Vedi Corte costituzionale e diritti dell'anno: 2015 - 2016 - 2017
Corte costituzionale e diritti
Angelo Schillaci
Le decisioni della Corte costituzionale che, tra la fine del 2014 ed il primo semestre [...] diritto) e ritenendo inoltre che – in ragione dell’efficacia soggettiva generalizzata – la contrattazione collettiva nel settore pubblico integri adempimento dei doveri disolidarietàdi cui all’art. 2 Cost. (§ 17 del Considerato in diritto). Proprio ...
Leggi Tutto
PUCCIARELLI, Niccolò
Gloria Serrazanetti
(Niccolò d’Assisi). – Restano sconosciuti il luogo e la data di nascita di questo personaggio, forse Assisi intorno alla metà del Trecento.
La sua appartenenza [...] , a vantaggio dei titolari dicontrattidi livello o enfiteutici, la solidarietà che al re manifestarono i vescovi inglesi, anche se nel sinodo provinciale del 1396 arrivarono a esprimere una condanna unanime verso le posizioni eterodosse di ...
Leggi Tutto
Caparra confirmatoria e riduzione giudiziale
Francesco Paolo Patti
Con due recenti ordinanze, la Corte costituzionale si è pronunciata sulla questione di legittimità riguardante l’assenza di una norma [...] con il precetto dell’art. 2 Cost., (per il profilo dell’adempimento dei doveri inderogabili disolidarietà) che entra direttamente nel contratto, in combinato contesto con il canone della buona fede, cui attribuisce vis normativa, “funzionalizzando ...
Leggi Tutto
Responsabilità precontrattuale
Gabriele Carlotti
Con la sentenza n. 5 del 4.5.2018 l’Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato ha ampliato l’area della responsabilità precontrattuale delle stazioni appaltanti [...] e, segnatamente, nel principio della cd. solidarietà corporativa, secondo cui si sarebbe dovuta sempre agevolare la conclusione del contratto che avesse avuto un oggetto meritevole di tutela e, conseguentemente, si sarebbero dovute disincentivare ...
Leggi Tutto
La riforma della disciplina del condominio
Vincenzo Colonna
Antonio Scarpa
La recente riforma della disciplina del condominio, pur con contraddizioni ed esiti spesso poco convincenti, determinati soprattutto [...] dall’art. 1294 c.c., sussiste un vincolo disolidarietà, in cui si inserisce, segnando la vera novità Gabrielli, cit., 323; Id., Amministrazione condominiale, in Contratti. Formulario commentato, a cura di F. Macario, Milano, 2011, 131.
5 Costantino ...
Leggi Tutto
MANGANO, Vincenzo
Francesco Malgeri
Nacque a Palermo, il 2 marzo 1866, da Francesco Paolo e da Isabella Clima.
Il padre, magistrato, ricoprì importanti cariche presso il tribunale di Palermo, divenendo [...] problemi economico-sociali, affrontando le questioni dei contrattidi lavoro, della loro durata, del minimo Bruno. Vita e pensiero di G. Bruno, ibid. 1907; La Società degli Stati, Roma 1916; Autonomia e solidarietà nella società internazionale, ibid ...
Leggi Tutto
MENOTTI, Carlo
Renzo Paolo Corritore
– Nacque a Viconago (oggi Cadegliano-Viconago), presso Varese, il 16 genn. 1846 da Angelo e da Giuseppina Mira.
Il padre era titolare di una piccola fornace per [...] e delle attrezzature alla stipula dei contrattidi appalto e di somministrazione del lavoro, fino alla un sistema elettorale, basato sullo scrutinio di lista, che agevolava le cordate e le solidarietàdi clan.
Ministeriale filocrispino, la sua ...
Leggi Tutto
COSTANZI, Edoardo
Renato Monteleone
Nacque il 14 agosto 1864 a Vermiglio, paese della Val di Sole nel Trentino, da Edoardo, guardia di polizia, e Anna Briani. Fu costretto dalle modeste condizioni finanziarie [...] generalmente avvertita, di distinguere il programma politico da quello economico (contrattidi lavoro, livelli da suscitare non poche apprensioni non solo a livello disolidarietàdi classe, ma degli stessi rapporti interpersonali con gli operai ...
Leggi Tutto
COSATTINI, Giovanni
Antonio Castelli
Nacque a Cittaducale (Rieti) il 5 genn. 1878 da Girolamo, pretore, e da Emilia Cosattini, sua cugina in secondo grado, friulani. Studiò giurisprudenza all'università [...] di comporre le numerose controversie e le contestazioni tra appaltatori di manodopera ed operai migranti; i contrattidi iscriversi, invece, ai sindacati locali in ragione della solidarietàdi classe. Nelle terre friulane il fenomeno migratorio era ...
Leggi Tutto
LANDUCCI, Marcello
Mario De Gregorio
Nacque a Siena, da Battista, agli inizi del secolo XVI. Sono scarse le notizie pervenute su di lui, anche se la sua attività letteraria dovette essere qualitativamente [...] e rappresenta un forte messaggio disolidarietà verso l'azione dell'arcivescovo, , Storia d'Italia da' tempi di Paolo III, fino a quelli di Pio IV…, pp. 571, 598, 602; P.III.18: Denunzie dicontrattidi matrimonii delle persone nobili senesi…, c ...
Leggi Tutto
solidarieta
solidarietà s. f. [der. di solidario, sull’esempio del fr. solidarité]. – 1. In diritto, modo di essere di un rapporto obbligatorio con più debitori (s. passiva) o con più creditori (s. attiva), caratterizzato dal fatto che la...
patto s. m. [lat. pactum, der. di pacisci «patteggiare» (che ha la stessa radice di pax pacis «pace»), part. pass. pactus]. – 1. a. In genere, convenzione, accordo fra due persone o fra due parti: fare, concludere, stringere un p. con qualcuno...