VERSAILLES (A. T., 32-33-34)
Valeria BLAIS
Pierre LAVEDAN
Georges BOURGIN
Giorgio CANDELORO
Augusto TORRE
Carlo MORANDI
Città della Francia settentrionale, capoluogo del dipartimento di Seine-et-Oise [...] ; nello stesso personale delle delegazioni si manifestarono solidarietà col punto di vista tedesco e alcuni si dimisero. Il gen le proprietà, i diritti e interessi di cittadini alleati in Germania, i contratti, le prescrizioni, le assicurazioni, la ...
Leggi Tutto
Secondo una valutazione del 1974, la popolazione del B. è di 9.756.590 ab. su una superficie di 30.514 km2, con una densità media di 320 ab. per km2; rispetto al 1959, cioè in quindici anni, si è avuto [...] valido fino ad allora, con l'obbligo di comunicarne gli aumenti. I contratti collettivi di lavoro in vigore sono stati prolungati, come nei nuova poesia annuncia il sorgere di un mondo migliore, basato sulla solidarietà, alla cui edificazione è ...
Leggi Tutto
GIAPPONE.
Anna Bordoni
Giulia Nunziante
Paola Salvatori
Leone Spita
Luisa Bienati
Simone Emiliani
– Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Bibliografia. Politica economica e finanziaria. [...] con misure a tutela dei lavoratori maturi e di quelli con contratti atipici, e il mercato reale, in particolare (2011) ha chiesto all’architettura di fare un passo indietro volontario, per dichiarata solidarietà con i connazionali colpiti. Tuttavia ...
Leggi Tutto
Diritto (lat. communio iuris; fr. communauté; sp. comunidad; ted. Rechtsgemeinschaft; ingl. communion of goods). - La comunione di diritti è un fenomeno di appartenenza, ossia di collegamento soggettivo [...] di credito, mentre certamente non è da parlare di comunione nel caso della solidarietà attiva, ove si verifica piuttosto un fenomeno di a obbligazioni legali, senza bisogno di ricorrere all'abusata categoria dei quasi-contratti, nella quale pure, sia ...
Leggi Tutto
Terzo settore
Giovanni Cerulli
Il concetto di terzo settore (o settore non-profit) deriva dalla considerazione dell'esistenza nel sistema economico e sociale di un primo settore (lo Stato) e di un secondo [...] del 'capitale sociale', ossia di beni immateriali quali la fiducia, lo spirito civico, la solidarietà, le buone norme e la il 35,4% del finanziamento totale e i sussidi e i contratti con le amministrazioni pubbliche il 57,6%. Questi dati indicano che ...
Leggi Tutto
NUOVA ZELANDA (XXV, p. 67; App. I, p. 902)
Marina EMILIANI SALINARI
Cesare PETTINATO
ZELANDA Popolazione (p. 73). - Secondo il censimento del 1945 la popolazione della Nuova Zelanda ammontava a 1.702.298 [...] Dominio evolvette verso l'autonomia, pur nel quadro di una sempre profonda solidarietà britannica. Il 1944 fu l'anno dell'accordo un sistema di fondi di stabilizzazione; la situazione del commercio estero venne migliorata mediante contratti a lunga ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Bioetica
Carlo Augusto Viano
1. La disumanizzazione della medicina
La bioetica è spesso concepita come lo strumento con il quale si può riportare sotto il controllo della morale una medicina che a [...] punto di vista storico, l'idea che tra medico e paziente intercorresse una forma dicontratto, solidarietà, in nome della quale un vivente mette a disposizione di altri uomini ammalati parti del proprio corpo, come se si trattasse di un dono di ...
Leggi Tutto
Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] regole sono meno efficaci delle norme relative ai contratti nel diritto civile, proprio perché non esiste un avessero imposto ai governi i principi di una nuova organizzazione sociale e di una nuova solidarietà internazionale. Sono questi i concetti ...
Leggi Tutto
Il dominio del mare
Bernard Doumerc
Nel corso del Quattrocento il commercio marittimo della Serenissima giunse a comprendere - nel contesto che si è convenuto di definire, sulla scorta di Fernand [...] vigilava per limitare le frodi e mantenere l'esclusività dei contratti. I Veneziani non intendevano dividere con nessuno le loro titolo di sovvenzione. Era questa la prima fase nel processo di gestione collettiva di una "muda". La solidarietà fra ...
Leggi Tutto
Atletica - La storia
Roberto L. Quercetani
Giorgio Reineri
Gianfranco Colasante
Da Olimpia ai nostri giorni
di Roberto L. Quercetani
L'atletica nell'antichità
La parola atletica ‒ dal greco athlos [...] della Solidarietà, celebrato nel settembre 1996, a pochi mesi dalla fine di una devastante guerra, nello stadio Olimpico di Sarajevo, agente sarà autorizzato a operare senza che esista un contratto scritto tra l'atleta e il suo rappresentante, nel ...
Leggi Tutto
solidarieta
solidarietà s. f. [der. di solidario, sull’esempio del fr. solidarité]. – 1. In diritto, modo di essere di un rapporto obbligatorio con più debitori (s. passiva) o con più creditori (s. attiva), caratterizzato dal fatto che la...
patto s. m. [lat. pactum, der. di pacisci «patteggiare» (che ha la stessa radice di pax pacis «pace»), part. pass. pactus]. – 1. a. In genere, convenzione, accordo fra due persone o fra due parti: fare, concludere, stringere un p. con qualcuno...