BIANCANI, Giuseppe
Enzo Grillo
Nacque a Bologna l'8 marzo 1566. Entrato nel noviziato della Compagnia di Gesù il 4 ott. 1592, studiò matematica con padre C. Clavio al Collegio Romano, passando poi ad [...] di buona amicizia con Galilei, contratti durante il soggiorno di quest'ultimo allo Studio di Padova, fossero qualcosa di più che una mera occasione di all'incidente corrispondesse in effetti una sua solidarietà teorica con le obiezioni dell'"autore" ...
Leggi Tutto
Anatomia
Aree di a. Nome di alcune aree della corteccia cerebrale collegate ad aree di proiezione che, secondo P.E. Flechsig, presiederebbero alle più elevate funzioni della corteccia.
Astronomia
A. stellare [...] contratto, di ricevere il rendiconto dell’affare compiuto o una rendicontazione annuale in caso di gestione pluriennale.
A. temporanea di imprese Forma di società industriale, di contro alla solidarietà connessa ai vincoli di sangue e di vicinato, ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] sue scene in cui la solidarietà umana ha spesso il sopravvento nella lotta di classi, rimarrà indubbiamente alla derogare con un contratto prima del matrimonio. La donna sposata, all'infuori di qualche eccezione, è incapace di agire senza ...
Leggi Tutto
TURCHI.
Ettore ROSSI
Carlo TAGLIAVINI
Ernst KUHNEL
Egon WELLESZ
Sommario: Etnologia e storia (p. 519); Le lingue turche (p. 523); La lingua 'osmānlï (p. 526); Letterature (p. 527); Arte (p. 533); [...] , manichei); ve ne sono anche di contenuto commerciale (fatture, contratti); si trovano redatti in alfabeti diversi coscienza di una solidarietà culturale e religiosa, se non nazionale, e costituivano entità regionali che tentarono di reggersi ...
Leggi Tutto
STORICISMO
Carlo Antoni
. È la considerazione della storia come realtà oggettiva per sé stante, svolgentesi secondo proprie leggi. Nei riguardi dell'individuo esso si configura come determinismo, che [...] B. Vico. A opera di Voltaire, Hume, Robertson, prende rilievo il concetto di "umanità", cioè della solidarietà e del progresso del genere da statuti, contratti, libri di conti.
Tuttavia proprio l'indagine più approfondita di fenomeni classicamente ...
Leggi Tutto
SOCIOLOGIA DELLA SCIENZA
Luciano Gallino
La scienza, dal punto di vista della sociologia, è un ''sistema d'azione sociale'', specializzato nel produrre e accumulare, mediante metodi che pretendono di [...] per l'indagine una serie di modelli del mondo. I modelli dell'osservatore si possono definire ''contratti cognitivi'' che definiscono le come un fattore di erosione dei legami sociali primari e delle connesse forme d'identità e solidarietà che si ...
Leggi Tutto
OPERAIO, MOVIMENTO
Rodolfo Mondolfo
. È il grande fatto storico (essenziale allo sviluppo della civiltà moderna) dell'azione multifome svolta dai lavoratori salariati (proletariato) per la difesa dei [...] . Si desta così nelle maestranze la coscienza di una solidarietà e dell'utilità di un'unione delle forze; il movimento operaio operai il contrattodi lavoro. È questo il programma riaffermato dopo la guerra mondiale, nel congresso di Vienna ...
Leggi Tutto
FRATERNA (lat. fraternitas; fr. communauté; ted. gesamte Hand)
Pier Silverio Leicht
Così i Greci, come i Romani, conoscono la consuetudine familiare dei fratelli, che rimangono uniti dopo la morte del [...] fraternità che li avesse contratti, l'avesse fatto in nome proprio, salva la prova che avesse agito a nome dei fratelli; così in fatto di acquisti. Invece dalla legge longobarda si desumeva la solidarietà e l'obbligo di conferire gli acquisti nella ...
Leggi Tutto
Dal manoscritto al libro
Marino Zorzi
Produzione e commercio del libro prima della stampa
Nel primo Quattrocento Venezia è una metropoli cosmopolita, ricca, in piena espansione. Le merci vi abbondano, [...] di partecipare alla scoperta di un nuovo mondo: fra coloro che sanno intendere si crea una solidarietà 77-94); A. Petrucci, Pouvoir de l'écriture, p. 831.
237. G. Ludwig, Contratti, pp. 20-23; M. Lowry, Nicholas Jenson, p. 165.
238. V. Scholderer, ...
Leggi Tutto
Sistema piramidale
CCharles G. Phillips
Giorgio Macchi
Fisiologia del sistema piramidale, di Charles G. Phillips
Patologia del sistema piramidale, di Giorgio Macchi
Fisiologia del sistema piramidale
SOMMARIO: [...] muscolo per convincersi che questo si rilassa, [...] la massa contratta diventa improvvisamente soffice, come se si sciogliesse sotto le alluce. Questa solidarietà funzionale fra reazione estensoria dell'alluce e riflesso flessorio di difesa sarebbe ...
Leggi Tutto
solidarieta
solidarietà s. f. [der. di solidario, sull’esempio del fr. solidarité]. – 1. In diritto, modo di essere di un rapporto obbligatorio con più debitori (s. passiva) o con più creditori (s. attiva), caratterizzato dal fatto che la...
patto s. m. [lat. pactum, der. di pacisci «patteggiare» (che ha la stessa radice di pax pacis «pace»), part. pass. pactus]. – 1. a. In genere, convenzione, accordo fra due persone o fra due parti: fare, concludere, stringere un p. con qualcuno...