l. 5.10.2004, n. 249,
conv. dalla l. 3.12.2004, n. 291.
2.2 Contrattidisolidarietà
Una particolare attenzione si è posta ai contrattidisolidarietà (art. 1 d.l. 30.10.1984, n. 726, conv. con mod. dalla l. 19.12.1984, n. 863) per il ...
Leggi Tutto
La riforma del pubblico impiego: d.l. n. 90/2014
Daniela Bolognino
Il d.l. 24.6.2014, n. 90, conv. con l. 11.8.2014, n. 114, interviene (anche) sulla mobilità nel lavoro pubblico, apportando innovazioni [...] clausole elastiche e flessibili nel lavoro a tempo parziale, di cui al d.lgs. 25.2.2000, n. 61.
11 Perplesso sull’utilizzo dei contrattidisolidarietà Mainardi, S., Gestione delle eccedenze di personale e collocamento in disponibilità, in Carinci, F ...
Leggi Tutto
Regolamento di interessi che trae la sua forza vincolante dall’accordo di coloro che lo stipulano.
Diritto civile
Il c. è l’accordo tra due o più parti per costituire, regolare od estinguere un rapporto [...] . il mutuo, il contrattodi deposito, il contrattodi comodato); quanto agli effetti, i contratti si classificano ad efficacia un massimo di 36 mesi nelle aree del Mezzogiorno, di 24 mesi nelle altre.
I c. disolidarietà espansivi possono essere ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della [...] per denaro di delitti, o da debiti contratti dal piccolo proprietario quando la sua azienda necessiti di sovvenzione: nell il presidente statunitense J. Monroe inviò un messaggio disolidarietà agli insorti. L’intervento della flotta e dell’ ...
Leggi Tutto
Diritto
C. giuridica e c. di agire
C. giuridica
È l’idoneità di una persona a essere titolare di diritti e di obblighi. È un concetto di carattere statico e di scarsa utilità, che però ha un notevole valore [...] azioni che dipendono dal contrattodi lavoro.
Varie cause possono influire sulla c. di agire; anzitutto l’infermità e l’inclusione del dovere tributario tra i doveri inderogabili disolidarietà politica, economica e sociale.
Oltre a una funzione ...
Leggi Tutto
PACS Sigla di Patti Civili diSolidarietà, contrattidi diritto privato conclusi tra due individui maggiorenni che decidono di organizzare la loro vita in comune in piena libertà, ma per i quali possono [...] infine una disciplina dello scioglimento dell’unione. Introdotti in Francia nel 1999, mirano a dare riconoscimento giuridico alle nuove forme di vita familiare che si sono diffuse nei paesi occidentali e a dare quindi risposta a una crescente domanda ...
Leggi Tutto
In senso oggettivo, il complesso di norme giuridiche, che comandano o vietano determinati comportamenti ai soggetti che ne sono destinatari, in senso soggettivo, la facoltà o pretesa, tutelata dalla legge, [...] : d. al lavoro, alla salute, all’istruzione.
Negli anni 1970, i paesi in via di sviluppo sostennero l’esistenza di d. collettivi o della solidarietà (cosiddetti di ‘terza generazione’), tra cui il d. allo sviluppo, alla pace, a un ambiente salubre ...
Leggi Tutto
il vocabolo codice è usato oggi in due sensi affatto diversi: quello paleografico e quello giuridico: dal significato primitivo di caudex (= codex) "tronco, ceppo" si passa a quello di riunione di tavole [...] giugno 1873 e 31 maggio 1919), sul contrattodi trasporto (25 agosto 1891), sulla navigazione marittima di truppe in aperta campagna o di fortezza; dall'abbandono di comando; dalla disobbedienza all'ordine di non attaccare; dalla violata solidarietà ...
Leggi Tutto
Il termine famiglia deriva dal latino familia, che dal significato originario di "convivenza di servì sotto uno stesso tetto" (cfr. famulus) passò a designare tutti quelli che vivevano sotto l'autorità [...] di solito accompagnata dalla stipulazione del contrattodi dote, che in diritto attico è requisito di des Études grecques, XXXIV (1921), p. 337 segg. Sul vincolo disolidarietà fra consanguinei: G. Glotz, La solidarité de la famille dans le ...
Leggi Tutto
solidarieta
solidarietà s. f. [der. di solidario, sull’esempio del fr. solidarité]. – 1. In diritto, modo di essere di un rapporto obbligatorio con più debitori (s. passiva) o con più creditori (s. attiva), caratterizzato dal fatto che la...
patto s. m. [lat. pactum, der. di pacisci «patteggiare» (che ha la stessa radice di pax pacis «pace»), part. pass. pactus]. – 1. a. In genere, convenzione, accordo fra due persone o fra due parti: fare, concludere, stringere un p. con qualcuno...