FERDINANDO I di Borbone, re delle Due Sicilie (già IV re di Napoli e III re di Sicilia)
Silvio De Maio
Nacque a Napoli il 12 genn. 1751, terzo figlio maschio di Carlo di Borbone re di Napoli e di Sicilia [...] asburgica che dovevano sancire la grande solidarietà tra le due corti. Durante venir meno agli obblighi contratti con le potenze della 1785, conservate all'Archivio di Simancas, di cui è copia presso la Bibl. di storia patria di Napoli (XXVI, A, ...
Leggi Tutto
BOSELLI, Paolo
Raffaele Romanelli
Nacque a Savona l'8 giugno 1838 dal notaio Paolo e da Marina Pizzorno. Il padre, di famiglia che vantava ascendenze illustri nel governo della città, era un liberale [...] "sperimentali", i cui temi si ritrovano nella relazione Boselli. Procedendo con "imparzialità", vi si legge, alla raccolta di notizie sui contratti agrari, sul sistema fiscale, sui salari, i consumi, i risparmi, l'istruzione popolare, i reati, l ...
Leggi Tutto
Bologna
Augusto Vasina
Pier Vincenzo Mengaldo
Fiorenzo Forti
Il declino dell'Impero medievale attorno alla metà del Duecento, se per un verso affrettò alcuni processi di ordine economico-sociale e [...] di ricomposizione e reintegrazione nel ceto dominante delle forze politico-sociali prima escluse. Venne così ristabilita la solidarietà l'altra registrazione dei contratti notarili, di sonetti e terzine dantesche ad opera di notai addetti a quell' ...
Leggi Tutto
NITTI, Francesco Saverio
Giuseppe Barone
NITTI, Francesco Saverio. – Nacque a Melfi (Potenza), il 19 luglio 1868 da Vincenzo e da Filomena Coraggio.
La famiglia aveva salde convinzioni antiborboniche [...] di Versailles e l’ostracismo dichiarato di banchieri e industriali, contrari alla revisione dei contratti imposta da Nitti per contenere gli ‘extraprofitti’ di dallo ‘scioperissimo’ del luglio 1919 per solidarietà con la Russia e l’Ungheria sovietiche ...
Leggi Tutto
COLOMBO, Emilio
Donato Verrastro
Le origini
Nacque a Potenza l’11 aprile 1920, da Angelo, un impiegato della Camera di Commercio della città, originario di Reggio Calabria, e da Rosa Silvia Elvira [...] ricavate dai piani, la realizzazione di opere infrastrutturali e di bonifica, la costruzione di funzionali e autosufficienti insediamenti abitativi, la revisione dei contratti agrari e la disseminazione di più aggiornate conoscenze agronomiche. L ...
Leggi Tutto
CASSOLA, Carlo
Alba Andreini
Ultimo di cinque figli, nacque a Roma il 17 marzo 1917 da Garzia e da Maria Camilla Bianchi. Il decennio di distanza che lo separava dal quarto fratello (nato nel 1908) lo [...] anche per se stesso, per sintonia e con solidarietà amichevole e contestatrice, la definizione dispregiativa: Andreini, 2007 cadenza stabilita per contratto: nel 1966 Tempi memorabili; nel 1967 Storia di Ada; nel 1968 (anno di collaborazione stabile ...
Leggi Tutto
DONAT-CATTIN, Carlo
Alessandro Parola
Origini e formazione
Nacque a Finale Ligure (provincia di Savona) il 26 giugno 1919. Il padre, Attilio, di origini savoiarde, era un impiegato della Banca commerciale [...] Cattin ne indicò due: l’obbligatorietà dei contratti e il riconoscimento giuridico delle commissioni interne solidarietàdi Aldo Moro. D’altro canto quella polemica non gli impedì di essere nuovamente eletto in Consiglio nazionale e di ...
Leggi Tutto
BETTI, Emilio
Massimo Brutti
Nacque a Camerino il 20 ag. 1890 da Tullio, medico condotto a Bausula (Macerata), e da Emilia Mannucci. Divenuto il padre nel 1901 direttore dell'ospedale civile di Parma, [...] all'indirizzo statalista del fascismo e all'idea di una solidarietà tra le classi da imporre, ove necessario, all'elaborazione del IV libro del codice civile (obbligazioni e contratti), ed è questo - insieme con le conferenze tenute all ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Francesco Calasso fu un innovatore e un grande organizzatore di cultura. Di lui e della sua opera molto è stato scritto sia durante la sua vita, sia dopo la morte prematura «turbato ordine mortalitatis» [...] superiore: «per la solidarietà infrangibile del linguaggio della scienza pura e di quello destinato alla scuola . anast. Bari 1971).
La 'convenientia': contributo alla storia del contratto in Italia durante l’alto Medio Evo, Bologna 1932 (poi rifuso ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Le borghesie
Ivana Ait
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dopo l’anno Mille i chierici descrivono la società del tempo secondo un ordinamento [...] un’offesa alla solidarietà della sua classe. Le varie immunità di cui godono i suoi vicini di chiesa o di spada gli appaiono di atti di vario genere – testamenti, contratti, patti matrimoniali, inventari –, richiesti da un numero sempre maggiore di ...
Leggi Tutto
solidarieta
solidarietà s. f. [der. di solidario, sull’esempio del fr. solidarité]. – 1. In diritto, modo di essere di un rapporto obbligatorio con più debitori (s. passiva) o con più creditori (s. attiva), caratterizzato dal fatto che la...
patto s. m. [lat. pactum, der. di pacisci «patteggiare» (che ha la stessa radice di pax pacis «pace»), part. pass. pactus]. – 1. a. In genere, convenzione, accordo fra due persone o fra due parti: fare, concludere, stringere un p. con qualcuno...