ISLAMISMO.
Carlo Alfonso NALLINO
Bruno DUCATI
Ernst KUHNEL
Sommario. - 1. Generalità (p. 603); 2. Distribuzione geografica e statistica dei musulmani (p. 604). - Sistema religioso: 3. Considerazioni [...] l'apprensione. Sono in uso la transazione, la cessione di crediti e la locazione nelle sue varie forme, compreso il contrattodi trasporto. Fra i contratti agricoli si hanno quelli di coltivazione di datteri e viti, percependo il lavoratore una quota ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] civile e lo considera diritto obiettivo (art. 2), non diritto proprio di una classe (commercianti). Mancano in esso molti istituti (ipoteca navale, conto corrente, contrattodi edizione, ecc.), che si trovano regolati in leggi posteriori.
Il codice ...
Leggi Tutto
(A. T., 166-167).
Sommario. - Geografia: Generalità (p. 387); Storia dell'esplorazione (p. 388); Geologia (p. 393); Morfologia (p. 394); Clima (p. 399); Idrografia (p. 401); Flora (p. 404); Fauna (p. 406); [...] nel 1891 ai tosatori, sindacati o no, di firmare un contratto individuale di lavoro. L'Unione rispondeva con lo sciopero dei agli Australiani la solidarietà economica che stringeva tutte le colonie fra loro al di sopra delle barriere politiche ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE, SECONDA
La Wehrmacht del giugno 1941 era molto più potente di quella del 10 maggio 1940. La tregua relativa, regnata durante l’anno precedente sul teatro europeo delle operazioni, era [...] anzitutto, un principio di giustizia – l’eguaglianza e la solidarietàdi tutti i Francesi di fronte agli oneri della n. 652;29 giugno 1940, n. 739); altri i contratti sottoscritti dalle amministrazioni dell’esercito, della marina e dell’aeronautica ( ...
Leggi Tutto
. È il nome (Κελτοί o Κελται) che le fonti greche (primo in ordine di tempo il frammento d'Ecateo di Mileto che parla dei Celti situati intorno a Marsiglia, colonia greca) dànno ai popoli, i quali nella [...] in continue relazioni fra di loro, dovevano somigliarsi. Già gli antichi avevano conoscenza di tale solidarietà: Marsiglia era in delle obbligazioni (società ed altri contratti). In alcune parti è ancora possibile di isolare i più antichi canovacci ...
Leggi Tutto
LONDRA (London; A. T., 45-46)
Herbert John FLEURE
John N. SUMMERSON
Salvatore ROSATI
Arthur POHAM
Harold H. CHILD
Edward DENT
Gino LUZZATTO
Giuseppe GALLAVRESI
Francesco TOMMASINI
*
Carlo Morandi
La [...] su titoli, fra i quali cominciano a essere oggetto di frequenti contrattazioni le azioni delle grandi società commerciali. Lo sviluppo della Danimarca. Questa, forte della solidarietà degli abitanti di lingua danese di quei distretti, tenne viva la ...
Leggi Tutto
MAROCCO (A. T., 112)
Augustin BERNARD
Mario SALFI
Augustin BERNARD
Nello PUCCIONI
Augustin BERNARD
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Francesco BEGUINOT
Agostino GAIBI
Francesco TOMMASINI
Francesco [...] tribù è una riunione di famiglie, di clan e la solidarietà che lega i di 1750 milioni di franchi) concorrono due prestiti contratti prima della costituzione del protettorato (di 62 milioni di franchi nel 1904 e di 101 nel 1910) e altri 8 contratti ...
Leggi Tutto
GUERRA
Scipione GEMMA
Giovanni CORSO
Ugo ALOISI
Gennaro LAGHEZZA
Antonio AMBROSINI
Riccardo BACHI
Arnaldo DE VALLES
(fr. guerre; sp. guerra; ted. Krieg; ingl. war).
Sommario: Diritto internazionale [...] dire che la guerra non influisce sui contratti, stipulati anteriormente, tra privati di stati nemici ma, a prescindere dai casi di impossibile esecuzione appunto per lo stato di guerra, la maggior parte di questi sono del pari colpiti perché gli ...
Leggi Tutto
Dati statistici, censimenti. - La superficie della Cina è calcolata in 9.598.029 km2; di questi, 9.561.000 km2 costituiscono il territorio controllato dal governo della Repubblica Popolare Cinese, con [...] di beni statali, sabotaggio e impiego di materiali scadenti nell'esecuzione dicontratti per conto dello stato, sfruttamento dei segreti industriali di dei Comuni Popolari, come la mancata solidarietà russa in occasione degli incidenti tra la ...
Leggi Tutto
Il credito è uno strumento di circolazione il quale interviene a permettere quelle forme di scambio le quali non sarebbero possibili in regime monetario per l'insufficienza della moneta, o a limitare il [...] verso l'accreditante per causa diversa dal contrattodi apertura di credito, e il debito dell'accreditante in prestiti fondiarî in tutto il paese e ciò per effetto della solidarietà tra tutte le banche fondiarie (land-banks): la riduzione dell ...
Leggi Tutto
solidarieta
solidarietà s. f. [der. di solidario, sull’esempio del fr. solidarité]. – 1. In diritto, modo di essere di un rapporto obbligatorio con più debitori (s. passiva) o con più creditori (s. attiva), caratterizzato dal fatto che la...
patto s. m. [lat. pactum, der. di pacisci «patteggiare» (che ha la stessa radice di pax pacis «pace»), part. pass. pactus]. – 1. a. In genere, convenzione, accordo fra due persone o fra due parti: fare, concludere, stringere un p. con qualcuno...