COLONIZZAZIONE E DECOLONIZZAZIONE
David K. Fieldhouse
Lawrence Rosen
Economia e politica
di David K. Fieldhouse
Introduzione
Lo Shorter Oxford dictionary definisce la colonizzazione come "l'azione [...] premiati per la solidarietà manifestata: queste colonie di permettere un certo grado di giurisdizione ad personam in materia di matrimonio, eredità, divorzio e filiazione, ma di basarsi su un diritto uniforme in materia di atti illeciti, contratti ...
Leggi Tutto
Imperialismo
WWolfgang J. Mommsen
di Wolfgang J. Mommsen
Imperialismo
sommario: 1. Definizione dell'imperialismo. a) L'evoluzione semantica del concetto di imperialismo . b) La formazione del concetto [...] problematico istituto giuridico rappresentato dalla stipulazione dicontratti con i capi locali, i quali rango di messaggio di un nuovo imperialismo collettivistico di impronta nazionalistica, che prometteva di congiungere la solidarietà sociale con ...
Leggi Tutto
CAPITALISMO
Sergio Ricossa e Alessandro Cavalli
Capitalismo
di Sergio Ricossa
Le origini del capitalismo
Non conviene intendere il capitalismo come un preciso sistema economico, con caratteri fissi [...] pieno diritto i contratti collettivi di lavoro. I solidarietà, l'altruismo sono qualità su cui si può contare in organismi sociali piccoli, chiusi, omogenei e con scopi unitari preminenti, assai più che nei vasti agglomerati aperti e pluralistici di ...
Leggi Tutto
Arte e società
Enrico Castelnuovo
Ilaria Bignamini
Introduzione
I rapporti tra arte e società mutano nel tempo e nello spazio; in particolare varia il significato del primo termine, quello di arte, [...] all'attività artistica e di seguire le loro opposizioni e solidarietà. Funzioni attribuite alle opere il diritto, spesso sancito da un regolare contratto, di specificare non solo il compenso e il termine di consegna, ma anche la tecnica, i materiali ...
Leggi Tutto
Etica
Carlo Augusto Viano
Il termine e le origini
'Etica' è parola di derivazione greca (da ἔθοϚ, che significa 'costume', 'carattere') equivalente al termine di derivazione latina 'morale' (da mores, [...] riconoscimento come prodotti di regole che hanno il compito specifico di promuovere collaborazione e solidarietà all'interno dell' cooperazione
Ricavare dalla supposizione che ci fosse un contratto istitutivo della società il contenuto della morale ...
Leggi Tutto
Burocrazia
Martin Albrow
Lineamenti generali del fenomeno
Definizioni classiche
Affermare che la burocrazia è antica quanto la storia umana significa soltanto fare della vuota retorica. Affermare invece [...] status informale e la solidarietàdi gruppo. Un'altra indicazione è che la maggior parte di queste indagini concerne dei termine in grandi organizzazioni risulta ora meno evidente. Il contratto per la prestazione d'opera è divenuto un'alternativa ...
Leggi Tutto
FOSCOLO, Ugo
Mario Scotti
Nacque a Zante, isola dell'arcipelago Ionio allora sotto il dominio di Venezia, il 6 febbr. 1778. Suo padre, Andrea, medico corcirese, contava ventiquattro anni, sua madre, [...] stata causa di rovina. Infatti egli investì il denaro in un contratto che lo faceva temporaneo proprietario di tre villini, pure per qualche giorno soltanto. Non gli mancavano la solidarietà e l'aiuto di alcuni amici: era partecipe dei suoi studi A. ...
Leggi Tutto
I matrimoni misti: un fenomeno nazionale dalle peculiarità regionali
Mara Tognetti Bordogna
La realtà delle ‘famiglie della migrazione’ è un fenomeno in crescita nel nostro Paese. Sulla base dei dati [...] (uffici di mediazione linguistico-culturale, sportelli per l’immigrazione ecc.) così come i luoghi della solidarietà, i le coppie miste codificano la loro relazione con un contratto matrimoniale. Per quanto riguarda le coppie miste le separazioni ...
Leggi Tutto
Criminalita
Marshall B. Clinard
di Marshall B. Clinard
Criminalità
sommario: 1. La criminologia: definizione e storia. 2. Differenti aspetti della criminologia in Europa e negli Stati Uniti. 3. Controllo [...] , come commissioni illegali su pubblici contratti, rilascio di licenze e certificati fraudolenti, esenzioni accordi con i capi rivali e dalla solidarietà contro le forze della società organizzata. Rapporti di interdipendenza tra i sindacati e tra ...
Leggi Tutto
Marcello Flores
È ormai abbastanza condivisa l’idea che i diritti umani siano ‘diritti storici’ che riguardano gli individui nella loro essenza ed esistenza ‘sociale’. Non più, dunque, figli di quell’idea [...] fuoco il ruolo di altre variabili (paura, odio, umiliazione, oppure sentimenti di identità e solidarietà e livello di democrazia) che è stata rivolta alle forme di nuova schiavitù che, attraverso contratti apparentemente legali, debiti da restituire ...
Leggi Tutto
solidarieta
solidarietà s. f. [der. di solidario, sull’esempio del fr. solidarité]. – 1. In diritto, modo di essere di un rapporto obbligatorio con più debitori (s. passiva) o con più creditori (s. attiva), caratterizzato dal fatto che la...
patto s. m. [lat. pactum, der. di pacisci «patteggiare» (che ha la stessa radice di pax pacis «pace»), part. pass. pactus]. – 1. a. In genere, convenzione, accordo fra due persone o fra due parti: fare, concludere, stringere un p. con qualcuno...