Elga Turco
Abstract
Nella regolamentazione del procedimento di riparazione per l’ingiusta detenzione, il legislatore si limita a fissare i termini per la proposizione della domanda, il giudice competente [...] dell’attività lavorativa o ricreativa, il fallimento dell’impresa, la perdita di un affare o di ulteriori prospettive di carriera e di studio, la mancata conclusione dicontratti, l’indegnità a succedere, la separazione o il divorzio, etc ...
Leggi Tutto
Fernando Bocchini
Abstract
Vengono esaminati i rapporti tra i coniugi derivanti dal matrimonio. Trattasi di rapporti personali e rapporti patrimoniali che attengono, rispettivamente, allo svolgimento [...] quali sono anch’esse riconducibili alla logica della solidarietà coniugale (Cass., 17.9.2004, n. del fondo e sui frutti di essi «non può aver luogo per debiti che il creditore conosceva essere stati contratti per scopi estranei ai bisogni ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
Secondo la concezione formalista del diritto, l’ordinamento giuridico si compone di diverse branche: le regole che riguardano i rapporti tra i privati compongono il diritto privato [...] , la sopraffazione, ma può avere spazio la solidarietà; tra gli estremi di collettivismo e dirigismo puro, da un lato, pensare alle materie dei contratti dei consumatori, della responsabilità del produttore di beni e di servizi, della concorrenza ...
Leggi Tutto
Nicola de Luca
Abstract
La cambiale è un titolo di credito formale ed astratto, circolante all'ordine: si distingue la tratta dal vaglia cambiario (o pagherò o cambiale propria), ma la relativa disciplina [...] , 2006; Campobasso, G.F., Diritto commerciale, 3. Contratti, titoli di credito, procedure concorsuali, a cura di M. Campobasso, V ed., Torino, 2014; Campobasso, G.F., Coobbligazione cambiaria e solidarietà disuguale, Napoli, 2013; Campobasso, G.F., a ...
Leggi Tutto
Antonio Cetra
Abstract
Il contratto autonomo di garanzia si differenzia dalle altre garanzie personali e, in particolare, dalla fideiussione per la circostanza di rendere indipendente l’obbligazione [...] solidarietà costituzionale il principale fondamento normativo dell’exceptio, Dolmetta, A.A., Exceptio doli, cit., 183 s.).
Andando a guardare, nello specifico, la casistica giurisprudenziale dell’exceptio doli relativa al contratto autonomo di ...
Leggi Tutto
Vedi Abuso ed elusione del diritto dell'anno: 2015 - 2016
Abuso ed elusione del diritto
Antonio Merone
L’art. 1 d.lgs. 5.8.2015, n. 128, ha codificato l’abuso del diritto come figura residuale di illecito, [...] che:
a) si considerano «operazioni prive di sostanza economica i fatti, gli atti e i contratti, anche tra loro collegati, inidonei a affidamento e buona fede attengono alla lealtà e solidarietà nei rapporti tra parti contraenti, mentre l’abuso ...
Leggi Tutto
Silvia Lucantoni
Abstract
Il welfare italiano necessita di essere implementato per rispondere ai nuovi bisogni individuali e sociali. Questi bisogni non possono essere soddisfatti solo dallo Stato e neppure [...] fondi sanitari integrativi, identificando tali fonti nei:
a) contratti e accordi collettivi, anche aziendali;
b) accordi tra lavoratori la partecipazione dei soci stessi alla solidarietàdi gruppo.
Il fondo mutualistico serve principalmente ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Cesare Vivante
Alberto Sciumè
La figura di Cesare Vivante è emblematica testimonianza della dialettica fra società civile, società politica ed esperienza giuridica propria dell’Italia tra Otto e Novecento [...] e non prospera se non esiste e non prospera la società». La solidarietà fra gli uomini appare perciò la nuova energia diffusa in ogni individuo di carico, Milano 1881.
Gli usi mercantili, «Archivio giuridico», 1882, 29, pp. 234- 78.
Il contrattodi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Giuristi e mercanti
Umberto Santarelli
Il tema di cui ci occuperemo non è difficile a definirsi: si tratta di cercare di capire quale fu, nell’esperienza giuridica del basso Medioevo, il sistema delle [...] dei debiti contratti dal fallito (nei limiti del possibile, naturalmente, stante la sua situazione patrimoniale di dissesto). mercatoria, da questa convergenza derivò il principio della solidarietàdi tutti i 'compagni' nei confronti dei terzi, che ...
Leggi Tutto
La casa familiare
Giuseppe Buffone
La casa familiare è il centro di affetti, interessi e relazioni interpersonali della famiglia. Il concetto di “casa familiare” «ricomprende quell’insieme di beni, [...] diritto di proprietà del terzo a tutela di diritti che hanno radice nella solidarietà coniugale la continuazione del godimento per l'uso previsto nel contratto, salva l'ipotesi di sopravvenienza di un urgente ed impreveduto bisogno, ai sensi dell'art ...
Leggi Tutto
solidarieta
solidarietà s. f. [der. di solidario, sull’esempio del fr. solidarité]. – 1. In diritto, modo di essere di un rapporto obbligatorio con più debitori (s. passiva) o con più creditori (s. attiva), caratterizzato dal fatto che la...
patto s. m. [lat. pactum, der. di pacisci «patteggiare» (che ha la stessa radice di pax pacis «pace»), part. pass. pactus]. – 1. a. In genere, convenzione, accordo fra due persone o fra due parti: fare, concludere, stringere un p. con qualcuno...