Patto commissorio e patto marciano
Enrico Carbone
Con una pronuncia del maggio del 2013, la Corte di cassazione ha statuito che il divieto del patto commissorio non attinge il patto marciano, giacché, [...] , per cui non sussiste la causa di scambio, tipica di ogni contrattodi compravendita, ma il preliminare costituisce il che nulla, in funzione dell’adempimento dei doveri inderogabili disolidarietà, prescritto dall’art. 2 Cost., e del rispetto ...
Leggi Tutto
Il superamento della centralità dell’azione di annullamento
Maria Alessandra Sandulli
Nei primi mesi del 2011, la giurisprudenza amministrativa è intervenuta con tre significative pronunce del Consiglio [...] del principio disolidarietà sociale sancito dall’art. 2 Cost.», invocato quale «canone di valutazione anche delle in cui, per effetto di specifica previsione di legge (cfr. l’art. 246, co. 4, del codice dei contratti pubblici, da ultimo confluito ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Renata Pilati
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dopo aver partecipato alla gara imperialista agli inizi del secolo, la Francia, vittoriosa [...] di scioperi: essi prevedono la conclusione dei contratti collettivi, rialzi salariali, libertà sindacale, nessuna sanzione in caso didisolidarietà), che riconoscono i diritti di coppia anche ai non sposati e, soprattutto, la riduzione dell’orario di ...
Leggi Tutto
La disciplina integrata della IUC [TARI-TASI-IMU]
Mario del Vaglio
Con la legge di stabilità 2014 è stata istituita l’imposta unica comunale (IUC). Tuttavia, con la dicitura “Imposta unica comunale”, [...] La solidarietà all’adempimento dell’obbligazione tributaria, infatti, opera in caso di pluralità di possessori o di non versata dal detentore. Nel caso di locali posseduti tramite contrattidi multiproprietà e con riferimento ai centri commerciali ...
Leggi Tutto
Carmine Russo
Abstract
La Voce esamina la disciplina che regola l’esercizio del diritto di sciopero rintracciando nei lavori dell’Assemblea costituente e nella giurisprudenza della Corte costituzionale [...] doveri inderogabili disolidarietà politica, economica e sociale».
In ogni caso, la Corte non se la sente di dichiarare in disposta». In entrambi le argomentazioni, la Corte riconosce ai contrattidi cui alla l. n. 146 del1990 una natura ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Alvise
Roberto Zago
Primogenito di Giacomo di Alvise del ramo dei Carmini (già S. Fosca), esponente di primo piano della politica veneziana nella seconda metà del XVI sec., e di Elena Giustinian, [...] per ricavarne solidarietà. Furono due mesi e mezzo di colloqui con principi e uomini di governo, b. 847; Ibid., Avogaria di Comun. Libri d'oro Nascite, reg. 53, c. 134; Ibid. Libri d'oro Matrimoni, reg. 91, c. 92; Ibid. Contrattidi nozze, X, n. 17, ...
Leggi Tutto
Giuseppe Melis
Abstract
Viene esaminata la nozione di prestazioni patrimoniali e personali imposte di cui all’art. 23 Cost. al fine di definire l’ambito di applicazione oggettivo del principio di riserva [...] contributo disolidarietà a carico di alcuni trattamenti previdenziali corrisposti da enti gestori di forme di previdenza . 215, concernente le tariffe inserite di diritto nei contrattidi assicurazione per la responsabilità civile derivante ...
Leggi Tutto
GIANTURCO, Emanuele
Ferdinando Treggiani
Nacque ad Avigliano (Potenza) il 20 marzo 1857 da Francesco, calzolaio, e da Domenica Maria Mancusi. Nel paese natale compì i primi studi, frequentando la scuola [...] legge dedicò nel 1902 una conferenza al Circolo giuridico di Napoli (Sul contrattodi lavoro, Napoli 1902).
L'educazione cattolica e le umili origini gli ispirarono un sentimento disolidarietà per le sorti delle classi subalterne, che tradusse nella ...
Leggi Tutto
CASTANIA, Blasco Lanza barone di
Roberto Zapperi
Nacque a Catania nel 1466.
Secondo una tradizione inaugurata dallo stesso C. e rivendicata poi tenacemente dai suoi discendenti che la fecero accreditare [...] in virtù dei due matrimoni contratti durante la sua lunga vita.
Il primo con Aloisia di Bartolomeo, nipote del famoso per indurre vari notabili cittadini a contrastare la politica disolidarietà con i Palermitani gli costarono alla fine l'espulsione ...
Leggi Tutto
Giovanna Volpe Putzolu
Abstract
Vengono esposti i principi fondamentali della disciplina del contrattodi assicurazione (Libro IV, Capo XX, del Codice civile), una disciplina rimasta formalmente immutata [...] quindi risolto tenendo conto del tipo di gestione tecnica sottostante al contrattodi volta in volta considerato.
Il rischio o del beneficiario compiuti per dovere disolidarietà umana o nella tutela di interessi comuni allo stesso assicuratore (v ...
Leggi Tutto
solidarieta
solidarietà s. f. [der. di solidario, sull’esempio del fr. solidarité]. – 1. In diritto, modo di essere di un rapporto obbligatorio con più debitori (s. passiva) o con più creditori (s. attiva), caratterizzato dal fatto che la...
patto s. m. [lat. pactum, der. di pacisci «patteggiare» (che ha la stessa radice di pax pacis «pace»), part. pass. pactus]. – 1. a. In genere, convenzione, accordo fra due persone o fra due parti: fare, concludere, stringere un p. con qualcuno...