Guido Alpa
Abstract
Secondo la concezione formalista del diritto, l’ordinamento giuridico si compone di diverse branche: le regole che riguardano i rapporti tra i privati compongono il diritto privato [...] , la sopraffazione, ma può avere spazio la solidarietà; tra gli estremi di collettivismo e dirigismo puro, da un lato, pensare alle materie dei contratti dei consumatori, della responsabilità del produttore di beni e di servizi, della concorrenza ...
Leggi Tutto
Nicola de Luca
Abstract
La cambiale è un titolo di credito formale ed astratto, circolante all'ordine: si distingue la tratta dal vaglia cambiario (o pagherò o cambiale propria), ma la relativa disciplina [...] , 2006; Campobasso, G.F., Diritto commerciale, 3. Contratti, titoli di credito, procedure concorsuali, a cura di M. Campobasso, V ed., Torino, 2014; Campobasso, G.F., Coobbligazione cambiaria e solidarietà disuguale, Napoli, 2013; Campobasso, G.F., a ...
Leggi Tutto
Antonio Cetra
Abstract
Il contratto autonomo di garanzia si differenzia dalle altre garanzie personali e, in particolare, dalla fideiussione per la circostanza di rendere indipendente l’obbligazione [...] solidarietà costituzionale il principale fondamento normativo dell’exceptio, Dolmetta, A.A., Exceptio doli, cit., 183 s.).
Andando a guardare, nello specifico, la casistica giurisprudenziale dell’exceptio doli relativa al contratto autonomo di ...
Leggi Tutto
ESTERLE, Carlo
Claudio Pavese
Nacque a Trento il 1° nov. 185 3 da Carlo e da Maria Rizzi. Il padre, medico e docente di ostetricia, fu, nel 1848, delegato tirolese all'Assemblea costituente di Francoforte, [...] aumenti di capitale, al consorzio guidato dalla Banca commerciale; a suggello di una solidarietà ventennale nel costruzione di "quel sistema di accordi ed intese, quasi sempre affidato alla lealtà degli uomini più che alla forza dei contratti" (ibid ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel panorama della società europea della seconda metà dell’Ottocento si affermano movimenti [...] autosufficienti perché “non tutto, nel contratto, è contrattuale”.
I contratti si formano e ordinano le relazioni attenzione a una questione estranea alla visione di Spencer: la natura della solidarietà dei processi che inducono gli individui a ...
Leggi Tutto
Vedi Abuso ed elusione del diritto dell'anno: 2015 - 2016
Abuso ed elusione del diritto
Antonio Merone
L’art. 1 d.lgs. 5.8.2015, n. 128, ha codificato l’abuso del diritto come figura residuale di illecito, [...] che:
a) si considerano «operazioni prive di sostanza economica i fatti, gli atti e i contratti, anche tra loro collegati, inidonei a affidamento e buona fede attengono alla lealtà e solidarietà nei rapporti tra parti contraenti, mentre l’abuso ...
Leggi Tutto
Silvia Lucantoni
Abstract
Il welfare italiano necessita di essere implementato per rispondere ai nuovi bisogni individuali e sociali. Questi bisogni non possono essere soddisfatti solo dallo Stato e neppure [...] fondi sanitari integrativi, identificando tali fonti nei:
a) contratti e accordi collettivi, anche aziendali;
b) accordi tra lavoratori la partecipazione dei soci stessi alla solidarietàdi gruppo.
Il fondo mutualistico serve principalmente ...
Leggi Tutto
GIUGNI, Bernardo
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 19 nov. 1396 nel quartiere S. Croce, gonfalone Ruote (Tratte 80, c. 69r: i documenti citati nel corso della voce, se non altrimenti specificato, [...] dic. 1446 fu podestà di Pisa e il 4 luglio 1447 venne tratto all'Ufficio dei regolatori dei contratti, ma dovette rinunciare perché, Scopo dell'andata a Milano era quello di esprimere tutta la solidarietà della Repubblica per il caso del genero dello ...
Leggi Tutto
SONNINO, Sidney Costantino
Pier Luigi Ballini
– Nacque a Pisa l’11 marzo 1847, terzogenito di Isacco (1803-1878) e di Georgina Sofia Dudley Arnaud Menhennet (1824-1907).
Il padre era un banchiere e [...] dei contratti agrari. Attribuiva inoltre una fondamentale importanza – nell’ambito di un’ampia politica di riforme avrebbe favorito la consapevolezza dell’identità e della solidarietà nazionale; tutti si sarebbero «considerati veramente come ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Cesare Vivante
Alberto Sciumè
La figura di Cesare Vivante è emblematica testimonianza della dialettica fra società civile, società politica ed esperienza giuridica propria dell’Italia tra Otto e Novecento [...] e non prospera se non esiste e non prospera la società». La solidarietà fra gli uomini appare perciò la nuova energia diffusa in ogni individuo di carico, Milano 1881.
Gli usi mercantili, «Archivio giuridico», 1882, 29, pp. 234- 78.
Il contrattodi ...
Leggi Tutto
solidarieta
solidarietà s. f. [der. di solidario, sull’esempio del fr. solidarité]. – 1. In diritto, modo di essere di un rapporto obbligatorio con più debitori (s. passiva) o con più creditori (s. attiva), caratterizzato dal fatto che la...
patto s. m. [lat. pactum, der. di pacisci «patteggiare» (che ha la stessa radice di pax pacis «pace»), part. pass. pactus]. – 1. a. In genere, convenzione, accordo fra due persone o fra due parti: fare, concludere, stringere un p. con qualcuno...