Pittore e scultore (Parigi 1834 - ivi 1917), uno dei più importanti pittori francesi della seconda metà del sec. 19º. Figlio di un banchiere d'origine italiana, ricevette nell'ambiente familiare un'educazione [...] . Dal 1886 i gravi disturbi alla vista, contratti già nella guerra del 1870, lo dissuadono dal e la scultura. Pur nella sua solidarietà con gli impressionisti, non si lasciò realtà e una superiore sintesi di classica tradizione. Negli ultimi anni ...
Leggi Tutto
GERMANIA
Giuliano Bellezza
Giannandrea Falchi
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Luigi Quattrocchi
Eugenia Equini Schneider
Susanne von Falkenhausen
Paola Gregory
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVI, [...] Un limite preciso era però posto dalla solidarietà atlantica.
Se una correzione di rotta ci fu, venne compiuta nella acquisti e fitti di immobili indispensabili per investimenti); i livelli stabiliti dai nuovi contratti salariali e, soprattutto ...
Leggi Tutto
VERSAILLES (A. T., 32-33-34)
Valeria BLAIS
Pierre LAVEDAN
Georges BOURGIN
Giorgio CANDELORO
Augusto TORRE
Carlo MORANDI
Città della Francia settentrionale, capoluogo del dipartimento di Seine-et-Oise [...] ; nello stesso personale delle delegazioni si manifestarono solidarietà col punto di vista tedesco e alcuni si dimisero. Il gen le proprietà, i diritti e interessi di cittadini alleati in Germania, i contratti, le prescrizioni, le assicurazioni, la ...
Leggi Tutto
Secondo una valutazione del 1974, la popolazione del B. è di 9.756.590 ab. su una superficie di 30.514 km2, con una densità media di 320 ab. per km2; rispetto al 1959, cioè in quindici anni, si è avuto [...] valido fino ad allora, con l'obbligo di comunicarne gli aumenti. I contratti collettivi di lavoro in vigore sono stati prolungati, come nei nuova poesia annuncia il sorgere di un mondo migliore, basato sulla solidarietà, alla cui edificazione è ...
Leggi Tutto
Arte e società
Enrico Castelnuovo
Ilaria Bignamini
Introduzione
I rapporti tra arte e società mutano nel tempo e nello spazio; in particolare varia il significato del primo termine, quello di arte, [...] all'attività artistica e di seguire le loro opposizioni e solidarietà. Funzioni attribuite alle opere il diritto, spesso sancito da un regolare contratto, di specificare non solo il compenso e il termine di consegna, ma anche la tecnica, i materiali ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] 'orologeria astronomica, il quale avvalora la solidarietà tra le due discipline sorelle, vale a dire l'astronomia e l'astrologia, sino all'alba dei tempi moderni.
Aspetti tecnologici della musica
di Christian Meyer
La notazione musicale
La notazione ...
Leggi Tutto
MACETTI (Masetti, Massetti, Mazzetti)
Fausta Franchini Guelfi
Famiglia di marmorari, scultori e stuccatori lombardi originari di Rovio (Canton Ticino). La prima notizia riguarda Pietro, che nel 1592 [...] solidarietàdi mestiere e di nazione era costantemente rafforzata da una prassi di legami di parentela che dava la possibilità di come testimone di nozze, battesimi e testamenti e come garante per contratti.
La bottega compì un salto di qualità con ...
Leggi Tutto
solidarieta
solidarietà s. f. [der. di solidario, sull’esempio del fr. solidarité]. – 1. In diritto, modo di essere di un rapporto obbligatorio con più debitori (s. passiva) o con più creditori (s. attiva), caratterizzato dal fatto che la...
patto s. m. [lat. pactum, der. di pacisci «patteggiare» (che ha la stessa radice di pax pacis «pace»), part. pass. pactus]. – 1. a. In genere, convenzione, accordo fra due persone o fra due parti: fare, concludere, stringere un p. con qualcuno...