Maria Grazia Enardu
Il 2015 di Israele e soprattutto del suo primo ministro, Benjamin Netanyahu, si può collocare tra due discorsi. In marzo, alla vigilia delle elezioni anticipate, è stato invitato al [...] Israele alle comunità della diaspora sta cambiando. Da sempre i governi di Israele tendono a considerare la diaspora una piattaforma disolidarietà indiscussa, ma la politica di occupazione, che nel 2017 compirà 50 anni, suscita critiche crescenti e ...
Leggi Tutto
clientelismo
Fenomeno diffuso nell’antica Roma, che indica il rapporto tra chi, pur godendo dello status libertatis, si trovava in stato di dipendenza da un patronus, dal quale riceveva protezione. L’espressione [...] in comune il fatto di essere contratti da attori sociali i quali dispongono di risorse ineguali, che vengono un livello relativamente basso disolidarietà interna dei centri di potere, che li ha resi incapaci di indirizzare i settori periferici ...
Leggi Tutto
coassicurazione
Situazione contrattuale in cui due o più compagnie di assicurazione (➔ pool) concorrono alla copertura del medesimo rischio per quote prefissate. Tale situazione può essere originata [...] assicurazione cumulativa (o c. impropria) non sarebbero la unicità o pluralità del contratto, ma il preventivo accordo di tutte le compagnie e l’assenza disolidarietà. Infatti, secondo l’art. 1911, qualora la medesima assicurazione o l’assicurazione ...
Leggi Tutto
Biagi, legge
Biagi, légge. – Riforma del mercato del lavoro avviata con la l. 30/2003 di delega poi perfezionata con il d.l. 276/2003. Il nome comunemente attribuito a tale riforma fa riferimento al [...] viene ripartita fra due lavoratori legati da un vincolo disolidarietà; infine, ha sostituito il contrattodi collaborazione coordinata e continuativa con il lavoro a progetto, allo scopo di limitarne la scorrettezza dell’utilizzo, e ha introdotto la ...
Leggi Tutto
Biagi, legge
Riforma del mercato del lavoro che si è concretizzata con la l. 30/2003. Il nome comunemente attribuito a tale riforma fa riferimento al giuslavorista M. Biagi, ispiratore della legge e [...] (job sharing), con il quale un’unica e identica obbligazione viene ripartita fra due lavoratori legati da un vincolo disolidarietà; infine, ha sostituito il contrattodi collaborazione coordinata e continuativa con il lavoro a progetto, allo scopo ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] a convegno a Lucca (56), ricreò la solidarietà del triunvirato sulla base di una spartizione dell’egemonia nell’Impero: a Crasso ’acquisto rappresenti o no una corrispondente perdita. I contratti a favore di terzi sono nulli: data la sua origine dal ...
Leggi Tutto
società Insieme di individui o parti uniti da rapporti di varia natura, tra cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione e divisione dei compiti, che assicurano la sopravvivenza e la riproduzione [...] contratti associativi o con comunione di scopo, nei quali le prestazioni di ciascuno sono dirette al conseguimento di uno scopo comune.
Elementi essenziali del contrattodi e s. basate sulla solidarietà organica (caratterizzate dalla divisione del ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale, confinante a N con l’Ecuador e la Colombia, a E con il Brasile e la Bolivia, a S con il Cile; a O è bagnato dal Pacifico per 2270 km.
Il territorio del Perù (sp. Perú) [...] per far fronte ai debiti contratti con i corregidores.
Il regresso di C. Matto de Turner e dalle opere di V. García Calderón (La venganza del cóndor, 1924; Peligro de muerte, 1926; Color de sangre, 1933), che diventa via via accorata solidarietà ...
Leggi Tutto
Attività economica che, attraverso operazioni di compravendita, mira a trasferire, nel tempo e nello spazio, beni dal produttore al consumatore, sia direttamente sia soprattutto attraverso l’opera d’intermediari.
Il [...] efficace azione del Fondo Monetario Internazionale (FMI) e alla crescente solidarietà tra i governi e tra le banche centrali. Dagli anni riferimento a tali regole consente oggi di fissare, in un contrattodi vendita, le obbligazioni proprie del ...
Leggi Tutto
Pittore e scultore (Parigi 1834 - ivi 1917), uno dei più importanti pittori francesi della seconda metà del sec. 19º. Figlio di un banchiere d'origine italiana, ricevette nell'ambiente familiare un'educazione [...] . Dal 1886 i gravi disturbi alla vista, contratti già nella guerra del 1870, lo dissuadono dal e la scultura. Pur nella sua solidarietà con gli impressionisti, non si lasciò realtà e una superiore sintesi di classica tradizione. Negli ultimi anni ...
Leggi Tutto
solidarieta
solidarietà s. f. [der. di solidario, sull’esempio del fr. solidarité]. – 1. In diritto, modo di essere di un rapporto obbligatorio con più debitori (s. passiva) o con più creditori (s. attiva), caratterizzato dal fatto che la...
patto s. m. [lat. pactum, der. di pacisci «patteggiare» (che ha la stessa radice di pax pacis «pace»), part. pass. pactus]. – 1. a. In genere, convenzione, accordo fra due persone o fra due parti: fare, concludere, stringere un p. con qualcuno...